Con Bio-Oss® e Bio-Gide®, si è affermato un nuovo concetto di rigenerazione ossea con materiali naturali. Il sistema si basa su un concetto fondamentale in ingegneria tissutale: perché una cellula possa dividersi e generare il tessuto desiderato, è necessario creare un ambiente, ossia una matrice, in grado di stimolare la corrispondente differenziazione e attività cellulare. Per rigenerare tessuto osseo, alle cellule in migrazione si deve offrire una superficie osteoconduttiva. Bio-Oss®, anche nella sua struttura microcristallina, mostra un elevato grado di somiglianza all’osso umano, ed è quindi una rotaia di guida ideale per le cellule ossee. Il collagene, d'altra parte, è una componente naturale dei tessuti ossei come di quelli molli.
Grazie al suo elevato grado di somiglianza fisica e chimica all'osso umano, Bio-Oss® favorisce la rapida rivitalizzazione, permette un elevato grado di osteoconduzione, un’eccellente osteointegrazione e facilita l’integrazione nel processo naturale di rimodellamento dell'osso.
Bio-Oss® può essere facilmente applicato nell’area del difetto e la sua struttura stabile e a lento riassorbimento stabilizza il coagulo ematico. Inoltre, garantisce stabilità a lungo termine per l'area rigenerata.
Bio-Oss® ha oltre 20 anni di esperienza clinica è certificato in Europa (certificato CE) e negli USA (approvazione FDA-Food and Drug Administration).
Una matrice ideale per l’integrazione ossea
La membrana in collagene bi-strato Bio-Gide® di Geistlich presenta una matrice in collagene ideale per l'integrazione ossea, dal lato poroso, come anche per l'adesione e guarigione dei tessuti molli dal lato compatto. Grazie alla sua struttura in collagene nativo, la membrana Bio-Gide® favorisce una eccellente guarigione della ferita e riduce il rischio di formazione di deiscenze. Inoltre, ha un elevato grado di compatibilità con i tessuti e si riassorbe senza compromettere il tessuto gengivale. Anche nel caso di un'esposizione, non è necessaria la rimozione della membrana.
Facile da applicare, la membrana si adatta velocemente al difetto e aderisce subito grazie alla sua idrofilia. Bio-Gide® presenta un’elevata resistenza alla trazione e allo strappo e per il suo fissaggio è possibile utilizzare perni e suture.
La membrana Bio-Gide® esplica una funzione di barriera per un periodo sufficientemente lungo (durata di 4-6 mesi), creando quindi un habitat ideale per la rigenerazione ossea. Dato che è riassorbibile, non è necessario un secondo intervento di rimozione della membrana.
Bio-Gide® ha oltre 10 anni di esperienza clinica, è approvata in Europa (certificato CE) e come la migliore membrana per GBR in USA (approvazione FDA-Food and Drug Administration).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 06 Novembre 2023
Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene
di Lara Figini
O33parodontologia 21 Aprile 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno condotto un confronto randomizzato, controllato, in doppio cieco tra il trattamento parodontale delle recessioni...
di Lara Figini
O33parodontologia 08 Settembre 2021
L’utilizzo di una matrice di collagene xenogenica come alternativa all’innesto gengivale libero tradizionale nel trattamento e nella prevenzione delle recessioni gengivali in...
di Lara Figini
farmacologia 08 Settembre 2020
Uno studio ha messo a confronto l’efficacia delle iniezioni intramuscolari di collagene con quelle di lidocaina nel corpo muscolare dei muscoli masseteri per ridurre il dolore ...
O33parodontologia 10 Ottobre 2019
Diversi sono gli approcci terapeutici proposti in letteratura per aumentare il volume dei tessuti molli nelle recessioni gengivali e, per molti anni, l’utilizzo di innesti di...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 18 Aprile 2024
La revisione riassume le caratteristiche, le problematiche e le attenzioni necessarie nell’eseguire un trattamento di autotrapianto dentale
di Lara Figini
O33implantologia 31 Luglio 2020
In implantologia non è insolito che, per vari motivi, vengano inseriti impianti in posizioni al di fuori dell’involucro osseo con conseguente deiscenza ossea vestibolare....
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 19 Febbraio 2020
I materiali al silicato tricalcico ad oggi in commercio sono svariati e vengono utilizzati per le procedure di riempimento del canale radicolare, per l’otturazione apicale,...
di Lara Figini
O33implantologia 27 Novembre 2019
L’overdenture su impianti mascellare (MIO) è stata introdotta per la prima volta negli anni Ottanta ed è la migliore opzione qualora non si possa procedere a una soluzione...
di Lara Figini
O33conservativa 21 Novembre 2019
In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research di ottobre 2019, gli autori hanno valutato la differenza nella longevità delle protesi...
di Lara Figini
prodotti 09 Giugno 2017
Kulzer è nella fase di lancio del nuovo scanner da laboratorio cara Scan 4.0. Grazie alle sue ridotte dimensioni e alla sua leggerezza è la soluzione ideale per laboratori di medie e...
cronaca 30 Marzo 2017
Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...
AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi