Il dott. Campolongo ripercorre i commenti al DiDomenica sulla programmazione dei posti ad odontoiatria e porta il suo tentativo di sintesi che passa, anche, dal potenziamento dell’odontoiatria pubblica di qualità
Il grande pregio degli editoriali di Odontoiatria33 – DiDomenica - è sicuramente il riuscire a stimolare il dibattito attorno agli argomenti trattati, argomenti che il Direttore Maccagno sceglie e propone sempre con grande intelligenza.
L’ultimo editoriale - “Il giovane dentista approssimativamente selezionato, contingentato e dal futuro incerto” - non solleva solo il problema occupazionale dell’odontoiatra neolaureato ma, guardando i titoli degli interventi che ha provocato è possibile cogliere un più ampio orizzonte di interesse.
L’era delle riforme in odontoiatria … “portare finalmente e in modo serio la discussione sull’Odontoiatria pubblica; aprire i concorsi pubblici agli Odontoiatri e al team odontoiatrico, potenziare gli ambulatori odontoiatrici negli Ospedali, rivisitare le tariffe sulle prestazioni convenzionate col SSN per adeguarle ai tempi emergenziali, ridefinire gli accessi secondo i redditi delle famiglie italiane (che subiranno pesanti modifiche da questa pandemia), ridefinire il fabbisogno delle “strutture ambulatoriali” del territorio …” è quanto auspicato da Alessandro Nisio: Presidente CAO Bari, Componente CAO Nazionale
Numero programmato: la posizione del Collegio dei Docenti e del CPCLOPD … “in questi giorni abbia ritenuto di stigmatizzare la proposta, francamente bizzarra, se volgiamo usare un eufemismo, di attivazione di un ulteriore corso di laurea a partire dall’aa 20-21”… problema sollevato da Roberto Di Lenarda Presidente del Collegio dei Docenti e da Lorenzo Lo Muzio Presidente CPCLOPD.
Posti ai corsi di laurea: divisi tra “mantenitori” o “limitatori” … “manca non solo una programmazione ma anche una visione futura “delle professioni” di odontoiatra” … è la denuncia di Massimo Gagliani dell’Università di Milano.
Accesso ad odontoiatria: programmazione per garantire il soddisfacimento delle necessità di salute … “La programmazione serve, appunto, per il mantenimento dello “stato di salute” della società … A livello internazionale è stato individuato, quale parametro per valutare lo stato di salute orale della popolazione il DMFT … tale parametro ha raggiunto i "livelli ottimali", stabiliti dall'OMS, a fine anni 90 quando i rapporti tra medici odontoiatri (iscritti all'albo) e popolazione era di 1/1495”… è quanto sostiene Sandro Sanvenero, presidente CAO La Spezia.
In due giorni, martedì e mercoledì, Odontoiatria33 ha pubblicato ben cinque interventi in un pot-pourri di argomentazioni che invita ad un tentativo di sintesi.
La quantificazione del fabbisogno di professionisti è un derivato del fabbisogno di salute di una popolazione ed è utile per valutare il fabbisogno formativo delle specifiche figure sanitarie necessarie.
Quindi, come indicato dalla normativa vigente (DLgs 502/92 e s.m.i., art. 6 ter), il fabbisogno di figure sanitarie è valutato tenendo conto:
La valutazione della domanda di salute in ambito odontoiatrico, per definire il reale fabbisogno futuro di professionisti sanitari, è difficile da stabilire essendo prevalentemente privata l’assistenza odontoiatrica e il SSN non sembra particolarmente attento a tale problematica.
Gli obiettivi di salute dovrebbero essere distinti tenendo conto di due aspetti fondamentali: la mission della sanità pubblica e la prevalente componente privata dell’assistenza odontoiatrica.
Questi due aspetti esprimono infatti esigenze affatto diverse: da un lato (sanità pubblica) rispondere al mandato che deriva dai livelli essenziali di assistenza e dall’interesse ai problemi di salute della comunità (prevenzione) e dall’altro (componente privata dell’assistenza) dal prevalente interesse alla salvaguardia della salute orale del singolo, più frequentemente, adulto (assistenza).
Per quanto riguarda gli obiettivi di salute comunitari va rilevato che oggi, in Italia:
Volendo analizzare la problematica degli obiettivi di salute in termini di salute orale del singolo e volendo considerare la malattia parodontale come esempio, tra i tanti possibili, colpisce il dato che circa il 60% della popolazione adulta ne è affetto e che l’11% presenta una forma grave ed acuta (perdita di denti tra i 30-40 anni di età).
Non dimentichiamo poi che il 50% della popolazione italiana non accede a cure odontoiatriche per problemi economici.
Il legislatore delega al SSN il raggiungimento degli obiettivi di salute ritenuti indispensabili per la comunità e individua le prestazioni necessarie per tale scopo, vale a dire, individua i livelli essenziali di assistenza.
Utile ricordare che esistono “principi costituzionali non negoziabili” in materia di salute e sanità: diritto alla salute, universalismo del servizio sanitario nazionale, compatibilità con la finanza pubblica.
Quanto sommariamente ricordato per sottolineare che quando si parla di fabbisogno di salute della popolazione il dato relativo al 95% dell’assistenza erogata dal privato non sembra così coerente con i citati principi costituzionali.
Recentemente il Collegio dei Primari Ospedalieri è intervenuto su Odontoiatria33 richiamando l’attenzione sulla necessità di affrontare la fase 3, la ripartenza dopo la pandemia Covid19, con la capacità di passare dalle parole ai fatti: individuare le modalità di realizzazione concreta e operativa di orientamenti teorici e organizzativi da tempo condivisi – prevenzione, integrazione ospedale territorio, cure primarie e gestione della cronicità – e di assicurare che gli interventi siano accompagnati, in via continuativa, dalle risorse necessarie.
È, se vogliamo, quanto auspicato dal Presidente CAO di Bari: “… portare in modo serio la discussione sull’Odontoiatria pubblica, ridefinire il fabbisogno delle “strutture ambulatoriali” del territorio e ridefinire gli accessi secondo i redditi delle famiglie italiane …”.
Condividere questa modalità significa anche favorire l’accesso degli odontoiatri ai concorsi pubblici con il solo requisito della laurea specialistica attivandosi perché questo si realizzi, significa analizzare pragmaticamente la realtà del territorio individuando tra le tante priorità quella sulla quale investire per efficacia e sostenibilità.
Noi riteniamo che il livello essenziale di assistenza, da assicurare da parte della organizzazione sanitaria pubblica (SSN) e garante di efficacia e sostenibilità sia prioritariamente un programma nazionale di promozione e prevenzione odontoiatrica primaria e secondaria in età evolutiva (3-14) rispetto al quale si misurano, nella condivisione degli obiettivi tra odontoiatri e igienisti dentali, la reale volontà di collaborare.
Sulla base di una offerta odontoiatrica pubblica di qualità, è possibile rispondere alla domanda di salute in modo appropriato e sostenibile, assicurando nel contempo il fabbisogno professionale di odontoiatri e igienisti dentali, favorendo una corretta analisi del reale fabbisogno formativo dei professionisti sanitari
.Sarà possibile individuare un modello previsionale regionale basato sull’analisi di diversi parametri:
Se questo è il momento più adatto per pensare e per realizzare la sanità del futuro è necessario superare tante polemiche ed errori del passato e cercare, tutti assieme, a vario titolo, di dare una risposta alla domanda che pone Maccagno: “quali sono le basi su cui si deve individuare il numero di odontoiatri che potranno lavorare in Italia tra almeno 6 anni?
Fulvio Campolongo: Segretario Collegio Italiano Primari Ospedalieri Odontoiatria Odontostomatologia Chirurgia Maxillo Facciale – ANPO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 28 Marzo 2025
Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
didomenica 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
agora-della-domenica 15 Gennaio 2024
Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...
Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria
O33inchieste 06 Ottobre 2022
Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare
cronaca 05 Settembre 2022
Iandolo (CAO) auspica che venga mantenuto il numero chiuso e giudica la programmazione “fallimentare”, e ritorna ad invocare una revisione del requisito della specializzazione
cronaca 08 Marzo 2022
Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...
lettere-al-direttore 27 Maggio 2021
Proposta CAO di considerare le lauree estere e ridurre i posti ad odontoiatria in Italia. I presidenti Di Lenarda e Lo Muzio “riprecisano” quanto già espresso sul tema
approfondimenti 25 Maggio 2021
Iandolo: un nuovo iscritto all’Albo su 4 ha un titolo di studio conseguito all’estero, si deve tenerne conto nella programmazione sottraendoli dal fabbisogno
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale