''Cambiare le parole è spesso un modo per fare percepire la realtà in modo differente e quindi ‘vendere’ un diverso punto di vista'', dice motivando
Caro Norberto
ho letto l’articolo su “Paziente o cliente e la differenza tra dirlo e pensarlo” che riguarda, come giustamente dici, “l’annosa discussione se quelli dello studio odontoiatrico sono pazienti o clienti? “ Effettivamente è strano che ci sia ancora questa discussione, in quanto esiste già nel linguaggio utilizzato, una terminologia ben definita. Il linguaggio descrittivo, infatti, utilizza in modo adeguato tali termini affinché gli esseri umani si possano comprendere. Si dice che Tommaso d’Aquino iniziasse le sue lezioni mettendo sul tavolo una mela e dicendo: “Questa è una mela chi non è d’accordo è pregato di uscire” per far capire quanto il linguaggio fosse la base non solo per la comprensione tra gli individui, ma anche per la comprensione della realtà stessa.
Tuttavia già da un po’ notiamo che il linguaggio tende a mutare, anche in base alle sensibilità del momento. Il netturbino diventa “operatore ecologico”, il clandestino “migrante”, il cieco “non vedente”, il sordo “audioleso". Alcuni di questi cambiamenti sono comprensibili, in quanto finalizzati a non urtare la sensibilità di alcuni soggetti (anche se bisognerebbe chiedere loro, se ne sono veramente urtati...). In altri casi non si capisce il vero fine di tale manipolazione lessicale.
Siccome la modifica di una parola è solitamente volta ad un fine chiaro, mi chiedo, quale sia la reale motivazione del cambiamento del termine paziente, che definisce già interamente un soggetto ed una azione, cioè la relazione con il proprio curante. Il termine cliente infatti, definisce in realtà un soggetto diverso, con un rapporto differente, di tipo commerciale.
Forse il paziente non paga, mentre il cliente si? Forse il paziente aspetta in sala d’attesa e il cliente no? Quali sono le differenze? E se non ce ne sono, perché cambiare la parola? Quando un collega mi parla di clienti o addirittura di “pazientela" (un misto di paziente e clientela) gli chiedo: “perchè parli così?” Ma soprattutto “perché ti hanno insegnato a parlare così”? Difficilmente ricevo una risposta sensata. A questo punto se tutto è permesso, perchè non parlare di “pazientela petalosa”? Ogni termine va bene, anche quelli inventati, ma solo uno, però, identifica la realtà.
Cambiare le parole è spesso un modo per fare percepire la realtà in modo differente e quindi “vendere” (sfrutto anch’io le parole...) un diverso punto di vista. Se infatti riusciamo a far percepire una nuova realtà possiamo far si che le persone si comportino in maniera diversa e quindi in definitiva cambiare le parole serve a far cambiare le persone. I giornalisti lo sanno bene quando descrivono lo stesso fatto con parole diverse, creando una emozione contraria. Lo si nota ogni giorno su giornali di pensiero diverso.
Le parole infatti determinando le azioni.
L’atto linguistico stesso è un’azione, che traduce un pensiero in un fatto concreto. Senza scomodare Austin o Chomsky (per non annoiare il lettore) tuttavia il nostro pensiero si fa parola e quindi azione. Il termine cliente poi, rappresenta solo un momento di una maggiore rivisitazione del nostro modo di definire linguisticamente la professione. Professionista, professione, prestazioni, paziente... sono tutti termini che molti soggetti non amano utilizzare, preferendo quelli legati al mondo del business.
Tuttavia, se mi sento un “imprenditore” che gestisce un “modello di business”, vendendo “prodotti” ai “clienti”, per fare profitto, quale sarà allora la mia emozione riguardo ad un’eventuale vendita di una prestazione/prodotto aggiuntivo anche se non necessario. Quale invece quella di chi si sente un professionista che cura i propri pazienti, attraverso delle prestazioni, dopo attenta diagnosi?
Con questo non voglio dire che chi si definisce imprenditore abbia una visione non etica della nostra attività o che tutti i professionisti siano corretti, ma che le parole possono farci vedere e sentire le cose in maniera diversa. La modifica del linguaggio può essere vista da qualcuno come qualcosa di inutile o sopravvalutato, tuttavia le parole rappresentano l’espressione concreta dei nostri valori e delle nostre intime convinzioni.
In quest’ottica il linguaggio diventa molto importante ed è per questo che per far accettare un’altra visione della realtà, la prima cosa da fare è cambiare il linguaggio. Il politically correct, che stiamo vivendo e che censura certe parole o obbliga ad usarne altre, ne è un chiaro esempio.
Quindi alla fine mi chiedo: Perchè? Perchè cambiare delle parole che identificano già una persona, un ruolo e anche un rapporto? Se poi andiamo su altri termini, come quello di Professionista, non si definiscono solo tali aspetti, ma anche qualcosa di più profondo.
Professione deriva da professare (una idea, una religione) e quindi definisce anche una vocazione, un particolare sentire che difficilmente la parola imprenditore potrà eguagliare. Inoltre il cambiamento di una parola dovrebbe portare un vantaggio almeno nella mente delle persone; allora perché cambiare questo termine quando nelle statistiche appare che le persone si fidano più del “professionista” che dell’”imprenditore”.
Ognuno può definirsi come meglio crede, tuttavia mi ripeto... perchè cambiare le parole. Non mi si venga a dire che sono termini usati nei documenti legali in Europa (“l’Europa lo vuole”...) o che la realtà è cambiata... L’idea di associare il termine imprenditore all’odontoiatra appartiene a più di 30 anni fa e anche quella realtà è cambiata. Il termine stesso di professionista descrive già una persona che “esercita una professione come attività economica” e in tale esercizio è compresa la gestione della famosa triade: tempo, denaro e persone, come già descriveva più di 30 anni fa il grande prof. Carlo Guastamacchia.
Oggi si parla più di “Professionista Evoluto” in quanto gli aspetti gestionali riguardano già da molti anni una parte importante della nostra professione.
Chi parla di una nuova realtà sembra riferirsi agli anni ’80 e ’90... ma forse è bene che capisca che è ora di cambiare altrimenti si corre il rischio di risultare vecchi e ripetitivi, come vecchia e ripetitiva è questa voglia di modificare i nomi alla professione e alle sue realtà. Non si tratta di mettere i puntini sulle “i” ma di essere chiari e onesti.
Non mi sognerei mai di chiamare un giornalista “venditore di parole” perchè, anche se potrebbero avere lo stesso significato, questi termini farebbero risaltare una visione alterata di questa importante professione e non solo i “puntini”.
Speriamo che questa voglia di manipolare il linguaggio finisca, perchè i colleghi sanno già ciò che sono e ciò che sentono. Mi auguro invece che vengano rivalutati, e questa sarebbe la vera novità, i termini di paziente, professionista, professione in maniera che si comprendano le vere novità del momento. Lasciando perdere il politically correct dell’odontoiatria... che potrebbe portarci in futuro al reato di imprenditorefobia.
Dott. Tiziano Caprara
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2024
Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
approfondimenti 03 Aprile 2025
Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali