Gentile Direttore,
è di questi giorni l’annuncio della scoperta di un “chirurgo” che, privo di laurea, ha operato per molti anni tantissimi pazienti. Considerata la gravità della notizia, trovo giusto il clamore mediatico ed il vedere la calca di giornalisti che insegue il falso chirurgo come se fosse un fenomeno. Nessuno si è preoccupato di chiedere come sia stato possibile tutto ciò e perché chi doveva verificarne i titoli non l’ha fatto.Responsabilità che andrebbero, a mio parere, ricercate e, conseguentemente, sanzionate.
Magari, invece, gli si conferirà anche la laurea per aver svolto queste mansioni da tempo senza aver causato grossi danni. Strano paese il nostro dove migliaia di laureati devono espatriare per esercitare la professione e malfattori per anni la fanno franca.In questo caso, comunque, quello che più mi indigna è che non viene dato analogo risalto mediatico ogni qual volta si scopre una persona che esercita la professione odontoiatrica senza averne i titoli. Sembra quasi che l’odontoiatra non sia considerato un medico e che l’odontoiatria non faccia parte della sfera medica e quindi non riguardi la salute del nostro organismo.
Siamo l’unico paese al mondo dove questo grave fenomeno viene sottovalutato e/o tollerato da decenni nell’indifferenza di tutti.
A prova di ciò, basterebbe citare le numerose segnalazioni inviate giornalmente che non ricevono la giusta attenzione degli organismi di controllo della Regione, dei Sindaci, delle ASP.
E’ necessario rivendicare con forza che l’odontoiatria è una branca medica, far capire che in quanto tale ha la stessa dignità e importanza di tutte le altre e che, esercitarla abusivamente senza averne i titoli e le competenze, può creare molto spesso danni irreversibili alle persone.
Bisogna chiedersi: perché nessuno, ovviamente con le dovute eccezioni, si impegna concretamente per sconfiggere questa grave piaga sociale?
Per l’ignoranza dei politici, per l’indifferenza delle istituzioni, per l’interesse di una fascia di cittadini o, per quella parte di professionisti che scorrettamente agevolano il fenomeno contribuendo a infondere confusione di ruoli e a screditare la categoria?
Giuseppe Guarnieri: Presidente Albo Odontoiatri Ordine MCeO di Cosenza, Coordinatore CAO Calabria
didomenica 05 Marzo 2023
Nelle scorse settimane televisione e giornali hanno ricordato Massimo Troisi che il 19 febbraio avrebbe compiuto 70 anni. Tra le tante battute dei suoi spettacoli, dei suoi film quella in...
cronaca 27 Febbraio 2023
Il presidente Ghirlanda alla stampa: oltre al falso dentista che lavora nell’ombra oggi ci sono società che dietro una maschera giuridica valida, nascondono in realtà situazioni di abusivismo
cronaca 26 Gennaio 2023
Nove mesi di reclusione e 20 mila euro al titolare della Srl, un odontotecnico, ed al figlio igienista dentale, sette mesi e 15 mila euro al direttore sanitario ed alla moglie del titolare che faceva...
cronaca 12 Settembre 2022
L’operazione del NAS di Catania insospettiti dall’anomalo via vai di persone in un condomino nel centro di Acireale
cronaca 05 Settembre 2022
Succede a Matera. Tra le prestazioni eseguite estrazioni, cure di carie, prestazioni di farmaci ed esami radiografici
Clinical Arena 26 Marzo 2023
L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...
di Dino Re
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
Gestione dello Studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
Cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni