Le considerazioni del presidente CAO di Cuneo su privacy e ruolo dell’odontoiatra in questo momento di “crisi” sanitaria
Nel marasma dei comunicati e delle direttive uscite nell’emergenza coronavirus, brilla per opportunità quella emessa dal Garante della privacy che esclude la possibilità di indagare se i nostri dipendenti o i nostri pazienti hanno avuto sintomi o contatti che li possano collegare all’epidemia in corso.
Dimenticando che:
1. l’odontoiatria è da sempre una specialità medica e le patologie orali sono di forte impatto sui pazienti, possono avere caratteristiche di urgenza e quindi non essere differibili;
2. in Italia, il 95% delle prestazioni odontoiatriche vengono svolte in libera professione, il dentista è lo specialista che vede più pazienti e di ogni estrazione sociale, per la natura stessa del suo lavoro è tra quelli che più facilmente può essere esposto al contagio;
3. il numero degli odontoiatri è superiore a quelli in forza alla medicina generale e alla pediatria di libera scelta.
Leggiamo sui vari forum le proteste anche legittime dei medici di medicina generale e dei pediatri che lamentano da parte delle istituzioni la mancata fornitura di dispositivi di prevenzione; altrettanto vero che però nel loro caso è stato stilato un protocollo che prevede un triage telefonico, l’emissione di documenti in forma dematerializzata fino a spingersi all’emissione di certificati e prescrizioni mediche direttamente alle farmacie, proprio per evitare possibili fonti di diffusione dell’epidemia.
I normali principi di precauzione impongono che i primi a dover essere salvaguardati sono quelli che hanno il compito di assistere gli altri; lo ha del resto ben puntualizzato il presidente CAO di Lodi, che ha lamentato che “l’ATS abbia escluso gli odontoiatri in prima linea nella zona rossa dalla distribuzione dei presidi di protezione” ricordando che “Gli odontoiatri con il loro lavoro non solo forniscono un servizio alla popolazione, ma evitano che questi pazienti siano costretti a rivolgersi alle strutture pubbliche, già sotto pressione”.
Il proliferare dei casi sospetti o conclamati sta mettendo in evidenza come uno dei maggiori problemi cominci ad essere la scarsità del personale e delle strutture, fino a paventarne il collasso sotto le crescenti richieste; ma contemporaneamente ci si può permettere il lusso di rinunciare ad una intera categoria di operatori sanitari numerosa, capillare, preparata per sua stessa natura ad affrontare pazienti potenzialmente infettivi e ad avere una indubbia predisposizione all’applicazione di sani principi di prevenzione.
Né ha senso, come sostenuto dall’avv.to Stefanelli (riportando una disposizione del Garante della Privacy) affermare che, ad esempio per l’AIDS “il dentista non può richiedere al paziente di indicare se ne è affetto” anche se ognuno di noi (in particolare i più anziani , già attivi nei primi anni 90) sa che spesso dà manifestazioni orali patognomoniche. E che, come ogni medico, ha il diritto / dovere di condurre sempre una approfondita anamnesi, i cui risultati sono comunque vincolati al segreto professionale da ben prima che comparissero le direttive del garante della privacy.
Per tutte queste ragioni è importante, soprattutto in momenti come questi, che al dentista venga riconosciuto il ruolo di sentinella e venga inserito a pieno titolo tra le risorse del territorio, coinvolgendolo in tutte le sedi in cui si parla di programmazione o gestione delle emergenze.
Dott. Gian Paolo Damilano, presidente CAO Cuneo
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese
normative 05 Aprile 2024
Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
approfondimenti 26 Febbraio 2024
Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e...
normative 15 Febbraio 2024
Per il Garante della Privacy violata la privacy, lo studio dovrà pagare una sanzione di 8mila euro. Ecco come comportarsi per le immagini di pazienti pubblicate sul sito dello...
O33approfondimenti 14 Dicembre 2021
Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale