HOME - Prodotti
 
 
10 Dicembre 2010

Massima flessibilità per le indicazioni e i materiali

Software inLab

Multilayer sito.JPGMultilayer sito.JPG
È ora disponibile la nuova generazione di software Cad/Cam di Sirona con la versione 3.80 del software inLab. L’upgrade sottolinea la massima flessibilità del software Sirona per quanto riguarda le indicazioni e i materiali.

Rivestimento digitale con il nuovo procedimento Multilayer
Il ponte o la corona realizzati con inLab 3D nella forma completamente anatomica finale vengono prima divisi in due record di dati: struttura e rivestimento estetico. Entrambi vengono molati senza sottosquadri con inLab MC XL da materiali diversi e poi sovrapposti. Con la nuova applicazione Multilayer chi utilizza inLab risparmia tempo, poiché la struttura e il suo rivestimento estetico vengono prodotti in forma digitale durante un’unica fase di lavoro. Inoltre questo procedimento offre diversi vantaggi rispetto alla sovrapressatura: utilizzando per il rivestimento i blocchetti di ceramica policromatici, che hanno l’andamento cromatico da occlusale a cervicale tipico del dente naturale, si ottengono migliori risultati estetici.
Con i nuovissimi Vitablocs RealLife, caratterizzati da una struttura tridimensionale a cupola, si può ottenere un effetto molto naturale anche nell’area dei denti frontali, che rende quasi superflua l’individualizzazione Molare dei blocchi di ceramica prodotti omogeneamente in modo industriale e riduce le possibilità di errori di realizzazione esistenti nella sovrapressatura. La forma a sostegno cuspidale del rivestimento estetico impedisce in pratica la scheggiatura. Le ceramiche molate possono essere unite mediante adesivo, con i conseguenti vantaggi nella lavorazione.

Unica: la ricostruzione biogenerica delle superfici masticatorie
Con inLab 3D V3.80 possono essere riprodotte con fedeltà alla morfologia naturale specifica del singolo paziente anche le superfici occlusali completamente distrutte. Il metodo scientifico brevettato della biogenerica utilizzato dal software è l’unico metodo di ricostruzione che esegue un’analisi metrica della situazione dentale individuale e, sulla base di questa informazione, calcola la morfologia occlusale. Basta un clic, nulla di più semplice. Si usa indifferentemente per corone, veneer, inlay, onlay o ponti completamente anatomici. Utilizzando il metodo biogenerico l’odontotecnico non ha più bisogno di adattare manualmente le forme dentali standard presenti nelle librerie, procedura che talora richiede parecchio tempo.

Il software per abutment integrato e con nuove basi in titanio
Il software per abutment, offerto finora in un CD separato, è ora totalmente integrato nel software inLab 3D versione 3.80. Sirona ha inoltre ampliato l’assortimento delle basi in titanio compatibili per la produzione di abutment individualizzati in ossido di zirconio. I laboratori odontotecnici possono pertanto lavorare in modo rapido, semplice ed economico con i sistemi implantari più diffusi sul mercato.

Sirona Dental Systems Srl
Via E. Fermi, 22 - 37136 Verona
Tel 045 8281811 - Fax 045 8281830
info@sirona.it
www.sirona.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Gruppo Neoss, leader nell'innovazione delle soluzioni implantari, è lieto di annunciare il lancio del Multi-Unit Abutment per la soluzione di trattamento Neoss4+, un sistema...


In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno voluto analizzare se la compatibilità degli abutment non originali con gli impianti dentali sia influenzata dal...

di Lara Figini


In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...

di Lara Figini


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Negli ultimi anni l’aspettativa estetica da parte dei pazienti nei confronti delle riabilitazioni dentali è diventata sempre più predominante, portando gli odontoiatri a...

di Lara Figini


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La produzione digitale di protesi totali accelera il processo di realizzazione in laboratorio, offre maggiore sicurezza in termini di accuratezza, riproducibilità e qualità...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
chiudi