Vagando nella ricca letteratura sui sistemi CAD/CAM capita spesso di trovare contributi scientifici interessanti ed esaustivi a riguardo; l'interrogativo posto nel titolo, ovvero quello riguardante la precisione marginale in protesi fissa, è uno di quelli maggiormente posti.
Le risposte degli studi recenti assai interessanti.
Si assiste infatti, sempre più, a un riconoscimento delle notevoli qualità dei sistemi CAD/CAM che, in alcuni casi, sono risultati assimilabili o superiori a quelli tradizionali analogici.
Esistono tuttavia delle piccole differenze nelle metodiche in uso che è bene sottolineare.
Un primo studio (1) pone in paragone impronte analogiche con impronte digitali e metodi di fabbricazione delle corone: da esso emerge che il confezionamento di manufatti protesici con fresatori dedicati sia la soluzione migliore, senza passare dal modello in resina per ottenere il manufatto definitivo.
Un secondo studio (2) pone in confronto manufatti protesici realizzati con metodiche CAM a 4 assi o a 5 assi; la precisione raggiungibile con i secondi è superiore a quella ottenuta con i primi, in altre parole il fresatore dotato di cinque assi sembra essere lievemente migliore rispetto a quello predisposto con 4 assi.
Il terzo studio (3) esamina la precisione marginale ottenibile con le impronte tradizionali e con quelle digitali associate a fabbricazione CAM dei manufatti stessi. Anche in questo caso - registrandosi valori di spazio marginale pari a circa 48 micron nel sistema di presa dell'impronta digitale associato a fabbricazione per fresatura contro i 74 micron rilevati nella sistematica con presa dell'impronta convenzionale e colatura in gesso del modello su cui realizzare il manufatto protesico - sembra che il sistema digitale sia superiore a quello analogico.
La precisione marginale non rappresenterebbe più un problema nelle procedure digitali di presa dell'impronta e della realizzazione dei manufatti protesici.
A cura di: prof. Massimo Gagliani, Referente scientifico per il settore odontoiatrico Gruppo editoriale Edra/Lswr
Bibliografia
1. Anadioti, E., et al., Internal fit of pressed and computer-aided design/computer-aided manufacturing ceramic crowns made from digital and conventional impressions. J Prosthet Dent, 2015. 113(4): p. 304-9.
2. Bosch, G., A. Ender, and A. Mehl, A 3-dimensional accuracy analysis of chairside CAD/CAM milling processes. J Prosthet Dent, 2014. 112(6): p. 1425-31.
3. Ng, J., D. Ruse, and C. Wyatt, A comparison of the marginal fit of crowns fabricated with digital and conventional methods. J Prosthet Dent, 2014. 112(3): p. 555-60.
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 06 Giugno 2022
Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra
A colloquio con la dottoressa Fabrizia Luongo Ambasciatrice Italiana della Digital Dentistry Society alla vigilia del Congresso internazionale ospitato, quest’anno, in Italia
O33protesi 22 Giugno 2021
Gli autori hanno confrontato l'adesione batterica alla zirconia rispetto alle corone in disilicato di litio. Informazione cruciale per il successo a lungo termine dei restauri dentali
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania