A questa domanda risponde in modo esauriente, affrontando numerosi temi, il dossier di Dental Cadmos del numero di gennaio 2014 che dà inizio al primo corso FAD del nuovo anno.
Innanzi tutto viene esaminata la figura della donna in ambito professionale, le donne odontoiatra tendono a essere più comunicative e a stabilire una maggior empatia con i pazienti rispetto ai colleghi uomini. In genere, le donne sono percepite sul lavoro, dai pazienti, come meno frettolose, più inclini all'ascolto delle loro problematiche, più umane e accudenti.
Il dossier prosegue analizzando la cura della salute orale della donna dall'adolescenza all'età adulta, in particolare le condizioni patologiche del cavo orale che si manifestano più frequentemente, o con caratteristiche peculiari, soprattutto nelle donne. La donna è sottoposta a variazioni ormonali durante tutta la vita. Pubertà, ciclo mestruale, gravidanza, menopausa e assunzione di contraccettivi orali possono infatti influenzare anche lo stato di salute orale.
L'adolescenza è un periodo della vita caratterizzato da profondi cambiamenti morfologici, funzionali e psichici. Durante il periodo della pubertà, si ritiene che i cambiamenti degli ormoni sessuali possano influenzare lo stato infiammatorio della gengiva, le gengiviti che perdurano per più di 6 mesi possono determinare lesioni parodontali localizzate e alcune forme di parodontite grave come la parodontite aggressiva sono tipiche di questa età. Anche un comportamento alimentare disordinato e le cattive abitudini si possano manifestare in condizioni patologiche del cavo orale.
Una disamina attenta e approfondita è dedicata alle problematiche delle donne in
gravidanza e in allattamento, con particolare attenzione alle decisioni operative da prendere e all'uso dei farmaci per i quali si fa riferimento alla classificazione della Food and Drug Administration (FDA) del livello di rischio dove i farmaci sono suddivisi in base alla pericolosità per la madre e il feto in cinque categorie.
Durante i nove mesi di gestazione la donna subisce una serie di modificazioni e adattamenti sistemici che riducono la capacità di reazione allo stress psicofisico. Il trattamento di una donna in gravidanza genera molto spesso nell'odontoiatra uno stato di ansia come conseguenza di una mancanza di informazioni appropriate e del fatto che alcuni professionisti considerino i trattamenti odontoiatrici in generale potenzialmente pericolosi per il feto. Tuttavia non vi sono dubbi che il trattamento odontoiatrico durante la gravidanza non è solo sicuro, ma anche necessario. Le visite e le cure odontoiatriche eseguite in maniera corretta (uso di radiografie, rimozione della placca, trattamento delle parodontopatie, anestesia locale, prescrizione di farmaci sistemici) dovrebbero far parte di un percorso che porta la paziente al concepimento in una condizione di assoluto benessere e tranquillità.
Per quanto riguarda la donna anziana particolare attenzione viene posta all'osteoporosi (OP) e alle sue conseguenze sul cavo orale. Viene evidenziata l'importanza primaria della figura dell'odontoiatra nella diagnosi precoce di OP, considerando che l'indagine radiologica routinaria per la diagnosi e la cura delle malattie dentali e parodontale può fornire indizi indispensabili a valutare lo status dell'intero scheletro. Questo per sottolineare che la prevenzione della OP è l'approccio più razionale e moderno per sconfiggere la malattia. Tra le sindromi croniche il lichen planus orale, la sindrome di Sjogren e la Burning Mouth Syndrome (BMS) rappresentano tre diverse patologie che le donne affette devono imparare ad autogestire. Fondamentale il momento informativo da parte del professionista che non soltanto istruisce la paziente a livello clinico-terapeutico ma la sostiene anche a livello psicologico.
A questo link gli abbonati a Dental Cadmos potranno scaricare in anteprima il Lavoro.
A cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos
O33ricerca 18 Gennaio 2022
La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
interviste 11 Febbraio 2019
Le linee guida di pratica clinica si muovono all’interno del modello di medicina basata sull’evidenza. Se autorevoli, possono rivelarsi uno strumento straordinario. Non solo...
di Carla De Meo
cronaca 07 Novembre 2018
Dental Cadmos, l'unica rivista italiana, peer-reviewed, indicizzata dai più autorevoli database bibliografici internazionali (Embase, Scopus e Web of Science), lancia una nuova App per...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania