Ben prima dello sviluppo delle tecnologie informatiche ed elettroniche, l’odontoiatria si è confrontata con la necessità di disporre di modelli tridimensionali. Oggi, in quest’ambito, i sistemi più innovativi sono quelli che realizzano l’imaging tridimensionale. Il loro utilizzo è in rapida crescita, ma pochi ne hanno una conoscenza approfondita. La redazione del British Dental Journal ha allora ritenuto utile proporre, lo scorso ottobre, una panoramica su principi, potenzialità e limiti del 3D, elaborata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bristol coordinato dal dottor A. J. Ireland, specialista in ortodonzia.
Fino a ora, la parte del leone l’hanno fatta impronte e calchi in gesso. Una buona accuratezza e la semplicità di utilizzo sono controbilanciate da un certo numero di inconvenienti, legati, per esempio, alla fabbricazione e alla catalogazione. Negli ultimi anni, odontoiatria restaurativa, ortodonzia, chirurgia cranio-maxillo-facciale sono state investite dall’onda degli sviluppi dell’imaging 3D e si sono spesso dati per scontati i vantaggi apportati dalle nuove tecnologie, anche dal punto di vista dell’accuratezza e dell’affidabilità. Gli autori inglesi invitano ad andare un po’ più a fondo per verificare se questi vantaggi sono reali e per conoscere meglio i principi su cui queste tecniche sono basate.
Gli scanner 3D sono sistemi a scansione tridimensionale in grado di ottenere dati relativi alla superficie di un oggetto – e a volte anche al suo aspetto visibile, come il colore – e di creare un modello digitale che può essere utilizzato per molti scopi diversi. Per orientarsi tra le varie tecnologie disponibili è utile, prima di tutto, suddividere questi strumenti in due categorie: scanner a contatto e senza; questi ultimi si suddividono, poi, in scanner attivi e passivi.
Com’è intuitivo pensare, gli scanner della prima categoria dispongono di sonde che vanno direttamente sulla superficie dell’oggetto. Oltre a questo elemento caratterizzante gli scanner a contatto hanno tre ulteriori componenti essenziali: un sistema computerizzato di controllo, una macchina che determina il movimento della sonda e un software di misurazione. Per loro natura, si tratta di dispositivi che possono risultare molto utili se hanno a che fare con una superficie dura, ma incontrano diverse limitazioni nel caso di tessuti molli che, per esempio, possono essere deformati dalla sonda; inoltre, la velocità di scansione è piuttosto bassa.
Entrando poi nel mondo degli scanner ottici senza contatto, ci si trova di fronte a una varietà di tecniche e di sistemi diversi. I principi della triangolazione – ben più noti ai cartografi che agli odontoiatri – sono utilizzati per la realizzazione dei laser scanner e dei dispositivi basati sulla fotogrammetria. I sistemi a interferometria sfruttano le proprietà di interferenza della luce che si genera quando vengono sovrapposti due reticoli costituiti da linee chiaro scure e angolarmente sfasati. L’interferenza ottica prodotta da certi cristalli illuminati con luce polarizzata ha ispirato la realizzazione di altri sistemi, detti a olografia conoscopica. Esistono poi lo scanner ottico e la tomografia computerizzata. L’approfondimento tecnico interessa essenzialmente gli addetti ai lavori e pochi appassionati, ma gli autori fanno notare come questi sistemi, utilizzati in ambito odontoiatrico inizialmente dai ricercatori, stanno sempre di più trovando applicazione nella quotidiana attività clinica.
In odontoiatria restaurativa, le tecnologie CAD (Computer Aided Design) e CAM (Computer Aided Manufacturing) sono disponibili già da un paio di decenni e sono costantemente migliorate. Il requisito essenziale è l’accuratezza: si determina durante l’intero processo di produzione, ma in particolare nel rilevamento iniziale della superficie del dente. Esistono oggi diversi sistemi in grado di effettuare la scansione direttamente nella bocca del paziente, mentre altri vengono impiegati principalmente nei laboratori su modelli. In prostodonzia, per l’applicazione di protesi fisse, si utilizzano scanner laser, a luce visibile o a raggi infrarossi, principalmente in ambiente clinico, mentre gli scanner a contatto trovano frequente applicazione nei laboratori. La tecnologia CAD/CAM presenta diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, almeno a livello potenziale. Prima di tutto viene meno la necessità di impronte e calchi; c’è la possibilità di realizzare immediatamente vari tipi di elementi riducendo il numero di appuntamenti e di passi per arrivare alla fabbricazione degli impianti, con una conseguente riduzione di costi. Ovviamente, la spesa iniziale per dotarsi di una buona attrezzatura CAD/CAM non è indifferente…
Le applicazioni dell’imaging 3D in ortodonzia sono numerose, a partire dalla più ovvia: sostituire i tradizionali modelli di studio. Usati sia in fase di diagnosi iniziale sia per controllare i progressi del trattamento, sono oggi distribuiti sul mercato da diverse aziende. Le moderne tecniche di imaging si rivelano utili anche per facilitare un posizionamento accurato dell’attacco, per la piegatura dei fili ortodontici e per la fabbricazione di apparecchi. Per gli ortodontisti è anche importante riuscire a ottenere immagini tridimensionali del viso di certi pazienti. Già in passato si era fatto ricorso alla tecnologia stereofotogrammetrica per creare mappe dei contorni del viso, con l’obiettivo di facilitare la diagnosi e il monitoraggio dei cambiamenti della morfologia indotti dalle terapie. Il progresso elettronico e informatico ha portato a consistenti passi avanti nella precisione di queste immagini e nella facilità di utilizzo.
L’altro settore dell’odontoiatria che ha tratto beneficio dall’imaging 3D è la chirurgia ortognatica e craniofacciale. Gli scanner più indicati sono quelli che sfruttano i principi del laser e quelli che sfruttano la stereofotogrammetria. Già durante la diagnosi, le immagini tridimensionali ottenute consentono di simulare i risultati della chirurgia sull’estetica complessiva del viso, permettendo di effettuare una pianificazione chirurgica con precisioni prima non raggiungibili. Sono però gli stessi autori dello studio a raccomandare un atteggiamento prudenziale soprattutto nei confronti del paziente, per non alimentare delle aspettative non realistiche. Occorre infatti ricordare che, nonostante l’accuratezza delle tecniche di imaging, previsioni precise non sono sempre possibili: in seguito alle modifiche introdotte dalla chirurgia sulle strutture ossee anche i tessuti molli cambiano, adattandosi al supporto sottostante.
Le riflessioni conclusive del dottor Ireland sono all’insegna di questo contrasto tra l’entusiasmo per tecnologie sempre più sofisticate e la prudenza per i numerosi limiti che ancora permangono: dai costi elevati alla precisione, che si vorrebbe ancora migliore. Ma la ricerca in questo settore è molto attiva e frequenti i nuovi prodotti immessi sul mercato. Tra pochi anni, c’è da scommetterci, le applicazioni si amplieranno ancora.
GdO 2008; 16
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
chirurgia-orale 12 Novembre 2008
Soppesare rischi e benefici di ciascun trattamento è compito quotidiano per gli odontoiatri, e questo spesso vale anche per gli interventi più piccoli o quelli di routine: un esempio di ciò è la...
Le radiografie sono ormai entrate stabilmente nella pratica odontoiatrica e ben pochi dubbi sono stati finora sollevati sulla loro possibile pericolosità, in termini di azione mutagena. Ora però...
cronaca 30 Giugno 2008
La radiografia digitale ha consentito di fare un vero salto di qualità nell’acquisizione di immagini, nella diagnosi e nella documentazione clinica; inoltre, la dose assorbita dal paziente è...
strumenti-e-materiali 06 Giugno 2008
Non v’è dubbio che la digitalizzazione delle immagini sia la vera novità nel campo della diagnostica odontoiatrica di base. “Questo però comporta, o comporterebbe - come dice Paolo...
O33patologia-orale 25 Febbraio 2008
L’ospedale militare da campo dislocato a Tallil (Iraq) nell’ambito della Missione Antica Babilonia comprendeva numerose specialità chirurgiche e diagnostiche, tra cui la radiologia e...
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
prodotti 16 Settembre 2024
La tecnologia è proposta da SprintRay che presenta anche una nuova classe di resine da restauro: Ceramic Crown. Due gli eventi a settembre organizzati dall’azienda dove...
O33protesi 07 Maggio 2024
Nella revisione gli autori hanno confrontato il risultato clinico, l'esattezza, la precisione e la biocompatibilità degli AM rispetto agli SM
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 22 Marzo 2024
Lo studio valuta l'effetto dell'immersione in soluzioni disinfettanti sulla stabilità del colore delle resine per basi di protesi e denti artificiali ottenuti mediante stampa 3D ...
di Lara Figini
Progettato per ridurre i tempi di procedura e migliorare i risultati dei restauri in composito di Classe II, il prodotto è stato riconosciuto come il miglior sistema di matrici...
Aziende 03 Dicembre 2024
Soluzioni efficaci per prevenire l’allentamento delle viti implantari: il ruolo delle connessioni coniche e conometriche
Un appuntamento della CAO di Napoli ha fatto il punto sull’importanza sia in ambito medico che odontoiatrico
Approfondimenti 03 Dicembre 2024
Una guida, scritta dal prof. Roberto Favero, nell’uso dello smartphone per ottenere immagini cliniche di alta qualità, migliorando la documentazione medica, la comunicazione con i pazienti
Cronaca 03 Dicembre 2024
In assenza del provvedimento, dal primo gennaio 2025 tutte le fatture emesse verso i pazienti dovranno essere in forma elettronica e inviate allo SDI
Cronaca 02 Dicembre 2024
Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”
Cronaca 02 Dicembre 2024
Tra gli obiettivi del Comitato garantire che gli Enti di ricerca pubblici italiani siano gestiti da figure qualificate e competenti. Il prof. Gherlone sarà uno dei 4 membri nominati
Cronaca 02 Dicembre 2024
Obiettivo sensibilizzare su salute orale, diritto alle cure in sicurezza e dovere dei pazienti di fare prevenzione
O33Normative 02 Dicembre 2024
Fino a che cifra sono detraibili e quali possono rientrare tra le spese di rappresentanza, come comportarsi con le cene per gli auguri
Interviste 29 Novembre 2024
Lo abbiamo chiesto al dott. Samuele Baruch, Direttore del Comitato Medico Scientifico DentalPro ed al prof. Tiziano Testori, che ha deciso di entrare a far parte del network
Approfondimenti 29 Novembre 2024
Grazie alle nuove terapie si può svolgere una vita normale senza mettere a rischio gli altri. L’infettivologo: i farmaci impediscono la trasmissione del virus, ma ancora troppi i pregiudizi anche...
Cronaca 29 Novembre 2024
L’Università guidata dal prof. Gherlone è tra le prime al mondo per ricerca ed assistenza. Gherlone: formiamo dentisti capaci a prendersi cura delle persone e facciamo odontoiatria sociale
Aziende 28 Novembre 2024
La dott.ssa Ilaria Carretta porta la usa esperienza di utilizzo con il nuovo sistema combinato di Dürr Dental: MyLunos Duo
Normative 28 Novembre 2024
La scadenza era prevista per lunedì 2 dicembre. Intanto nasce la polemica sull’aumento o meno delle tasse. Per l’Ufficio Parlamentare di Bilancio, nel 2025 i redditi da...
Approfondimenti 28 Novembre 2024
Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni