HOME - Normative
 
 
16 Dicembre 2024

Controlli e manutenzione delle attrezzature elettromedicali: gli obblighi del titolare di studio

Ecco cosa dice la normativa, gli obblighi per lo studio odontoiatrico e le procedure consigliate per mantenere efficienti le apparecchiature

Nor. Mac.

manutenzione riunito

Tra le, tante, inadempienze rilevate dal NAS nello studio odontoiatrico di Parma che si è visto recentemente sospendere l’autorizzazione sanitaria, vi era anche quella riferita al controllo periodico delle apparecchiature elettromedicali e il conseguente funzionamento in sicurezza.  

Ma cosa dice la normativa a proposito, quali gli obblighi per lo studio odontoiatrico?   “

Oltre alle specifiche indicate dalla normativa regionale in tema di autorizzazione sanitaria, le principali normative che lo studio odontoiatrico deve rispettare sono il D.lg 81/08 (il testo unico in tema di sicurezza sul lavoro) e il Regolamento europeo relativo ai dispositivi medici 745/2017”, dice ad Odontoiatria33 Andrea Tuzio consulente in tema di normativa sanitaria dell’OMCeO di Roma.  


Obblighi relativi al D.Lgs. 81/08

Gli apparecchi elettromedicali non sono semplici strumenti di lavoro, ma veri e propri dispositivi la cui sicurezza è essenziale per la tutela di operatori e pazienti,” spiega Andrea Tuzio. Il D.Lgs. 81/08 prevede infatti che ogni datore di lavoro, incluso il titolare di uno studio odontoiatrico, sia responsabile della sicurezza dei lavoratori e della gestione degli apparecchi elettromedicali.

Gli obblighi principali includono:

1) Valutazione dei rischi (DVR):

  • Ogni dispositivo deve essere analizzato per identificare potenziali rischi, che dalla sicurezza elettrica ai rischi specifici in base alle caratteristiche dello strumento stesso (ad esempio radiazioni ionizzanto o non ionizzatni etc) e di interferenze tra di essi.
  • Gli apparecchi elettromedicali devono essere inclusi nella valutazione dei rischi (DVR) effettuata dal datore di lavoro. Art. 70 - 71  del D.Lgs. 81/2008,

2) Manutenzione e verifiche periodiche:

  • Una manutenzione regolare è il pilastro della sicurezza. Non basta acquistare apparecchi certificati, occorre verificarli periodicamente.
  • La manutenzione deve essere effettuata in conformità alle istruzioni del produttore e al libretto di manutenzione.

3) Formazione del personale:

  • Un operatore formato riduce drasticamente i rischi legati all’uso improprio degli apparecchi. Art. 36 – 37 Informazione e formazione ai lavoratori D.Lgs. 81/2008 e Art. 73 - Informazione, formazione e addestramento D.Lgs. 81/2008

4) Registro di controllo:

  • Deve essere tenuto un registro dove annotare tutti gli interventi di manutenzione, le verifiche periodiche e gli eventuali guasti o sostituzioni degli apparecchi. Art.71D.Lgs 81/08.

Obblighi relativi ai dispositivi medici

Il Regolamento (UE) 2017/745 in vigore dal maggio 2021, disciplina in modo dettagliato i dispositivi medici, inclusi gli apparecchi elettromedicali (ovvero tutte quella apparecchiature che entrano in contatto o scambiano energia con i pazienti) utilizzati negli studi odontoiatrici.

“Tra gli aspetti chiave, emerge il ruolo cruciale della revisione periodica e della manutenzione delle attrezzature, che assume un valore strategico per tutelare i pazienti e gli operatori”, dice ad Odontoiatria33 Roberta Pegoraro, consulente per studi odontoiatrici ed autrice del libro: Manuale per l'applicazione del Regolamento Eu 2017/745 sui Dispositivi Medici... un aiuto concreto per le organizzazioni sanitarie.

La conformità al regolamento non è solo un obbligo di legge, previsto anche dalla Raccomandazione ministeriale nr. 9 ma un impegno verso standard elevati di qualità e sicurezza”, chiarisce.

La manutenzione degli elettromedicali può essere preventiva o ordinaria di I livello che comprende attività di routine che possono svolgere gli operatori sanitari., periodica di II livello, che consiste in interventi pianificati e strutturati svolti da tecnici qualificati secondo un programma definito dal fabbricante e correttiva, che deve essere effettuata dai tecnici riparatori in conformità della  norma CEI EN 62353e correttamente documentata dallo studio.

I principali adempimenti includono:

1) Certificazione degli apparecchi:

  • Tutti gli apparecchi elettromedicali devono recare la marcatura CE una garanzia per professionisti e pazienti.

2) Tracciabilità:

  • Lo studio odontoiatrico deve essere in grado di tracciare gli apparecchi elettromedicali in uso per facilitare eventuali richiami o aggiornamenti.

3) Gestione delle non conformità:

  • In caso di guasti o malfunzionamenti, l’apparecchiatura deve essere immediatamente segnalata al direttore sanitario della struttura o al datore di lavoro, il dispositivo deve essere isolato per evitare rischi a pazienti e operatori e va contattato tempestivamente il tecnico riparatore di elettromedicali. A manutenzione ultimata va registrato l’intervento nel registro delle manutenzioni.

4) Manuali e istruzioni d’uso:

  • Gli apparecchi devono essere accompagnati da manuali e istruzioni d’uso (in Italiano) che indichino chiaramente il loro utilizzo sicuro, la manutenzione necessaria e i limiti di impiego


Piani di manutenzione obbligatoria

Secondo la Raccomandazione Ministeriale nr. 9”, continua Roberta Pegoraro, “gli apparecchi elettromedicali devono essere mantenuti in condizioni operative ottimali lungo tutto il loro ciclo di vita”. Uno degli aspetti centrali della gestione degli apparecchi elettromedicali è quindi la loro manutenzione programmata, che deve essere svolta secondo le indicazioni del fabbricante. “

Come le nostre autovetture, anche le attrezzature, gli strumenti che vengono utilizzati nello studio odontoiatrico hanno la necessità di essere manutenuti e revisionati periodicamente per garantirne la loro efficienza”; spiega ad Odontoiatria33 Maurizio Quaranta Consultant ADDE aggiungendo: “si pensi ai cicli che in un solo anno svolge l’autoclave, per mantenerla efficiente si deve prevedere un piano di manutenzione”.

Tra gli interventi obbligatori rientrano:

  • Controlli elettrici di sicurezza, per verificare l’assenza di dispersioni elettriche.
  • Taratura e calibrazione, per garantire la precisione degli apparecchi (es. radiografici, l’autoclave, il laser etc.).
  • Aggiornamenti software, per dispositivi dotati di sistemi elettronici integrati.

La pianificazione di questi interventi non è solo una formalità, ma una pratica indispensabile per evitare rischi,” continua Quaranta suggerendo di verificare nelle istruzioni d’uso le tempistiche indicate per la manutenzione di quella singola apparecchiatura elettromedicale. Quaranta ricorda, poi, come molti depositi dentali hanno un servizio di manutenzione dedicato a tenere efficienti queste apparecchiature.


Responsabilità e sanzioni

Il mancato rispetto degli obblighi sopra elencati può comportare:

  • Sanzioni amministrative e penali per il titolare dello studio in caso di ispezioni o segnalazioni.
  • Responsabilità civile in caso di danni ai pazienti o al personale dovuti a guasti o malfunzionamenti di dispositivi non adeguatamente mantenuti.      

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


Queste le norme in vigore in Italia, quando è possibile (ancora) utilizzare l’amalgama dentale e quando è vietato rimuoverla. Da ricordare l’obbligo del separatore d’amalgama


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi