HOME - Lettere al Direttore
 
 
03 Dicembre 2019

Assistenza anziani nelle RSA: in Toscana è stallo

Il presidente CAO Firenze Peirano: ‘’i progetti e la volontà della professione non manca, serve però una volontà politica che ad oggi sembra latitare’’


Gentile direttore

Ho letto con interesse il suo DiDomenica, sono riflessioni alle quali la categoria non può che dimostrare sensibilità, la stessa che però deve essere mostrata dagli organi politici chiamati urgentemente a decidere. La pianificazione sanitaria risulta essere influenzata in modo determinante dall'andamento demografico della popolazione, con particolare riguardo all'organizzazione dei servizi ed alla creazione di percorsi adeguati alle mutate esigenze assistenziali. 

La popolazione italiana sta presentando un rapido incremento della percentuale di soggetti che hanno perduto la capacità di far fronte, in modo autonomo, alla cura della propria persona. Si registra, da un’analisi dei dati ISTAT dal 2002 al 2017, un indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra ultrasessantacinquenni e popolazione con meno di 15anni) che è passato dal 131,7% al 165,2%. Si tratta di una tendenza che le previsioni danno in aumento anche per i prossimi 20-30 anni.  I dati del 2013 mostrano che 2.538.000, rispetto ai 3.167.000 disabili presenti in Italia, sono ultrasessantacinquenni. Questi pazienti hanno generalmente un livello di igiene orale molto modesto, con gravi ripercussioni su autostima, vita di relazione, alimentazione, salute psichica e sistemica. Sempre secondo i dati ISTAT, la quasi totalità degli anziani si rivolge al medico di famiglia almeno una volta l’anno, circa due anziani su tre fanno ricorso a medici specialisti nell’arco dei dodici mesi, ma solo uno su tre si reca dal dentista. Rispetto alla media dei Paesi europei, l’Italia presenta una percentuale di ricorso alle visite odontoiatriche molto più bassa da parte delle persone anziane: solo il 35,7% degli ultrasessantacinquenni si è rivolto al dentista, contro il 51,5% del dato europeo; la percentuale si riduce ulteriormente con l'aumentare dell'età, arrivando al 28,9% per gli over-75.  

Dati che sono stati rilevati ed approfonditi da un Gruppo di lavoro italiano tra cui mi piace ricordare le dottoresse Giuliana Mancini e Caterina Perra, hanno già definito con un scritto condiviso alcuni parametri da cui sono stati tratti alcuni spunti per un Progetto di assistenza domiciliare odontoiatrica   per anziani fragili, soggetti disabili, per residenti nelle strutture residenziali e semiresidenziali. Rimangono da capire i motivi di un così basso ricorso alle prestazioni odontoiatriche. Potrebbero essere riferibili a questioni culturali, con una mancata percezione dell’utilità dei controlli periodici e dell’igiene professionale, ricorrendo alle cure solo in caso di problemi acuti. 

Occorre ora continuare il lavoro, individuando il nomenclatore delle prestazioni che possono o meno essere effettuate, la dotazione minima necessaria sia tecnica che organizzativa la preparazione specifica del singolo professionista che potrebbe essere iscritto in apposito registro presso l’Ordine con frequenza di un corso di formazione specifico, formulazione di “Raccomandazioni Cliniche ed Assistenziali”. 

Le esperienze di Assistenza odontoiatrica domiciliare nel nostro Paese hanno subito un sostanziale incremento nell’ultima decade; un loro censimento è stato presentato nel corso del Quinto Convegno di Odontoiatria Assistenziale, nell’ambito del Congresso Amici di Brugg del 2011 “Odontoiatria Domiciliare in Italia” (Relazione E.Giovetti, C.Perra).  L’aumento esponenziale dei programmi di assistenza domiciliare ha spinto la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri ad interessarsi attivamente dell’argomento: la stessa Presidenza nazionale CAO, con nota del 6 Maggio 2016 inviata a tutti i Presidenti regionali, auspica la creazione di reti di assistenza odontoiatrica domiciliare, purché aderenti alle normative regionali ed integrate nell’ambito della sanità pubblica. Come dicevo all’inizio dello scritto serve però anche una volontà politica.

 Mi permetto di fare l’esempio della Regione Toscana, la regione dove lavoro e risiedo, che negli anni ha tentato di creare un percorso virtuoso per dare risposte odontoiatriche agli ospiti delle RSA Aveva istituito una Commissione ad hoc, prevedendo anche la mia presenza come presidente CAO, proprio per normare l'accesso a domicilio e nelle RSA. Ma dopo un primo incontro la commissione si è arenata e nonostante le nostre sollecitazioni non ha ancora ripreso l’attività

Alexander Peirano, Presidente CAO Firenze    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


La prof.ssa Strohmenger: la salute e la malattia sono due fenomeni di comunità e la loro gestione deve essere un diritto dell’essere umano e un dovere comunitario di farsene...


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri


In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Dentistry di dicembre 2022, gli autori hanno analizzato i dati raccolti da studi pubblicati a livello mondiale sulla prevalenza...

di Lara Figini


Con una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta a spendere per le cure dentarie, si dovrà parametrare i criteri di cura, dice il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì 


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Plafoniera LED di ultima generazione per un’illuminazione omogenea, una resa cromatica ideale e un eccellente comfort visivo


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi