Primo appuntamento - La paziente
La paziente, già in cura presso la Clinica odontoiatrica “Giorgio Vogel”, giunge alla nostra attenzione perché non felice del proprio sorriso, riferendo che da diversi anni trova i suoi denti scuri e abrasi e per questo motivo si trova in difficoltà nelle sue relazioni (figure 1-4).
Il caso è stato realizzato da uno studente del VI anno seguito dai Tutor dell’ateneo milanese.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Studio del caso
In prima visita si rilevano impronte in alginato per la realizzazione di modelli di studio in gesso sui quali verrà eseguita una prima ceratura diagnostica. La paziente ha un’occlusione di 3ª classe, con chiusura testa a testa e si esegue, quindi, un primo mock-up al fine di valutare l’estetica e la funzione (figure 5-9).
Figura 5
Figura 6
Figura 7
Figura 8
Figura 9
Secondo appuntamento - Prova estetica (mock-up)
Il primo mock-up viene eseguito in colore A1 scala VITA per evidenziare il notevole cambiamento del sorriso della paziente; quest’ultima si dimostra sin da subito soddisfatta e le viene chiesto di portare il mock-up per una settimana al fine di valutare la funzionalità e l’occlusione.
Terzo appuntamento - La preparazione e le impronte
La paziente giunge all’appuntamento con il mock-up non integro; tuttavia, si decide di utilizzarlo lo stesso come guida per la preparazione secondo la tecnica di Gurel. Una volta eliminato il mock-up, la preparazione viene rifinita e terminata. Nella fase di preparazione dei quattro incisivi superiori, volutamente abbiamo accentuato la sottrazione di tessuto dentale, ricordando la posizione di chiusura originaria e la condizione di bruxismo della paziente (figure 10-12).
Figura 10
Figura 11
Figura 12
Nella stessa seduta vengono eseguite le impronte definitive con tecnica monofase, con silicone putty e light (figura 13).
Figura 13
Mock-up con tecnica guscio
Terminata la preparazione, viene eseguito un secondo mock-up al fine di modificare l’estetica e l’occlusione del primo; per la realizzazione si decide quindi di cambiare tecnica di esecuzione. Dopo avere modificato la ceratura diagnostica, si costruisce una chiave in silicone sulla quale vengono create delle faccette in composito molto sottili che, nella stessa seduta, vengono adattate in bocca (figura 14).
Figura 14
Quarto appuntamento - Le faccette e la cementazione
Il laboratorio odontotecnico confeziona quattro faccette in composito dello spessore di circa 0,8 mm (figure 15-19).
Figura 15
Figura 16
Figura 17
Figura 18
Figura 19
La cementazione viene eseguita sotto diga, utilizzando il nastro di teflon per isolare gli elementi adiacenti, ed effettuata con composito flow colore A3 scala VITA seguendo la tecnica di adesione descritta da P. Magne (figure 20-26).
Figura 20 - Isolamento
Figura 21 - Mordenzatura
Figura 22 - Primer
Figura 23 - Bonding
Figura 24 - Composito flow
Figura 25 - Lucidatura
Figura 26 - Lucidatura
Il risultato finale è a nostro avviso ottimale sia nella forma che nella funzione e anche nell’ambiente in cui il manufatto è stato inserito (figure 27-31).
Figura 27
Figura 28
Figura 29
Figura 30
Figura 31
prodotti 08 Settembre 2023
Il nuovo composito fluorescente alla luce UVA ottimizza il flusso di lavoro degli attacchi dalla creazione alla rimozione
O33conservativa 05 Settembre 2023
La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 21 Giugno 2023
Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...
di Lara Figini
Kulzer introduce il primo composito bulk flowable monocromatico che non necessita di uno strato di copertura aggiuntivo
O33conservativa 19 Gennaio 2023
In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...
di Lara Figini
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...