Inoperativa da tempo e "ufficialmente" giudicata incostituzionale per via della nomina di alcuni dei suoi componenti dalla Corte di Cassazione nell'ottobre dello scorso anno, dopo le pressioni di FNOMCeO e CAO il Ministero della Salute ha ufficializzato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale Esercenti delle Professioni Sanitarie. La nuova composizione tiene conto dei rilievi emersi dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale sulla terzietà che deve essere garantita dall'Organo Giurisdizionale.
Nomina che costituisce un passaggio importante per il rilancio delle attività degli Ordini delle Professioni Sanitarie. Come la cronaca ha dimostrato in questi mesi, molte sanzioni inflitte dagli Ordini provinciali erano di fatto inattese in quanto l'iscritto aveva proposto ricorso alla CCEPS.
"La lunga fase in cui la CCEPS non era operativa -spiega il presidente CAO Giuseppe Renzo che con il presidente FNOMCeO Roberta Chersevani si è impegnato per sensibilizzare il Ministero verso una rapida ricostituzione della Commissione- impediva, in sostanza, il corretto svolgimento delle funzioni disciplinari in quanto in carenza dell'organo d'appello di secondo grado, i provvedimenti sanzionatori inflitti dagli Ordini venivano sospesi nella loro esecutività da un semplice ricorso ad un organo che per lungo tempo non è stato in grado di funzionare".
Non si può infatti nascondere -spiega il presidente CAO- che, probabilmente, uno dei motivi per cui alcuni professionisti hanno posto in essere comportamenti non confacenti possa derivare dalla sensazione di " incertezza della pena" conseguente alla mancata definizione dell'iter".
"L'attività dell'Ordine, quale organo ausiliario, non può conoscere incertezze, in tutti gli ambiti di competenza", motiva Renzo che coglie l'occasione per ritornare a sollecitare a sottoscrivere la petizione Triestino "volta a fare modificare la situazione riguardante la pubblicità in sanità- sono importanti".
Ora il presidente CAO chiede alle Istituzioni di impegnarsi al fine di portare a compimento i questa legislatura anche le altre questioni ancora aperte di interesse odontoiatrico come il Disegno di Legge sulla Riforma degli Ordinamenti delle Professioni Sanitarie e il provvedimento per inasprire le pene per il reato di reato di esercizio abusivo della professione.
Questa la nuova composizione della CCEPS:
Presidente effettivo: Antonio Pasca, presidente TAR
Presidente Supplente: Davide Ponte, consigliere TAR
Componente effettivo designato dal Consiglio Superiore di Sanità: Giuseppe Celotto, Direttore Generale Ministero della Salute
Componente supplente designato dal Consiglio Superiore di Sanità: Giovanni Leonardi, Direttore Generale Ministero della Salute
Per quanto riguarda i componenti per la professione odontoiatrica dalla FNOMCeO sono stati designati:
Membri effettivi: Giuseppe Costa, Gianni Del fra, Roberto Gozzi, Giuseppe Guarnieri, Salvatole Rampulla
Membri Supplenti: Ferruccio Berto, Gianluigi D'Agostino, Ernesto Guarneri, Giovacchino Raspini, Luigi Stamegna.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
didomenica 10 Aprile 2025
Dopo le polemiche nate sul lavoro arretrato della CCEPS (non certo per il mio editoriale, più per la nota del presidente FNOMCeO), nelle scorse settimane il Ministero della...
Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
didomenica 04 Marzo 2025
Nei giorni scorsi le cronache, ed anche Odontoiatria33, hanno informato della vicenda della paziente “rovinata” da un medico iscritto all’Ordine di Bologna che le aveva...
normative 14 Giugno 2024
La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...
interviste 16 Novembre 2018
Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...
di Carla De Meo
approfondimenti 19 Gennaio 2018
A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...
O33cronaca 15 Gennaio 2018
Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...
interviste 09 Gennaio 2018
Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....
approfondimenti 22 Dicembre 2017
Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...
O33cronaca 23 Novembre 2017
La Medicina e l'Odontoiatria possono essere terreno fertile per infiltrazioni mafiose e criminali in genere? A rilevare le attività potenzialmente a rischio in tal senso, e a portare dati sui...
cronaca 10 Novembre 2017
"Come si fa a dire che il lavoro del medico non è usurante? Penso all'operazione che pochi giorni fa ha permesso di separare le due gemelline siamesi, durata dieci ore e che ha coinvolto...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche