HOME - Normative
 
 
24 Febbraio 2015

TFR in busta paga, è l'ora della scelta. Da marzo si potrà decidere se chiedere l'anticipo al datore di lavoro


Dal primo marzo anche i collaboratori degli studi odontoiatrici e dei laboratori odontotecnici, come per gli altri dipendenti, potranno decidere di richiedere il Qu.I.R., ovvero la quota di del trattamento di fine rapporto maturata. La decisione se continuare ad accantonare il TFR nel proprio fondo pensione o ritirarlo subito in busta paga spetta esclusivamente al dipendente sapendo che la scelta risulterà irreversibile fino al 30 giugno 2018.

Cosa considerare

Il dipendente che decide di chiede, volontariamente, il Tfr in busta paga deve essere consapevole che almeno fino al 30 giugno 2018 non potrà più tornare sulla decisione presa e fino a quella data le future quote del Tfr non verranno, ovviamente, più accantonate ai fini della liquidazione o non verranno più destinate al finanziamento del fondo pensione per chi vi aderisce.
La quota del Tfr che sarà trasferita in busta paga subirà la tassazione secondo le aliquote ordinarie Irpef, quindi, rispetto al regime fiscale agevolato del Tfr, l'operazione risulterà sconveniente per i redditi medio-alti (indicativamente per quelli sopra i 28 mila euro).
Da tenere anche in considerazione che il Tfr in busta paga inciderà sulle detrazioni per lavoro dipendente o familiari a carico, per esempio per le riduzioni delle mense scolastiche, gli assegni familiari e varierà il proprio reddito Isee,  ma non verranno considerate nel computo del reddito complessivo per la concessione del bonus da 80 euro, né ai fini dell'imponibile previdenziale.

Come fare per richiederlo

Il dipendente dovrà compilare il modulo Qu.I.R. e consegnarlo al proprio datore di lavoro. Il Tfr in busta paga sarà liquidato entro il terzo mese da quello della richiesta considerando che le aziende del settore dentale (studi, laboratori ed industrie) impiegano mediamente meno di 50 dipendenti. Per quelle con più di 50 dipendenti il Tfr sarà corrisposto già dal mese successivo alla richiesta.
La scelta di richiedere il Qu.I.R potrà essere fatta in qualsiasi momento a partire dal prossimo primo marzo fino al 30 giugno 2018, ricordandosi che una volta attivata la richiesta non si potrà più accantonare il proprio Tfr fino alla scadenza del periodo sperimentale indicato dal Governo, ovvero il 30 giugno 2018

Quanto si otterrà in più in busta paga?

La cifra varia a seconda della retribuzione, in media per uno stipendio di 1.200 euro si avrà un incremento di 88 euro mensili lorde.

Sull'argomento leggi anche:

2 ottobre 2014: TFR in busta paga, circa 35 mila gli studi odontoiatrici interessati dal provvedimento. I pareri di ANDI e SIASO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Non c'è una proposta scritta, non è stato presentato nessun provvedimento ma è bastata una dichiarazione del premier Renzi sull'ipotesi che una parte de TFR dei lavoratori...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


A darne la notizia sono stati gli stessi Nas che, "nel corso di una attività di indagine" hanno scoperto una assistente di studio odontoiatrico di quarant'anni, dipendente presso uno studio...


Può capitare, nella concitazione di un intervento, mentre aiuta il professionista, l'assistente sbaglia un movimento e provoca un danno al paziente. In questo caso chi è responsabile?Ad...


Da sempre tra le battaglie di AIDI c'è quella verso l'abusivismo, ovvero le assistenti che effettuano detartrasi o altre pratiche riservate al laureato in igiene dentale o in...


Una volta acquisito il parere del Consiglio Superiore di Sanità invieremo gli atti relativi allo schema di Accordo sul profilo dell'ASO alla Conferenza Stato-Regioni. Ad annunciarlo il...


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi