L'ANTLO, in vista del sit-in di venerdì 15 maggio davanti al Ministero della Salute ha intervistato il Ministro Lorenzin. Molti i temi toccati.
Profilo dell'odontotecnico
Sul profilo dell'odontotecnico il Ministro ricorda quanto il ministero abbia fatto sia prima che dopo la modifica del Titolo V° della Costituzione. "Il Ministero ha sempre fatto quanto di sua competenza ed è pronto ad attivarsi positivamente per dare una risposta positiva alle esigenze della categoria", ha chiarito il ministro Lorenzin.
Tutela della salute orale e crisi
"Come Ministero -dice il Ministro- abbiamo il compito istituzionale di tutelare la salute dei cittadini e quindi anche la salute orale". Ministro che ammette che sull'odontoiatria si faccia poco sottostimando il ruolo, importante, del settore nella tutela della salute dei cittadini.
E quando gli viene fatto notare il ruolo che il settore odontoiatrico ha a livello produttivo, evidenza che "non ci può sfuggire il risvolto economico che ricoprono i diversi ambiti della sanità pubblica e privata italiana, risvolto le cui competenze dirette sono ovviamente allocate in altre Amministrazioni". Crisi del settore "è ben presente al Ministero che, per quanto di sua diretta competenza, cerca di alleviare attraverso le azioni e le iniziative delle varie Direzioni Generali. Ma non posso non rammentare che molte delle azioni positive che si possono mettere in campo per superare questa crisi strutturale implicano competenze di altri rami dell'Amministrazione".
Conferenza Nazionale sull'Odontoiatria
Da tempo ANTLO chiede la convocazione di un organismo che raggruppi tutti i soggetti della filiera per analizzare la situazione del settore, dal punto di vista clinico, economico e sociale e definisca le strategie per migliorare la situazione.
"E' una buona idea da valutare e da approfondire", ammette il Ministro. "E' però necessario -precisa- che questa Conferenza, qualora si decidesse di organizzare, non sia l'occasione per discutere fra varie scuole di pensiero senza predisporre nè accurate e puntuali analisi, nè soprattutto efficaci azioni. Si dovrebbero prevedere sedi e tempi certi per la sua preparazione, per la sua organizzazione e soprattutto per l'attuazione delle sue conclusioni, coinvolgendo ovviamente tutti i soggetti della filiera ma anche tutte le Amministrazioni interessate".
Nuove tecnologie e rischi per gli spazi professionali degli odontotecnici
Sul tema il Ministro evidenza come non si possa contrastare le innovazioni tecnologiche. "Sarebbe un'azione oltre che anacronistica anche inutile perchè la storia insegna che nè progresso né futuro possono essere fermati". Nello specifico il Ministro ricorda che il "problema prioritario che il Ministero si deve porre non è tanto, e non solo, la disparità dei vincoli normativi quanto la verifica se i dispositivi generati dalle innovazioni tecnologiche assolvono o meno le stesse validate garanzie per il paziente di quelli prodotti tradizionalmente. In questa ottica c'è ampia disponibilità da parte del Ministero".
Abusivismo
Tra i toccati c'è anche l'esercizio abusivo della professione per cui ANTLO ricorda l'impegno per la tutela della legalità. Sul DDL Martinello il ministro dice di seguire con attenzione l'evoluzione della proposta di legge ricordando, però come sulla materia sia in discussione anche una sua proposta contenuta nel DDL Sanità presentato all'inizio del suo mandato ed ora in discussione in Commissione al Senato
"Al di là dei provvedimenti legislativi, certamente importanti e ineludibili -dice il Ministro Lorenzin- la lotta all'abusivo esercizio di una professione ma anche al prestanomismo deve essere una battaglia che va vinta soprattutto sotto l'aspetto culturale e valoriale ed in tale ottica le posizioni assunte da ANTLO sono molto importanti e significative."
A questo link il testo integrale dell'intervista.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 19 Aprile 2016
In vista del Convegno "La questione odontotecnica, oggi" in programma venerdì 29 Aprile all'Auditorium del Ministero della Salute a Roma, una delegazione dell'ANTLO ha incontrato nei giorni...
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
lettere-al-direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
normative 04 Aprile 2025
Dal 1° aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025, tra quelli modificati quello che riguarda i laboratori odontotecnici
approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
normative 25 Febbraio 2025
Da AIO ed ANTLO indicazioni su chi e quando deve ottemperare al nuovo obbligo assicurativo dopo l’approvazione del Milleprorghe
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi