Per il presidente CAO di La Spezia, la sentenza del Consiglio di Stato sulla vicenda di Brescia apre nuove possibilità di controllo delle CAO sulle società
Gentile Direttore, le motivazioni attraverso cui i Giudici, di varie giurisdizioni, argomentano le proprie sentenze consentono di tratteggiare appieno il “salto esponenziale” che la cd. Lorenzin ha fatto fare agli Ordini, in generale, ed alla CAO in particolare; ruoli, competenze ed ambiti operativi che non paiono ancora ben compresi nella loro portata in quanto siamo tutti indotti a concentrarci, solamente, sull’esito del fatto specifico e non il quadro generale posto a fondamento dell’aspetto decisionale che è, necessariamente, particolare.
La recente sentenza del Consiglio di Stato n.3199/2021 ne è un esempio: ciò che viene “recepito” è il fatto specifico che una società odontoiatrica (non iscritta all’albo) ha diritto ad accedere agli atti della CAO inerenti eventuali altri procedimenti su tipologie identiche a quelle che l’hanno riguardata direttamente.
In realtà le motivazioni, poste alla base dell’accoglimento di tale richiesta, si collocano perfettamente all’interno di quello che risulta essere “l’ambito operativo” delle Commissioni di Albo – Ordine dei Medici, ambito che era già leggibile dalla “visuale specifica” di altre sentenze. Anche rimanendo nel solo ambito amministrativo (ricordando che l’Ordine è una pubblica amministrazione, appartenente al sistema ordinamentale dello Stato, esercitante funzioni pubbliche imputabili all’apparato statale), lo stesso Consiglio di Stato, con sentenza n.7932/2019, analizzando il nuovo quadro ordinamentale introdotto dalla “Lorenzin”, aveva già evidenziato come “la categoria professionale odontoiatrica nel suo insieme” è composta da “tutti gli operatori” ed essendo la CAO “l’organo esponenziale di tali interessi” è abilitata ad “attivarsi affinché le regole che governano l’esercizio della professione vengano garantite nel rispetto, da parte di tutti gli operatori,, del prestigio della professione, oltre che delle regole di par condicio e di leale concorrenza”.
All’epoca, il fatto specifico, era il non rispetto da parte di una Società non iscritta dei limiti pubblicitari.
Con le motivazioni poste alla base della sentenza n.3199/2021, riconoscendo il diritto della Società a conoscere “l’avvio di procedimenti disciplinari anche in altre cliniche, svolgenti la medesima attività professionale, considerando che l'Ordine, per sua finalità istituzionale, è deputato a perseguire gli interessi dell'intera categoria, nel rispetto di imparzialità", al di là dell’ovvietà del rispetto dell’imparzialità dell’agire dell’Ordine (mai messo in discussione), si ribadisce quanto già espresso e cioè che tutti i soggetti operanti nel settore odontoiatrico fanno parte di un “unicum funzionale di mercato” che ha nella CAO il proprio rappresentante esponenziale.
Questo significa che l’operatività è bidirezionale: così come la CAO può agire, richiedendo elementi ai tutti i soggetti (ancorché non iscritti) operanti nel settore, di cui è la rappresentante (così come riconosciuto anche dal Giudice penale di La Spezia, che ha sentenziato il non sussistere il reato di abuso in atti d’ufficio per l’aver “esorbitato” su una Società non iscritta), per il rispetto delle stesse regole di par condicio (e per dimostrare la propria imparzialità di azione, all’interno del settore rappresentato, tra i vari soggetti che lo compongono) una Società, anche se non “formalmente iscritta”, può chiedere “conto” alla CAO, che viene, ulteriormente, legittimata nel proprio ruolo di “rappresentante esponenziale”.
Sandro Sanvenero: presidente CAO La Spezia
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 07 Febbraio 2025
Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO
lettere-al-direttore 05 Ottobre 2022
A ricordarlo è il presidente Cacioppo (RAD) sottolineando come la sentenza (erroneamente) insinua che l’attività odontoiatrica sia limitata alla sola terapia e che invece la diagnosi sia...
Dare notizia di Leggi e sentenze è uno degli aspetti della mia professione che trovo più interessante, ogni parola deve essere soppesata per capirne il giusto significato. Per poter dare la notizia...
O33normative 30 Settembre 2022
Aveva effettuato indagini radiografiche con “Cone Beam” su pazienti che non hanno poi effettuato gli interventi di implantologia. La Cassazione ritiene che non erano “complementari” alla cura
O33normative 16 Settembre 2022
La Cassazione conferma la denuncia penale per esercizio abusivo della professione ed il sequestro preventivo dello studio
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
cronaca 21 Febbraio 2025
Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
interviste 03 Febbraio 2025
Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
O33normative 06 Marzo 2025
Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi