Sono tenuti all’invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà tutte gli studi già autorizzati all’esercizio. Le modalità per la compilazione
La Legge Regionale n. 14/2021 (modificando l’art. 10, comma 1 della L.R. 4/2003) ha variato i termini per l’invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà concernente la permanenza del possesso dei requisiti minimi di cui all’art. 5, comma 1, lettera a) della Legge Regionale n. 4/2003, disponendo che tale invio avvenga con cadenza annuale.
Per l’annualità in corso, le dichiarazioni dovranno essere inviate entro il 31 dicembre 2021.
Per le annualità successive l’invio delle stesse dovrà avvenire nel periodo 1° novembre – 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Il modello da utilizzare è il “Modello 9– Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà” che si può reperire direttamente sul sito della Regione Lazio a questo link.
Il modello, correttamente compilato in ogni sua parte e corredato del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante/titolare dell’attività, dovrà essere inviato via pec al seguente indirizzo: autorizzazione-accreditamento@regione.lazio.legalmail.it
Sono tenuti all’invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà tutte le strutture e gli studi medici/odontoiatrici già autorizzati all’esercizio (anche le strutture con accreditamento istituzionale) o che abbiano regolarmente effettuato la procedura sulla piattaforma informatica SAASS istituita con il DCA n. 38/2012, pur non essendo stato ancora adottato il provvedimento di conferma dell’autorizzazione.
Sono invece esclusi gli studi medici-odontoiatrici che abbiano optato per l’assoggettamento al regime non autorizzativo previsto dalla DGR 447/2015.
Nel video sotto l’Ing. Andrea Tuzio, consulente OMCeO Roma e titolare della Andrea Tuzio Associati, illustra praticamente come compilare il modulo.
cronaca 09 Novembre 2022
Autorizzazione per le STP come esercizio professionale e l’abolizione della comunicazione semestrale elenco dipendenti. La soddisfazione di ANDI Roma
normative 27 Giugno 2022
L’esperto ricorda: non esiste una regola generale, ma sono le Regioni ad aver legiferato in materia e le differenze sono molte
O33approfondimenti 24 Febbraio 2022
Previsto dal decreto Concorrenza 2017, il provvedimento punta a dare indicazioni univoche sulla sospensione e sulle modalità di accertamento della sussistenza dei requisiti autorizzativi
O33normative 21 Settembre 2021
Rinvio di un mese per problemi sul sistema informatico che gestisce la raccolta della documentazione
La Regione cambia il Regolamento per autorizzazione ed accreditamento e richiede la compilazione di un apposito documento anche per chi aveva già presentato la SCIA
Osservatorio Innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
Cronaca 02 Febbraio 2023
Sottolineate le criticità del sistema tra cui la non possibilità di scegliere il dentista a cui affidarsi. Dall’incontro emerge la proposta di individuare dei Livelli...
Approfondimenti 02 Febbraio 2023
Confermato che il ricorso alla Commissione Centrale sospende la sanzione comminata fino a quando la decisione non viene pressa, ma se questa non arriva dopo 5 anni scatta la...
Serie di incontri del presidente ANDI con rappresentati di Camera e Santo su temi di interesse dalla professione
Cronaca 02 Febbraio 2023
Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela...