Lo impone il Decreto 44/21: tutti i datori di lavoro devono comunicare i dati dei propri dipendenti operatori d’interesse sanitario, gli Ordini di tutti gli iscritti. Come fare ed i dubbi ancora da chiarire
Scade alla mezzanotte di oggi 6 aprile il termine per l’invio, da parte di Ordini e datori di lavoro, dei dati degli iscritti e dei dipendenti ai fini dell’obbligo vaccinale.
A prevederlo è l’articolo 4 della Legge N.44/2021 pubblicata in G.U. il primo aprile 2021. La norma introduce la vaccinazione come “requisito essenziale all’esercizio della professione”, pena la non possibilità di esercitare a stretto contatto con il paziente.
Il datore di lavoro, in caso di rifiuto alla vaccinazione del proprio dipendente, dovrà destinarlo ad altra mansione o se non è possibile sospenderlo senza retribuire lo stipendio. I professionisti sanitari, saranno invece sospesi dal proprio Ordine.
Gli Ordini professionali, per il settore dentale quello degli Odontoiatri e degli Igienisti dentali, dovranno inviare gli elenchi dei propri iscritti alla Regione di competenza o alla Provincia autonoma.
I datori di lavoro dovranno inviare l’elenco dei propri dipendenti operatori d'interesse sanitario (ASO). Non è chiaro cosa si debba fare per le Assistenti di studio, visto che il profilo professionale ASO è ancora in una fase transitoria e fino al 20 aprile possono svolgere tale funzione anche chi non è in possesso dell’attestato di qualifica o che può dimostrare i 36 mesi di assunzione.
Per la CAO di Torino dovranno essere trasmessi anche i dati del personale di segreteria, come era stato concordato con il Governatore del Piemonte per rendere lo studio odontoiatrico Covid free. Per il SIASO il decreto indica che si debba considerare solo i dipendenti assunti come ASO.
Modalità di invio
Se la norma indica, genericamente, di inviare a Regioni e Province autonome “l'elenco degli iscritti, con l'indicazione del luogo di rispettiva residenza”, alcune Regioni hanno comunicato agli Ordini provinciali indirizzi Pec specifici a cui inviare i dati richiesti. Sarà quindi utile confrontarsi con il proprio Ordine provinciale prima di inviare i dati.
Anche su quali siano i dati da inviare non c’è uniformità tra le Regioni. Per esempio la Regione Piemonte richiede solamente il Codice Fiscale, qualifica professionale e regione di residenza, altre come l’Emilia Romagna richiede Nome, Cognome, data e luogo di nascita, sesso, codice fiscale, nominativo datore di lavoro, comune provincia e CAP di residenza, ASL di residenza, mansione (ASO).
Stesso discorso vale per come i dati vanno inviati. Molte Regioni invitano a scaricare un file Excel da compilare ed allegare alla Pec, (a questo link un programma gratuito che consente di gestire i file .xlsx senza dover acquistare il programma di Microsoft), altre non hanno dato indicazioni specifiche su come trasmettere i dati previsti.
Sanzioni
Il Decreto non prevede sanzioni per chi non rispetta le tempistiche di invio, alcuni Ordini invitano a farlo “al più presto”, anche per via della scadenza troppo a ridosso delle festività. Per gli operatori sanitari e quelli d’interesse sanitario che una volta convocati dalla propria Asl di riferimento si rifiuteranno a sottoporsi a vaccinazione, la norma demanda al datore di lavoro di adibire “il lavoratore, ove possibile, a mansioni, anche inferiori, diverse da quelle indicate al comma 6, con il trattamento corrispondente alle mansioni esercitate, e che, comunque, non implicano rischi di diffusione del contagio. Quando l'assegnazione a mansioni diverse non è possibile, per il periodo di sospensione, non è dovuta la retribuzione, altro compenso oemolumento, comunque denominato”. La sospensione, viene indicato nel Decreto, “mantiene efficacia fino all'assolvimento dell'obbligo vaccinale o, in mancanza, fino al completamento del piano vaccinale nazionale e comunque non oltre il 31 dicembre 2021”.
Per medici, odontoiatri ed igienisti dentali liberi professionisti che si rifiutano di sottoporsi a vaccinazione, la sospensione "è comunicata immediatamente all'interessato dall'Ordine professionale di appartenenza".
____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 02 Novembre 2022
Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...
cronaca 18 Ottobre 2022
La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60
Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio
cronaca 26 Settembre 2022
Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali