Confermata l’identità di obiettivi tra ANTLO e CIOd: gli odontotecnici sono parte integrale del comparto odontoiatrico all’interno di quello sanitario
“La battaglia per la vaccinazione in forma prioritaria degli odontotecnici appartenenti all’area sanitaria (Arte ausiliaria sanitaria) è stata vinta, come si evince dalla tabella Istat e dalla collocazione ministeriale”.
Lo annunciano con soddisfazione ANTLO e CIOd, due sigle odontotecniche da tempo in sintonia sui punti essenziali oggetto della politica associativa di entrambe. Fin dalla presidenza di Massimo Maculan (ANTLO) e Claudio Vittoni (CIOd), infatti, il dialogo tra i dirigenti delle due associazioni era ripreso, in uno spirito di amicizia inesistente in precedenza, pur considerando che i massimi esponenti del CIOd risultavano usciti da ANTLO.
Con le attuali presidenze di Mauro Marin (ANTLO) e Luigi Benvegnù (CIOd) sugli obiettivi essenziali i rapporti si sono rinsaldati: sul percorso legislativo con profilo in area sanitaria, la laurea breve ed esclusività della produzione di protesi oltre chè sull’appartenenza all’area sanitaria degli odontotecnici, evidenziata ora proprio dalla vaccinazione prioritaria.
“E’ fondamentale per la categoria che il fronte sia più unito possibile”, ribadiscono dicono all’unisono i due presidenti. Sull’intesa creatasi con la CIOd, Mauro Marin si sofferma in particolar modo: “Riteniamo che l’avere a che fare con un’Associazione pensata, creata e gestita da odontotecnici sia un aspetto determinante. Specie se si basa sulla volontà certa di costruire un futuro migliore per la categoria, senza preconcetti ne ambizioni personali”.
“Abbiamo sempre ripetuto – aggiunge - che la storia, la conoscenza del passato e delle battaglie siano la chiave per cambiare il nostro futuro. Con CIOd su questo tema ci troviamo perfettamente d’accordo. Ne sono garanzia le attività alle quali i dirigenti hanno preso parte”.
Altro aspetto importante (e comune ad entrambe le sigle) è la consapevolezza dell’importanza dell’associazionismo: “CIOd e ANTLO – osserva Benvegnu’ - sono assolutamente a favore della più ampia condivisione con le Associazioni di categoria che nutrano la nostra stessa visione di crescita del comparto”. “Quello che, inspiegabilmente, non è avvenuto sui vaccini – osserva tuttavia Marin- almeno stando al numero di sigle esistenti nella filiera”. Secondo i due presidenti, le ultime vicende legate al Covid e alla gestione dei piani vaccinali non lasciano più alcun dubbio sulla collocazione degli odontotecnici nel comparto dentale italiano.
All’unisono entrambe ANTLO e CIOd rifiutano infatti anche la minima allusione agli odontotecnici fuori da tale comparto: “Un’area politica di 600 mila addetti, con affinità pressoché perfette – ribadiscono - non può essere scambiata con qualsivoglia forma di ingegneria o artigianato”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
normative 04 Aprile 2025
Dal 1° aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025, tra quelli modificati quello che riguarda i laboratori odontotecnici
approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
normative 25 Febbraio 2025
Da AIO ed ANTLO indicazioni su chi e quando deve ottemperare al nuovo obbligo assicurativo dopo l’approvazione del Milleprorghe
cronaca 08 Ottobre 2024
L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...
Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi
cronaca 06 Luglio 2023
Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura
Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione
cronaca 01 Dicembre 2017
L'Accademia Italiana di Medicina Orale e Parodontologia (AIMOP) è una società scientifica di alta formazione e ricerca medico-scientifica fondata nel 2017 da un gruppo di clinici di...
normative 28 Febbraio 2017
La legge 4 agosto 2006, n. 248 (il decreto Bersani) ha abrogato l'art. 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 175 che impone l'indicazione del nome, cognome e titoli professionali del medico responsabile...
cronaca 06 Maggio 2016
La Commissione Albo Odontoiatri di Roma ha decretato, nei giorni scorsi, la sospensione disciplinare di un anno per un iscritto condannato in via definitiva per il reato di "prestanomismo e...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi