Inoperativa da tempo e "ufficialmente" giudicata incostituzionale per via della nomina di alcuni dei suoi componenti dalla Corte di Cassazione nell'ottobre dello scorso anno, dopo le pressioni di FNOMCeO e CAO il Ministero della Salute ha ufficializzato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale Esercenti delle Professioni Sanitarie. La nuova composizione tiene conto dei rilievi emersi dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale sulla terzietà che deve essere garantita dall'Organo Giurisdizionale.
Nomina che costituisce un passaggio importante per il rilancio delle attività degli Ordini delle Professioni Sanitarie. Come la cronaca ha dimostrato in questi mesi, molte sanzioni inflitte dagli Ordini provinciali erano di fatto inattese in quanto l'iscritto aveva proposto ricorso alla CCEPS.
"La lunga fase in cui la CCEPS non era operativa -spiega il presidente CAO Giuseppe Renzo che con il presidente FNOMCeO Roberta Chersevani si è impegnato per sensibilizzare il Ministero verso una rapida ricostituzione della Commissione- impediva, in sostanza, il corretto svolgimento delle funzioni disciplinari in quanto in carenza dell'organo d'appello di secondo grado, i provvedimenti sanzionatori inflitti dagli Ordini venivano sospesi nella loro esecutività da un semplice ricorso ad un organo che per lungo tempo non è stato in grado di funzionare".
Non si può infatti nascondere -spiega il presidente CAO- che, probabilmente, uno dei motivi per cui alcuni professionisti hanno posto in essere comportamenti non confacenti possa derivare dalla sensazione di " incertezza della pena" conseguente alla mancata definizione dell'iter".
"L'attività dell'Ordine, quale organo ausiliario, non può conoscere incertezze, in tutti gli ambiti di competenza", motiva Renzo che coglie l'occasione per ritornare a sollecitare a sottoscrivere la petizione Triestino "volta a fare modificare la situazione riguardante la pubblicità in sanità- sono importanti".
Ora il presidente CAO chiede alle Istituzioni di impegnarsi al fine di portare a compimento i questa legislatura anche le altre questioni ancora aperte di interesse odontoiatrico come il Disegno di Legge sulla Riforma degli Ordinamenti delle Professioni Sanitarie e il provvedimento per inasprire le pene per il reato di reato di esercizio abusivo della professione.
Questa la nuova composizione della CCEPS:
Presidente effettivo: Antonio Pasca, presidente TAR
Presidente Supplente: Davide Ponte, consigliere TAR
Componente effettivo designato dal Consiglio Superiore di Sanità: Giuseppe Celotto, Direttore Generale Ministero della Salute
Componente supplente designato dal Consiglio Superiore di Sanità: Giovanni Leonardi, Direttore Generale Ministero della Salute
Per quanto riguarda i componenti per la professione odontoiatrica dalla FNOMCeO sono stati designati:
Membri effettivi: Giuseppe Costa, Gianni Del fra, Roberto Gozzi, Giuseppe Guarnieri, Salvatole Rampulla
Membri Supplenti: Ferruccio Berto, Gianluigi D'Agostino, Ernesto Guarneri, Giovacchino Raspini, Luigi Stamegna.
Berto: faremo di tutto per cercare di smaltire l’arretrato in tempi accettabili, tra i problemi da risolvere quello della carenza di personale
cronaca 10 Gennaio 2022
Ecco i nomi dei 5 componenti odontoiatri effettivi e dei supplenti. Componente supplente designato dal CSS, il prof. Marco Ferrari
So bene che tentare di paragonare il codice della strada al Codice di deontologia medica (che però onoro con la maiuscola) è un azzardo, ma credo possa aiutarmi a fare alcune...
normative 15 Febbraio 2021
L’ambulatorio aveva svolto attività promozionale di terapia impiantare non conforme al Codice deontologico e utilizzato, erroneamente, il termine “clinica”
O33normative 22 Ottobre 2019
Interessante decisione della CCEPS chiamata a giudicare la sanzione ad un direttore sanitario per mancata vigilanza in tema di abusivismo e quando decorre la prescrizione del reato
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania