Non v’è dubbio che la digitalizzazione delle immagini sia la vera novità nel campo della diagnostica odontoiatrica di base. “Questo però comporta, o comporterebbe - come dice Paolo Mezzanotte, da oltre vent’anni anni dedicato alla radiologia odontoiatrica e maxillo-facciale - una vera rivoluzione culturale nell’approccio all’imaging da parte dell’utilizzatore, e sopratutto da parte dell’odontoiatra, che oggi è sprovvisto di una vera iniziazione al problema dell’interpretazione dell’imaging digitale, con le relative rilevanti novità e, soprattutto, i relativi, e altrettanto rilevanti, artefatti possibili.
Sono stato tra i primi a utilizzare la digitalizzazione nelle apparecchiature radiografiche dei panoramici dentari, e posso assicurare che molto spesso i miei interventi sono tesi a mettere in guardia i dentisti sulle possibili conseguenze di elaborazioni avventate che fanno ‘apparire e scomparire’ strutture che possono sviare dalla corretta diagnosi.”
La percentuale di dentisti che chiede ancora le panoramiche tradizionali (o analogiche) è ferma nella vasta casistica del dottor Mezzanotte a meno del 10 per cento: “Ciononostante - precisa - anche se si fornisce una maggiore (pur se molto contenuta) dose di radiazioni al paziente, non si può biasimare questa scelta “in sicurezza” - posto che non tutti i centri che offrono panoramiche digitali (soprattutto quelle “dirette Ccd” a miglior definizione) sono a conoscenza dei possibili artefatti al punto da ridurli pressoché a zero, utilizzando correttamente il software applicativo caso per caso - e ripeto caso per caso!”
Comunque, secondo Mezzanotte, la vera rivoluzione è l’avvento sempre più massiccio della TC nella routine del chirurgo maxillo-facciale; non soltanto nel campo dell’implantologia, ma anche nella ricerca dei rapporti tra il terzo molare e il nervo mandibolare o dei rapporti spaziali tra denti inclusi nella ricerca dettagliata delle anomalie di accrescimento.
“Su questo capitolo della ricerca in giovani soggetti - sottolinea Mezzanotte -, che è sempre più pressante a mano a mano che l’immaginario collettivo ha percepito che fin da giovani e giovanissimi bisogna provvedere al benessere della masticazione - mi sia consentito di aprire un polemico e costruttivo risvolto metodologico: nell’esecuzione delle indagini TC indispensabili si è fatto finora largo uso di apparecchiature tradizionali, alle quali veniva eventualmente applicato un software dedicato - per l’implantologia il mitico Denta scan, che oggi per antonomasia significa ricerca di dimensioni con rapporto certo 1:1 e visione con una finestra di densità dedicata all’osso. Orbene, le TC anche di ultima generazione, le tanto nominate “spirali multislice” a decine di detettori con riduzione drastica dei tempi di acquisizione lavorano con standard di esposizione che non si dis-costano molto dai 120 milliAmpère (mA).
Cosa vuol dire questo?
Vuol dire che l’esposizione del paziente alle radiazioni - per semplificare - appare di un certo valore, non enorme ma sempre più alta nei confronti della vera nuova applicazione moderna di TC a uso odontostomatologico dedicato: la TC volumetrica o cone beam, che, a parità di indicazioni e volume irradiato, lavora mediamente tra i 5 e i 10 mA, riducendo globalmente di 7-20 volte le radiazioni somministrate al paziente rispetto alle TC tradizionali o spirali (come descriveva uno studio del professor S.D. Bianchi già nel “lontano” 2002). Se questo dato non accende la riflessione, io ripeto sempre: provate a correre per un chilometro oppure per sette o per venti e poi ditemi qual è la differenza!”
Si capisce subito che l’applicazione su giovani pazienti, nella lunga storia di irradiazione a cui saranno fatalmente sottoposti, acquista valenza importante: “Se pensiamo che anche la legge recita che le indagini vanno ‘ottimizzate’, non si capisce perchè all’imponente sforzo delle case produttrici dei migliori prodotti in questo campo (dalla pionieristica e tutta italiana QR di Verona fino a DL Medica e Imaging Sciences, per citare solo alcune delle mie conoscenze tra le più stimate case di produzione - ma sono ormai forse decine le case produttrici che si sono buttate in questa realizzazione, fiutando un business che mai come in questo caso appare doverosamente in progresso), non si capisce perché anche la legge o il buon senso non cerchino di indirizzare le indagini su giovani pazienti verso centri che si avvalgono di queste attrezzature a basso impatto di irradiazione con risultati iconografici comparabili con quelli delle TC che applicano il Denta scan. Infatti, queste TC volumetriche si applicano a tutti i campi dell’odontoiatria e sono attrezzate all’esportazione delle immagini per i più sofisticati programmi connessi alla pianificazione degli interventi.”
“Mi ha fatto molto piacere leggere nel Giornale dell’Odontoiatra dello scorso 15 aprile - conclude il dottor Mezzanotte - l’intervista al dottor Cristiano Tomasi, nella quale per la prima volta ho visto chiari segni di apprezzamento e soprattutto di fattivo interesse da parte di un odontoiatra verso la metodica cone beam, che accoppia basse radiazioni ad alta definizione e facilità di utilizzo. Forse, il limite per ora invalicabile di questa nuova scelta è una legislazione non definita sui diritti/doveri alla risposta del radiologo nelle indagini più complesse e il prezzo alto, considerato che questa apparecchiatura TC deve essere utilizzata per scopi del tutto specialistici e quindi da strutture con un alto indice di utilizzo; ma soprattutto penso che il problema principale sia la generica ignoranza del problema e dell’esistenza di queste opportunità.”
GdO 2008; 8
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
La versatile soluzione di radiologia extraorale 3D/2D di Dentsply Sirona è stata premiata principalmente per la sua forma e funzionalità
O33strumenti-e-materiali 30 Novembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno analizzato la frequenza e la consapevolezza della prevalenza di patologie non dentali individuate...
patologia-orale 14 Marzo 2019
La radiografia panoramica, nota anche come ortopantomografia (OPG), è comunemente usata nelle indagini di dolore facciale e dentale. Questo esame radiografico è in grado di...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 15 Gennaio 2019
Per ottenere una buona longevità del restauro protesico è importante considerare diversi fattori, come il tipo e il grado di adattamento del restauro protesico, la preparazione...
di Lara Figini
parodontologia 12 Gennaio 2009
Ben prima dello sviluppo delle tecnologie informatiche ed elettroniche, l’odontoiatria si è confrontata con la necessità di disporre di modelli tridimensionali. Oggi, in quest’ambito, i sistemi...
chirurgia-orale 12 Novembre 2008
Soppesare rischi e benefici di ciascun trattamento è compito quotidiano per gli odontoiatri, e questo spesso vale anche per gli interventi più piccoli o quelli di routine: un esempio di ciò è la...
Le radiografie sono ormai entrate stabilmente nella pratica odontoiatrica e ben pochi dubbi sono stati finora sollevati sulla loro possibile pericolosità, in termini di azione mutagena. Ora però...
cronaca 30 Giugno 2008
La radiografia digitale ha consentito di fare un vero salto di qualità nell’acquisizione di immagini, nella diagnosi e nella documentazione clinica; inoltre, la dose assorbita dal paziente è...
O33patologia-orale 25 Febbraio 2008
L’ospedale militare da campo dislocato a Tallil (Iraq) nell’ambito della Missione Antica Babilonia comprendeva numerose specialità chirurgiche e diagnostiche, tra cui la radiologia e...
prodotti 24 Febbraio 2023
Ivoclar Vivadent presenta il nuovo forno combinato che può cristallizzare, sinterizzare e glasare restauri in ceramica integrale più velocemente che mai, ottenendo risultati...
prodotti 09 Settembre 2022
Arriva la nuova generazione dello strumento di comunicazione con il paziente che consente la visualizzazione In-face del potenziale sorriso in pochi minuti
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...