Confermata l’identità di obiettivi tra ANTLO e CIOd: gli odontotecnici sono parte integrale del comparto odontoiatrico all’interno di quello sanitario
“La battaglia per la vaccinazione in forma prioritaria degli odontotecnici appartenenti all’area sanitaria (Arte ausiliaria sanitaria) è stata vinta, come si evince dalla tabella Istat e dalla collocazione ministeriale”.
Lo annunciano con soddisfazione ANTLO e CIOd, due sigle odontotecniche da tempo in sintonia sui punti essenziali oggetto della politica associativa di entrambe. Fin dalla presidenza di Massimo Maculan (ANTLO) e Claudio Vittoni (CIOd), infatti, il dialogo tra i dirigenti delle due associazioni era ripreso, in uno spirito di amicizia inesistente in precedenza, pur considerando che i massimi esponenti del CIOd risultavano usciti da ANTLO.
Con le attuali presidenze di Mauro Marin (ANTLO) e Luigi Benvegnù (CIOd) sugli obiettivi essenziali i rapporti si sono rinsaldati: sul percorso legislativo con profilo in area sanitaria, la laurea breve ed esclusività della produzione di protesi oltre chè sull’appartenenza all’area sanitaria degli odontotecnici, evidenziata ora proprio dalla vaccinazione prioritaria.
“E’ fondamentale per la categoria che il fronte sia più unito possibile”, ribadiscono dicono all’unisono i due presidenti. Sull’intesa creatasi con la CIOd, Mauro Marin si sofferma in particolar modo: “Riteniamo che l’avere a che fare con un’Associazione pensata, creata e gestita da odontotecnici sia un aspetto determinante. Specie se si basa sulla volontà certa di costruire un futuro migliore per la categoria, senza preconcetti ne ambizioni personali”.
“Abbiamo sempre ripetuto – aggiunge - che la storia, la conoscenza del passato e delle battaglie siano la chiave per cambiare il nostro futuro. Con CIOd su questo tema ci troviamo perfettamente d’accordo. Ne sono garanzia le attività alle quali i dirigenti hanno preso parte”.
Altro aspetto importante (e comune ad entrambe le sigle) è la consapevolezza dell’importanza dell’associazionismo: “CIOd e ANTLO – osserva Benvegnu’ - sono assolutamente a favore della più ampia condivisione con le Associazioni di categoria che nutrano la nostra stessa visione di crescita del comparto”. “Quello che, inspiegabilmente, non è avvenuto sui vaccini – osserva tuttavia Marin- almeno stando al numero di sigle esistenti nella filiera”. Secondo i due presidenti, le ultime vicende legate al Covid e alla gestione dei piani vaccinali non lasciano più alcun dubbio sulla collocazione degli odontotecnici nel comparto dentale italiano.
All’unisono entrambe ANTLO e CIOd rifiutano infatti anche la minima allusione agli odontotecnici fuori da tale comparto: “Un’area politica di 600 mila addetti, con affinità pressoché perfette – ribadiscono - non può essere scambiata con qualsivoglia forma di ingegneria o artigianato”.
La richiesta da Confartigianato Odontotecnici e CNA/SNO, l’obiettivo e illustrare l’oramai obsoleta situazione normativa dell’odontotecnico ed il suo ruolo essenziale...
cronaca 06 Aprile 2023
Accordo tra Croce Rossa e CNA. Le protesi saranno fornite gratuitamente a persone in situazioni di particolare disagio e realizzate dai laboratori odontotecnici del CNA
Rilevate carenze igienico sanitarie e l’assenza del nullaosta tecnico sanitario. Denunciato il titolare e chiusura temporanea per il laboratorio
cronaca 24 Gennaio 2023
Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica
Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione
Cronaca 01 Giugno 2023
La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro
Igienisti Dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli
Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...
Aziende 31 Maggio 2023
Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...