Quando è indicata, come utilizzarla in sicurezza,, quali sono i pazienti candidati al suo uso, cosa prevedono le linee guida AISOD? Ne abbiamo parlato con la professoressa Concezione Tommasino
Di sedazione cosciente in odontoiatria parliamo con la professoressa Concezione Tommasino, docente di Anestesiologia e Trattamento delle Urgenze ed Emergenze presso il Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’Università degli Studi di Milano.
Quando viene introdotta in odontoiatria la sedazione cosciente e quando si inizia a utilizzarla in Italia?
Il primo farmaco utilizzato per la sedazione dei pazienti odontoiatrici è il protossido di azoto, che fu impiegato per la prima volta nel 1844 negli Stati Uniti proprio da un dentista, Horace Wells, per farsi asportare un molare.
Negli anni Settanta il protossido di azoto è somministrato assieme all’ossigeno e diventa “la tecnica” di sedazione cosciente in ambito odontoiatrico, resa nota in Europa con il nome di relative analgesia a opera di Henry Langa. In Italia questa tecnica inalatoria iniziò a essere utilizzata dagli odontoiatri a partire dagli anni '80.
In che cosa consiste?
La sedazione cosciente utilizzata in odontoiatria è una tecnica che prevede l’uso di farmaci per facilitare o rendere possibile l’esecuzione del trattamento ed è eseguita dall’odontoiatra che sceglie i farmaci in base alle caratteristiche del paziente e all’intervento programmato.
La sedazione cosciente induce una modesta depressione del sistema nervoso centrale, senza avere effetti sull’apparato cardiocircolatorio e respiratorio, e la posologia dei farmaci utilizzati non permette la perdita della coscienza e dei riflessi di protezione delle vie aeree.
Durante la sedazione cosciente, infatti, il paziente mantiene il contatto verbale e può rispondere agli ordini semplici; respira spontaneamente e sono presenti i riflessi di protezione delle vie aeree (tosse e deglutizione).
Una precisazione molto importante è che in odontoiatria la sedazione cosciente non si sostituisce mai all’anestesia locale, ma si associa a essa.
Recentemente, sotto l’egida dell’AISOD (Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri), abbiamo pubblicato il documento “La sedazione cosciente in odontoiatria”, prima linea guida odontoiatrica accettata nel Sistema nazionale linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità, con lo scopo di fornire raccomandazioni basate sulle evidenze che permettano agli odontoiatri di ottimizzare i benefici della sedazione cosciente attraverso la corretta selezione dei pazienti e la scelta appropriata della tecnica.
Attualmente, nel nostro paese sono utilizzate due tecniche di sedazione cosciente per il paziente odontoiatrico: la sedazione inalatoria con il protossido di azoto e la sedazione con benzodiazepine a prevalente azione ansiolitica, somministrate per via orale o endovenosa.
La sedazione cosciente con protossido di azoto si ottiene facendo respirare al paziente, attraverso una mascherina posizionata sul naso, una miscela di protossido di azoto e ossigeno erogata attraverso una particolare apparecchiatura, la sedation machine.
La percentuale di protossido di azoto necessaria per ottenere la sedazione cosciente raramente supera il 40%.
Per concentrazioni di protossido di azoto fino al 25% si osserva una lieve riduzione dei movimenti spontanei; la frequenza cardiaca, respiratoria e la pressione arteriosa si mantengono normali e i riflessi faringo-laringei rimangono invariati.
Il paziente può conversare normalmente con l’odontoiatra, si sente rilassato e potrebbe avvertire parestesie (formicolii) a livello delle mani e dei piedi.
A concentrazioni superiori di protossido di azoto (25-40%), la frequenza cardiaca, respiratoria e la pressione arteriosa si mantengono nella norma; il riflesso del vomito è ridotto e i riflessi di protezione delle vie aeree sono sempre presenti. Il paziente appare più rilassato e si sente distaccato dall’ambiente. Le parestesie possono essere più diffuse, alle mani e ai piedi e anche a livello delle labbra e della lingua.
La sedazione con benzodiazepine, somministrate per via orale o endovenosa, privilegia quelle a prevalente attività ansiolitica, come il diazepam per esempio, titolando le dosi sulle necessità del singolo paziente che comunica all’odontoiatra il proprio stato.
Anche in questo caso il target della sedazione è ottenere lo stato di benessere del paziente sempre compatibile con la sedazione cosciente: paziente collaborante, parametri vitali nella norma e validi riflessi di protezione delle vie aeree.
Quali sono i pazienti candidati al suo uso? Quali no?
La sedazione cosciente è indicata nei pazienti che non accettano con tranquillità il trattamento odontoiatrico, come i soggetti ansiosi o che hanno “paura” delle cure dentali; è utile nei pazienti le cui condizioni mediche possono aggravarsi in situazioni di stress, come i cardiopatici, ed è indispensabile nei pazienti special needs poco collaboranti per la presenza di disabilità fisica o psichica.
Condizioni che spesso allontanano i pazienti dai trattamenti odontoiatrici, creando notevoli problemi, non solo per la salute orale ma anche per la salute dell’intero organismo.
Nello studio odontoiatrico extra-ospedaliero possono essere sottoposti a sedazione cosciente i pazienti in buone condizioni generali di salute (ASA 1) o con patologie sistemiche ben controllate dalla terapia (ASA 2).
Esistono pochissime controindicazioni alla sedazione cosciente: il primo trimestre di gravidanza, pazienti gravemente obesi, con apnee ostruttive (OSAS), pazienti con gravi patologie sistemiche e, ovviamente, pazienti che rifiutano il trattamento sedativo.
Comporta dei rischi?
Come tutte le procedure che richiedono la somministrazione di farmaci, i possibili effetti collaterali/rischi sono ridotti/annullati grazie alle competenze dell’odontoiatra che esegue la sedazione cosciente.
Ecco perché le recenti linee guida sulla sedazione cosciente pongono un enorme accento sulla necessità del percorso formativo post-lauream dell’odontoiatra che intende offrire la sedazione cosciente ai propri pazienti.
Servono test preliminari specifici?
No, sarà l’accurata raccolta anamnestica, cioè l’analisi della storia clinica e farmacologica del paziente, che permetterà all’odontoiatra di scegliere la tecnica e i farmaci più appropriati per quel particolare soggetto, considerando le possibili controindicazioni.
Quale formazione è richiesta all’odontoiatra e al suo team per eseguirla?
In accordo con l’Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria, le conoscenze teoriche della sedazione cosciente sono parte integrante del percorso formativo dell’odontoiatra, che deve essere in grado di riconoscere quali pazienti possono trarne beneficio; conoscere le tecniche di sedazione cosciente e decidere quando utilizzarle nell’adulto, nel bambino, nel paziente special needs e nel paziente affetto da malattie sistemiche.
Tuttavia, per poter eseguire la sedazione cosciente in sicurezza l’odontoiatra deve avere completato un addestramento clinico attraverso programmi post-lauream accreditati che offrano un insegnamento appropriato e comprensivo sulle modalità di somministrazione della sedazione cosciente.
In questo senso le linee guida AISOD dedicano una particolare attenzione agli aspetti formativi del medico odontoiatra.
È indispensabile, inoltre, che tutto il personale sanitario coinvolto nell’assistenza del paziente sia competente nelle manovre di primo soccorso, compreso il soccorso vitale avanzato (ALS).
Cosa si sente di consigliare agli odontoiatri per operare in totale sicurezza?
Le tecniche di sedazione devono avere un elevato margine di sicurezza, non devono permettere la perdita della coscienza e devono assicurare il mantenimento dei riflessi di protezione delle vie aeree.
Per questi motivi è necessaria una preparazione specifica raggiunta attraverso percorsi formativi che portano a una “specializzazione” nelle diverse metodiche di sedazione cosciente. Questi percorsi teorico-pratici permetteranno la formazione dell’odontoiatra che avrà le conoscenze e l’esperienza clinica adeguate per applicare, in modo competente e autonomo, le diverse tecniche di sedazione cosciente.
La sedazione cosciente è un percorso che l’odontoiatra fa assieme al paziente: inizia dalla conoscenza approfondita delle sue condizioni mediche e psicologiche e prosegue con il colloquio che spiega al paziente o al caregiver le indicazioni e controindicazioni della tecnica consigliata.
Durante il trattamento odontoiatrico in sedazione cosciente il paziente deve essere seguito con il monitoraggio clinico e strumentale (valutazione del livello di sedazione, misurazione in continuo della saturazione periferica in ossigeno e della frequenza cardiaca e per la sedazione con benzodiazepine per via endovenosa anche il monitoraggio della pressione arteriosa).
Alla fine del trattamento il paziente lascerà lo studio odontoiatrico solo quando le sue condizioni cliniche saranno sovrapponibili a quelle registrate prima della somministrazione dei farmaci e, in base alla tecnica scelta, l’odontoiatra deciderà se il paziente avrà bisogno di accompagnamento protetto al domicilio.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 02 Ottobre 2024
Non basta lavorare insieme per essere un Team. I consigli di Michele Micheletti per costruire un team coeso e motivato
interviste 30 Settembre 2024
Come riconoscere il dolore localizzato nel cavo orale e capire da cosa è provocato. Ne parliamo con la dott.ssa Giulia Ottaviani
interviste 10 Settembre 2024
Un sabato e domenica dedicato agli gli igienisti dentali avranno un'opportunità diretta di interazione con le aziende che sviluppano strumenti, prodotti e servizi a loro dedicati. Ne abbiamo parlato...
interviste 04 Settembre 2024
Il tema del Congresso Abruzzo Dental Forum il 20-21 settembre a Montesilvano (PE). Le anticipazioni del presidente Antonio Tafuri
interviste 31 Luglio 2024
Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry
di Lorena Origo
Oliveti: abbiamo visto il nostro patrimonio aumentare dai 12 miliardi ai 27 miliardi attuali, soldi tutti destinati a pagare le pensioni prossime venture
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow la dott.ssa Barbara Sabiu fornisce una panoramica completa della gestione dei file odontoiatrici digitali e del loro trattamento...
Lettere al Direttore 11 Ottobre 2024
Una serie di considerazioni del presidente AIO di Ferrara sulle responsabilità dell’odontoiatra e del laboratorio odontotecnico per quanto riguarda il dispositivo protesico
Una guida per leggerlo e le indicazioni per migrare da un altro contratto a quello AIO
L’esperienza di Enrico Lai ultimo rappresentante italiano all’interno di FDI, come membro dell'Education Committee
Per l’Aifm le nuove tecnologie hanno notevolmente ridotto il rischio e la presenza delle protezioni potrebbe alterare l’esame fino ad aumentare enormemente l’esposizione ...
Dovrà essere richiesto dal lavoratore e sarà erogato insieme alla tredicesima, ma non a tutti i lavoratori. Ecco chi ne potrà beneficiare e come richiederlo
Cronaca 10 Ottobre 2024
In occasione della giornata, nei prossimi fine settimana, gli igienisti dentali di AIDI coinvolgeranno i cittadini in attività informativi su prevenzione e salute orale
Cronaca 10 Ottobre 2024
Eletto presidente OMCeO di Cremona: “Una decisione condivisa con la componente medica che rafforza la sinergia tra le due professioni che da sempre regna nel nostro Ordine” ...
Igienisti Dentali 09 Ottobre 2024
Alla vigilia della Giornata dedicata all’Igienista dentale, la prof.ssa Nardi esorta i giovani a credere nella professione finalizzata alla prevenzione
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 09 Ottobre 2024
Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere
Un Corso FAD per apprendere i principi delle preparazioni protesiche parziali e totali aggiornate ad oggi, conoscendo i vantaggi dello Smile Designing digitale e analogico
O33Normative 08 Ottobre 2024
Concessa la retroattività prima del dicembre 2023 dell’esenzione per le prestazioni effettuate, ed attestate, per fini di cura, ma non sarà possibile chiedere il rimborso
Cronaca 08 Ottobre 2024
L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...