HOME - Normative
 
 
19 Febbraio 2015

Quando è possibile esercitare l'odontoiatria con la laurea in medicina? I chiarimenti della FNOMCeO


La vicenda del medico della provincia di Pordenone non iscritto all'Albo degli odontoiatri denunciato per esercizio abusivo della professione odontoiatrica, e le dichiarazioni del suo legale, riportano d'attualità una questione che sembrava se non sopita almeno definitivamente chiarita.

Può il laureato in medicina fare il dentista e quando deve iscriversi all'Albo degli odontoiatri?

"La questione è apparentemente complessa ma in realtà abbastanza semplice", dice ad Odontoaitria33 Marco Poladas (nella foto) responsabile Ufficio Legale FNOMCeO.

In base alla normativa vigente sono legittimati ad esercitare la professione odontoiatrica le seguenti categorie:

  • I laureati in odontoiatria e protesi dentaria.
  • I laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio professionale che hanno iniziato la loro formazione universitaria in medicina entro il 28 gennaio 1980.
  • I laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio professionale che hanno iniziato la loro formazione universitaria in medicina dopo il 28 gennaio 1980 e prima del 31 dicembre 1984, purché abbiano superato la specifica prova attitudinale di cui al decreto legislativo 13 ottobre 1998 n. 386.
  • I laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio professionale che hanno iniziato la loro formazione universitaria in medicina dopo il 28 gennaio 1980 e prima del 31 dicembre 1984 in possesso di uno dei diplomi di specializzazione triennale le cui denominazioni sono state indicate nel D.M. 18 settembre 2000 del Ministero della sanità, ossia: odontoiatria e protesi dentaria; chirurgia odontostomatologica; odontostomatologia; ortognatodonzia.
  • I laureati in medicina e chirurgia che hanno iniziato la loro formazione universitaria in medicina e chirurgia dopo il 31 dicembre 1984 e che sono in possesso di un diploma di specializzazione triennale in campo odontoiatrico di cui al citato D.M. del 2000, purché detto corso di specializzazione abbia avuto inizio entro il 31 dicembre 1994.

Per gli iscritti a medicina prima del 1984, ricorda il dott. Poladas, "esiste, certamente, la possibilità di essere iscritti all'Albo degli odontoiatri qualora si siano immatricolati al corso di laurea in medicina prima del 28/01/1980 oppure se si sono immatricolati negli anni accademici dal 1980/81 al 1984/85 ed abbiamo inoltre superato le prove attitudinali previste dal DLGS 386/98. Per i medici, ancora, è possibile iscriversi all'Albo degli Odontoiatri qualora fossero in possesso delle specializzazioni previste per legge. Occorre sottolineare che dopo il 1994 l'accesso a tali specializzazioni non è più consentito ai medici".


Al dott. Alessandro Zovi (nella foto), membro della CAO Nazionale e componente del Comitato Centrale FNOMCeO, chiediamo invece se un laureato in medicina non iscritto all'Albo degli odontoiatri può esercitare l'odontoiatria in uno studio non suo?

Un medico, non iscritto all'albo degli Odontoiatri, non ha titolo per esercitare l'odontoiatria né in una sua struttura propria né in un'altra di cui risulta titolare un altro professionista. L'attività odontoiatrica , infatti, per legge è riservata esclusivamente agli iscritti all'Albo degli odontoiatri. E'chiaro che il discorso economico può essere diverso: si pensi ad un socio finanziatore di una Società tra Professionisti in cui, peraltro, si ribadisce che il laureato in medicina e chirurgia non legittimato all'esercizio della professione odontoiatrica non può comunque esercitare la professione stessa.

Questo vale anche per gli specialisti in chirurgia maxillo-facciale?

La specializzazione in chirurgia maxillo-facciale non rientra, per espresse disposizioni ministeriali e giurisprudenziali, fra le specializzazioni in campo odontoiatrico e quindi, non consente al medico di esercitare l'attività professionale odontoiatrica. Si tratta, tra l'altro, di una questione più volte posta e definitivamente chiarita. L'esercizio dell'odontoiatria, è utile ribadirlo anche per questi colleghi specialisti, non è consentito se non in possesso di iscrizione all'Albo degli odontoiatri ( e l'iscrizione non avviene se si è in possesso della specializzazione in chirurgia maxillo-facciale) , ma nel rispetto dei titoli già anticipati dal legale.

E per quanto riguarda la direzione sanitaria? Un medico non iscritto all'Albo può essere direttore sanitaria di uno studio odontoiatrico?

La legge 24/07/1985 n. 409 e successive modificazioni, ha sostanzialmente previsto la necessità dell'iscrizione all'Albo degli odontoiatri per poter esercitare la professione odontoiatrica stessa. E', quindi, evidente che se una struttura ambulatoriale eroga solo prestazioni odontoiatriche, un medico non può essere direttore sanitario a meno che non si tratti di un medico in possesso della cosiddetta, doppia iscrizione. Si ricorda che fra i vari compiti del direttore sanitario esiste anche quello di verificare il possesso dei titoli di chi esercita all'interno della struttura. Sarebbe paradossale che chi non ha titoli legittimi, dovesse verificarne il possesso da parte di altri. Nella realtà spesso esistono strutture polispecialistiche in cui si esercitano sia attività mediche che attività odontoiatriche, in questo caso come recita anche l'art. 69 secondo comma del vigente Codice di deontologia medica: "il medico deve essere in possesso dei titoli previsti dall'ordinamento per l'esercizio della professione ed essere adeguatamente supportato per le competenze relative ad entrambe le professioni di cui all'art. 1 in relazione alla presenza delle stesse nella struttura".

Nel caso di un poliambulatorio il direttore sanitario non iscritto all'Albo degli odontoiatri può eseguire cure odontoiatriche all'interno della struttura?

Chiaramente è impossibile che un professionista a cui è impedito di svolgere le funzioni di direttore sanitario di struttura sanitaria odontoiatrica, in quanto non in possesso dei titoli previsti, possa curare le patologie odontoiatriche di un paziente.

Articoli correlati

ECM che dovrà formare i sanitari anche sulle nuove competenze necessarie ad utilizzare le nuove tecnologie che stanno affacciandosi in sanità


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni


Chi deve farsi carico di terminare le cure nel caso che il collaborare odontoiatra interrompa la collaborazione o la struttura odontoiatrica chiuda? Il parere della SIOF


Un documento CAO rivendica il ruolo autonomo e le attribuzioni dell’odontoiatra esperto in odontologia forense fino ad ipotizzare l’esercizio abusivo per i non iscritti all’Albo 


Non è condivisa la spinta verso l’autonomia per quanto riguarda le valutazioni dei distretti di competenza del laureato in odontoiatria


Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi


Le implicazioni legali per l’odontoiatra, unitamente ad alcune considerazioni cliniche sulla vicenda. Quali le responsabilità del clinico e come si poteva prevenire? 


Il bonus pubblicità previsto nella manovra finanziaria 2017 potrebbe essere un incentivo per molti dentisti di intraprendere una campagna pubblicitaria per lo studio dentistico.Una decisione...


Riuniti al IX Meeting Mediterraneo di AIOP in programma fino a domani sabato 8 aprile a Riccione, gli esperti dell'accademia propongono un decalogo con le regole per avere un "bel...


Altri Articoli

Le tempistiche e le indicazioni per presentare domanda per essere iscritto nell’elenco presso i Tribunali. Ma chi è il CTU e quali le sue funzioni ed i suoi compiti?


Lo prevede il Decreto PNRR. L’assunzione sarà a discrezione delle Aziende e per fini didattici. Il contratto potrà essere prorogato fino alla acquisizione del titolo


8 relatori di fama internazionale, 8 moduli videoregistrati per un totale di 16 ore formative per valutare le varie scelte di come approcciare un caso mono e pluri-disciplinare in un corso unico di...


Sovente, direi sempre, le lotte sindacali contro le norme che impongono nuovi adempimenti si concentrano sulla burocrazia, sulle responsabilità, sull’opportunità, quasi mai sulle sanzioni. Forse...

di Norberto Maccagno


Sfogliando l’innovativo e importante strumento è possibile conoscere la gamma di prodotti offerta, ma anche approfondire gli aspetti clinici grazie alla presentazione di casi e...


Dall’evento SEPA le raccomandazioni sul ruolo di alcuni collutori nell'igiene orale, e nel trattamento della gengivite e nella prevenzione della parodontite


Cronaca     12 Aprile 2024

Abusivo scoperto a Ferrara

Finanza denuncia odontotecnico che curava pazienti in uno studio medico. Avviate le indagini per verificare gli eventuali reati fiscali


Un approfondimento EFP evidenza perchè i più recenti purificatori d’aria interni dotati di filtri HEPA dovrebbero essere installati in studi dentistici, ed ambienti sanitari...


Rimborsi in arrivo, scadenze e altri avvisi personalizzati. L’Agenzia comunica con i cittadini anche sull’App IO


10 ore di aggiornato valido per l’assolvimento dell’obbligo annuale. Update circa la gestione delle attrezzature ed i macchinari presenti in uno studio odontoiatrico


Accompagnamento assistenziale odontoiatrico alla mamma per il periodo di gestazione e al bambino fino ad età scolare e oltre


Corso FAD EDRA da 5 moduli ECM per un totale di 25 ore formative, coordinatore scientifico il prof. Giovanni Maria Gaeta


Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di ASO a tempo indeterminato. Le domande dovranno essere inviate entro il 5 maggio 2024


Le due Associazioni hanno promosso un webinar informativo con la senatrice Erika Stefani sulla legge sull’equo compenso evidenziando la necessità che l’attuale legge sia estesa anche ai rapporti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi