HOME - Interviste
 
 
20 Giugno 2024

Prevenire il contenzioso in odontoiatria: il parere dell’odontologo forense Marco Scarpelli

Comunicare e instaurare un rapporto di fiducia con il proprio paziente consente di evitare le dispute giudiziali o, laddove si instaurino, di bloccarle sul nascere

di Lorena Origo


Marco ScarpelliMarco Scarpelli

L’odontoiatria è tra le specializzazioni mediche più frequentemente oggetto di contenzioso: da una recente indagine Eurispes emerge che è al quarto posto dopo ortopedia, chirurgia e infettivologia.

Data per assodata la competenza clinica del singolo professionista, il contenzioso generamente non nasce a causa dell’errore, ma quasi sempre da una scorretta e insufficiente comunicazione.

Comunicare e instaurare un rapporto di fiducia con il proprio paziente consente di evitare i contenziosi o, laddove si instaurino, di bloccarli sul nascere” racconta a Dental Cadmos il dott Marco Scarpelli (nella foto), esperto odontologo forense.

Voglio fare l’esempio che riporto sempre agli studenti: la mattina nel vostro ambulatorio togliete un ottavo incluso e la sera il paziente è a casa, sanguina, è gonfio e ha dolore. Se congedando il paziente gli avete detto ‘stasera lei potrebbe essere gonfio, avere dolore e sanguinare, si comporti così…’ il paziente penserà ‘ma che bravo quel dentista, mi ha tolto il dente e mi ha anche informato di questi eventuali problemi dandomi le informazioni necessarie su come comportarmi’.

Se congedate il paziente senza le opportune informazioni, a fronte dei medesimi problemi si arrabbierà e penserà ‘ho dolore, non so cosa fare, devo andare al pronto soccorso? Quel dentista è un incapace…’.

Quindi, informazione, comunicazione, interazione, disponibilità: questi gli elementi chiave che fanno la differenza fra un bravo dentista comunicatore e un bravo dentista non comunicatore”.     

La medicina legale in odontoiatria
Originariamente l’odontoiatra era prevalentemente un medico chirurgo che dedicava una parte del suo tempo alla cura della bocca; il cambio di paradigma si è avuto negli anni Ottanta con lo sviluppo di una professione automa, che ha trovato riconoscimento anche nella nascita di uno specifico corso di laurea.

Parallelamente a questo sviluppo dell’odontoiatria abbiamo assistito alla specializzazione in questa disciplina di altre figure, prima riferimento del mondo medico: infatti troviamo il radiologo che si occupa esclusivamente di odontoiatria, il neurologo che focalizza il suo intervento, per esempio, all’ambito trigeminale e si occupa solo o in modo particolare di questioni para-odontoiatriche.

Questo è accaduto anche per la medicina legale, dalla quale è nato un filone che ha portato alla nascita della figura dell’odontologo forense.

Già negli anni Novanta in occasione di un incontro con il professor Gian Aristide Norelli gli proposi di creare insieme uno specifico iter formativo di odontoiatria legale” prosegue Scarpelli. “Lui era Ordinario di medicina legale ma insegnava al Corso di Laurea in odontoiatria e aveva già intrapreso questa strada.

Il nostro incontro ha portato all’avvio di un percorso che ha contribuito alla nascita di un corso di perfezionamento presso l’Università degli Studi di Firenze che è divenuto, successivamente, il Master in Odontologia Forense, ancora oggi tra più frequentati anche se percorsi formativi simili sono attualmente presenti in diversi Atenei del paese.”  

La situazione, oggi
Le nuove modalità di esercizio dell’odontoiatria – legate sia alle spinte legislative sia perché la forma societaria sta lentamente ma progressivamente prendendo piede – stanno evidenziando un tema molto rilevante per chi studia la qualità dell’esercizio dell’odontoiatria, cioè la ricerca di un equilibrio, ammesso che sia possibile individuarlo, tra le esigenze di carattere commerciale – che spingono anche gruppi con interessi esclusivamente economici a entrare nel mercato dell’odontoiatria – e l’interesse invece dei professionisti.

Tra questi due poli troviamo la figura del Direttore Sanitario, il medico pagato dalla struttura commerciale per occuparsi della qualità e dell'efficienza dello studio” dice Marco Scarpelli..

“Si tratta di una figura che ha un’importanza rilevante per i clinici che operano nella struttura, che devono garantire il meglio al singolo paziente, ma che ahimè è pagata dalla struttura medesima trovandosi, in qualche modo, in una condizione di potenziale conflitto di interesse.

È necessario pertanto regolare questa attività perché tutelare il rapporto medico-paziente e coniugare gli interessi di tutte le parti per un obiettivo comune sono oggi due punti chiave fondamentali per la professione.”  

Potete leggere l’intervista integrale a Marco Scarpelli, pubblicata su Dental Cadmos di giugno 2024, a questo link.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.


Dall’Università di Torino parte la campagna informativa iDENTIficami per sensibilizzare l’opinione pubblica al processo di identificazione personale attraverso la raccolta di informazioni di...


Il prof. Nuzzolese propone le autopsie orali per l'identificazione delle vittime dei migranti. La raccolta delle informazioni dentali potrebbero anche contribuire all’identificazione dei vivi


La SIOF-Società Italiana di Odontoiatria Forense si propone di diffondere la cultura medico-legale tra gli odontoiatri: in un momento storico di grande evoluzione clinica e...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi