Parte seconda - I diagrammi di flusso: protocollo clinico e protocollo anestesiologico
L’esperienza conseguita dagli autori in oltre 10 anni di attività presso l’Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa (VI) – in team costituito dall’anestesista, dall’otorinolaringoiatra, dall’odontoiatra e dal personale di sala – nell’esecuzione della DISE (Drug Induced Sleep Endoscopy) o più semplicemente Sleep Endoscopy (vedi Odontoiatria33 del 25 giugno), ha portato alla formulazione di un protocollo clinico generale e di uno anestesiologico personalizzato che mira ad aumentare la predittività e conseguentemente i successi diagnostici dell’OSA (Obstructive Sleep Apnea).
L’applicazione corretta della filiera, che inizia ben prima dell’entrata in sala operatoria, permette una ripetitività e di conseguenza un ottimo controllo dell’intero processo perché piccole varianti o disattenzioni possono portare a grandi errori diagnostici finali.
La sensibilità clinica dell’anestesista nel gestire correttamente ogni singolo caso clinico, va ribadito, è un punto cardinale dell’intero sistema (fig. 1).
Fig. 1 Anestesista
Il tutto accompagnato dal prezioso aiuto del personale infermieristico di supporto ambulatoriale e di sala operatoria.
È fondamentale ricordare che la manovra di pull-up, cioè di avanzamento manuale della mandibola, non è assolutamente predittiva per un’eventuale diagnosi di terapia con MAD: quest’ultima va fatta sempre con il suo simulatore personalizzato (figg. 2, 3) con un avanzamento mandibolare rilevato precedentemente in ambulatorio al 70% della massima protrusiva (fig. 4), che è indicativamente la media di avanzamento ottimale finale del MAD (fig. 5), come indicato dalle linee guida mondiali.
Figg. 2, 3 Occlusion®; Occlusion® in situ
Fig. 4 Protrusiva mandibolare ottenuta con Occlusion®
Fig. 5 MAD Protrusor®
*Unità Operativa Complessa di ORL, Ospedale San Bassiano, Bassano Del Grappa (VI)
Nel PDF allegato è consultabile la Bibliografia.
Nel primo diagramma di flusso, sono elencati i passaggi inerenti al trattamento del paziente da parte dell’otorinolaringoiatra e dell’odontoiatra, mentre nel secondo, i passaggi tecnico-farmacologici eseguiti dall’anestesista, sempre in collaborazione diretta con il resto del team.
Diagramma di flusso 1: protocollo clinico (per ingrandire cliccare sull'immagine)
Diagramma di flusso 2: protocollo anestesiologico (per ingrandire cliccare sull'immagine)
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
sleep-medicine 20 Dicembre 2024
La diagnosi accurata è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine. I segni clinici e test da sottoporre ai pazienti per indentificare quelli affetti da Osas
sleep-medicine 18 Dicembre 2024
Conseguenze cardiovascolari delle apnee ostruttive del sonno e uso del dispositivo di avanzamento mandibolare
sleep-medicine 13 Dicembre 2024
Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...
sleep-medicine 09 Dicembre 2024
La secrezione alterata di melatonina salivare nelle 24 ore, nell'apnea notturna ostruttiva (OSAS), dipende dalla gravità della malattia
Le apnee notturne possono provocare stress ossidativo e infiammazione sistemica, fattori che possono compromettere l'integrità del tessuto cardiaco e favorire la comparsa di...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap