HOME - Protesi
 
 
03 Luglio 2018

Faccette estetiche in composito

Procedura operativa, step by step

Nicolò Barbera, Alfredo Adami, Eugenio Romeo, Laura Strohmenger

Primo appuntamento - La paziente
La paziente, già in cura presso la Clinica odontoiatrica “Giorgio Vogel”, giunge alla nostra attenzione perché non felice del proprio sorriso, riferendo che da diversi anni trova i suoi denti scuri e abrasi e per questo motivo si trova in difficoltà nelle sue relazioni (figure 1-4).

Il caso è stato realizzato da uno studente del VI anno seguito dai Tutor dell’ateneo milanese.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Figura 4

Studio del caso
In prima visita si rilevano impronte in alginato per la realizzazione di modelli di studio in gesso sui quali verrà eseguita una prima ceratura diagnostica. La paziente ha un’occlusione di 3ª classe, con chiusura testa a testa e si esegue, quindi, un primo mock-up al fine di valutare l’estetica e la funzione (figure 5-9).

Figura 5

Figura 6

Figura 7

Figura 8

Figura 9

Secondo appuntamento - Prova estetica (mock-up)
Il primo mock-up viene eseguito in colore A1 scala VITA per evidenziare il notevole cambiamento del sorriso della paziente; quest’ultima si dimostra sin da subito soddisfatta e le viene chiesto di portare il mock-up per una settimana al fine di valutare la funzionalità e l’occlusione. 

Terzo appuntamento - La preparazione e le impronte
La paziente giunge all’appuntamento con il mock-up non integro; tuttavia, si decide di utilizzarlo lo stesso come guida per la preparazione secondo la tecnica di Gurel. Una volta eliminato il mock-up, la preparazione viene rifinita e terminata. Nella fase di preparazione dei quattro incisivi superiori, volutamente abbiamo accentuato la sottrazione di tessuto dentale, ricordando la posizione di chiusura originaria e la condizione di bruxismo della paziente (figure 10-12).

Figura 10

Figura 11

Figura 12

Nella stessa seduta vengono eseguite le impronte definitive con tecnica monofase, con silicone putty e light (figura 13).

Figura 13

Mock-up con tecnica guscio
Terminata la preparazione, viene eseguito un secondo mock-up al fine di modificare l’estetica e l’occlusione del primo; per la realizzazione si decide quindi di cambiare tecnica di esecuzione. Dopo avere modificato la ceratura diagnostica, si costruisce una chiave in silicone sulla quale vengono create delle faccette in composito molto sottili che, nella stessa seduta, vengono adattate in bocca (figura 14).

Figura 14

Quarto appuntamento - Le faccette e la cementazione
Il laboratorio odontotecnico confeziona quattro faccette in composito dello spessore di circa 0,8 mm (figure 15-19).

Figura 15

Figura 16

Figura 17

Figura 18

Figura 19

La cementazione viene eseguita sotto diga, utilizzando il nastro di teflon per isolare gli elementi adiacenti, ed effettuata con composito flow colore A3 scala VITA seguendo la tecnica di adesione descritta da P. Magne (figure 20-26).

Figura 20 - Isolamento

Figura 21 - Mordenzatura

Figura 22 - Primer

Figura 23 - Bonding

Figura 24 - Composito flow

Figura 25 - Lucidatura

Figura 26 - Lucidatura

Il risultato finale è a nostro avviso ottimale sia nella forma che nella funzione e anche nell’ambiente in cui il manufatto è stato inserito (figure 27-31).

Figura 27

Figura 28

Figura 29

Figura 30

Figura 31

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha messo a confronto stampa 3D, fresatura e tecnica convenzionale valutandone il grado di precisione


Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica


Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.


La revisione riassume le conoscenze attuali sull’influenza di una varietà di contaminanti clinici sulla forza di adesione su varie interfacce durante le procedure di...

di Lara Figini


BRILLIANT Bulk Fill Flow è la novità Bulk entrata a far parte della linea di compositi BRILLIANT, a completamento delle indicazioni cliniche quotidiane nell’ambito della...


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi