HOME - Normative
 
 
07 Novembre 2014

Le regole ECM per i liberi professionisti per i prossimi tre anni. La Commissione nazionale fa il punto


La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC)  ha reso pubblica la determinazione delle nuove regole per il fabbisogno formativo del triennio 2014-2016. Un utile documento che permette di fare il punto sulla formazione obbligatoria ECM.

Obbligo formativo

L'obbligo formativo standard per il triennio 2014-2016 è pari a 150 crediti formativi in un range che va da un minimo del 50% ad un massimo del 150% dell'obbligo formativo annuo.
I crediti acquisiti in eccedenza, spiega la Commissione, non hanno validità ai fini del soddisfacimento del fabbisogno formativo individuale del triennio, e non vengono conteggiati all'interno del Dossier Formativo.
E' possibile, in virtù della formazione effettuata nel triennio precedente (2011-2013), di avvalersi di una riduzione fino a 45 crediti secondo questi parametri.
Se nel triennio 2011-2013 sono stati raccolti tra i 101 ed i 150 crediti nell'attuale triennio si dovranno raccogliere almeno 105 crediti formativi; se sono stati raccolti tra i 51 ed i 100 crediti si dovranno raccogliere 120 crediti; se nel triennio precedente sono stati raccolti da 30 a 50 crediti i crediti da raccogliere per questo triennio saranno 135.
Rispetto agli anni precedenti, per i liberi professionisti, salta il limite di crediti da raccogliere in un anno, fermo restando l'obbligo di conseguire 150 crediti formativi nel triennio. I liberi professionisti, quindi,  hanno la possibilità di acquisire, per singolo anno, i crediti in maniera flessibile.

Certificazione della formazione svolta

Una vota partecipato agli eventi il professionista cosa deve ottenere?
Innanzitutto il certificato di partecipazione rilasciato dal provider che ha organizzato l'evento con il numero di crediti ottenuti, solitamente gli viene spedito dopo aver verificato il superamento del questionario. Dato che il provider è obbligato ad inserire nel sistema Ecm in modo che possa essere aggiornata sulla piattaforma del Cogeaps dove il singolo professionista (registrato) può verificare la propria "situazione crediti" all'interno del Dossier Formativo ed eventualmente richiedere al provider l'aggiornamento per gli eventi a cui ha partecipato ma non sono stati registrati.
Al termine del triennio 2014-2016, il professionista potrà richiedere o ricevere l'attestato di "partecipazione al programma ECM" in cui vengono indicati il numero di crediti acquisiti nel triennio. Se il professionista ha ottenuto più di 150 crediti riceverà anche il certificato di "completo soddisfacimento dell'obbligo formativo" (alcune OMCeO hanno inviato questi certificati già per il triennio appena concluso).
Se il proprio Ordine non invia i certificati sarà il professionista a farne richiesta.
La CNFC informa che i crediti acquisiti durante i periodi di esenzioni ed esoneri non vengono conteggiati per il soddisfacimento del fabbisogno formativo e non vengono conteggiati all'interno del Dossier Formativo e che i crediti acquisiti per la propria professione, e non per le discipline esercitate, hanno validità ai fini del soddisfacimento del fabbisogno formativo individuale del triennio, ma non vengono conteggiati all'interno del Dossier Formativo.

Modalità formazione per i liberi professionisti

Oltre all'esonero dall'obbligo di ottenere un numero minimo di crediti annuali, i liberi professionisti possono ottenere i crediti formativi attraverso le seguenti modalità:

• Docenza, tutor, relatore di formazione: I crediti acquisiti tramite docenza non possono superare il 50% obbligo formativo individuale triennale al netto di riduzioni, esoneri ed esenzioni.

• Convegni congressi simposi conferenze - Attività di ricerca (FSC) - Gruppi di miglioramento (FSC) - Docenza e tutoring anche individuale: La somma dei crediti non può superare complessivamente il 60% dell'obbligo formativo individuale triennale al netto di riduzioni, esoneri ed esenzioni

• Formazione "reclutata": I crediti non possono superare 1/3 dell'obbligo formativo individuale triennale al netto di riduzioni, esoneri ed esenzioni

• Autoformazione per liberi professionisti: I crediti non possono superare il 10% dell'obbligo formativo individuale triennale al netto di riduzioni, esoneri ed esenzioni.

• Formazione a Distanza (FAD): È consentito a tutti i professionisti sanitari di assolvere l'intero debito formativo anche mediante formazione a distanza (FAD).


 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Le precisazioni di AIO: il decreto interessa fabbricanti ed utilizzatori di dispositivi medici informatizzati, ma non riguarda utilizzatori e fabbricanti dei “su misura”


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Da sx: Umberto ed Alessandro Terzuolo

Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi