Allo stato attuale per ragioni estetiche e di biocompatibilità molto interesse è rivolto ai restauri metal- free, in ceramica integrale, come lo zirconio. Tuttavia la fragilità di questi materiali rappresenta una vera e propria barriera al loro uso diffuso specialmente nelle regioni posteriori della bocca.
Ma quanto l'usura superficiale dello zirconio, dovuta alla masticazione e alle parafunzioni, influenza la resistenza alla fatica e la frattura di questo materiale ?
In uno studio di laboratorio su provini, pubblicato su Dental Materials di luglio 2016 , si indaga proprio questa problematica.
Gli autori hanno preso in considerazione 120 barre di zirconia e le hanno sottoposte a processi di abrasione con particelle di allumina di 50 micron e di 120 micron. I provini lucidati e non sottoposti ad alcun tipo di abrasione hanno costituito il gruppo controllo. I campioni sono stati sottoposti a fatica dinamica (1.000,000 cicli, a 1 hz e 0,5 sec. come tempo di contatto) o affaticamento statico (a carico costante applicato per 5000 sec) in acqua.
I valori ottenuti per la resistenza alla flessione dopo i cicli di fatica (resistenza alla fatica dinamica) sono stati confrontati con la resistenza alla flessione iniziale . Gli autori hanno quindi osservato ed analizzato al microscopio elettronico a scansione le fratture nelle loro forme e dimensioni.
I risultati ottenuti dagli autori sono stati i seguenti:
- Rispetto alla resistenza di flessione iniziale, la resistenza alla fatica dinamica dei campioni testati è risultata essere del 86,3% per i campioni controllo , del 73,4% per i campioni sottoposti a processi di abrasione con particelle di 50 micron e del 42,3% per i campioni sottoposti a processi di abrasione con particelle di 120 micron.
- la resistenza alla fatica statica è risultata essere del 85,9% per i campioni controllo, del 78,5 % per i campioni sottoposti a processi di abrasione con particelle di 50 micron e del 51,5% per i campioni sottoposti a processi di abrasione con particelle di 120 micron .
- differenze statisticamente significative (F = 223,679, p <0.001) sono state riscontrate tra i diversi trattamenti superficiali, ma non tra la resistenza alla fatica dinamica e statica per lo stesso tipo di trattamento superficiale.
La tabella 1 illustra i valori ottenuti:
Gruppo di controllo | Gruppo 50 micron | Gruppo 120 micron | |
Dynamic fatigue | 1006.5(60.1)a | 789.0 (103.9)b | 307.5 (6.0)c |
Static fatigue | 1001.5 (121.9)a | 843.7 (121.4)b | 374.8 (80.4)c |
Initial strength | 1166.4 (192.3) | 1074.6 (111.2) | 727.5 (164.4) |
In base ai risultati di questo studio si può concludere che l'usura e il danneggiamento delle superfici dell'ossido di zirconio hanno una grande influenza sulla resistenza alla fatica di questo materiale e sulla sua probabilità di frattura.
Nella riabilitazione protesica con lo zirconio vanno quindi esaminati con attenzione i carichi masticatori, e le parafunzioni del settore da riabilitare per scongiurare le fratture del materiale.
A cura di: Lara Figini Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
Fatiguebehaviorofzirconiaunderdifferentloadingconditions. Aboushelib MN, Wang H, Kleverlaan CJ, Feilzer AJ. Dent Mater. 2016 Jul;32(7):915-20
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 24 Ottobre 2024
Questa revisione sistematica mira a determinare l'efficacia sulla forza di legame di vari trattamenti superficiali di mordenzatura della zirconia a paragone...
di Lara Figini
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
protesi 29 Luglio 2024
Presentiamo una sintesi della relazione che il dottor Andrea Berzaghi e Germano Rossi proporranno al Colloquium Dental che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Brescia
implantologia 21 Maggio 2024
Viene presentato il trattamento di un caso complesso graftless con una soluzione protesica ibrida, costruita con una procedura CAD/CAM unendo due materiali, la zirconia...
O33protesi 07 Maggio 2024
Nella revisione gli autori hanno confrontato il risultato clinico, l'esattezza, la precisione e la biocompatibilità degli AM rispetto agli SM
di Lara Figini
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Confronto dell’insorgenza di malattia pulpare in denti vitali che hanno ricevuto restauri a copertura totale (corone) a paragone con quelli che hanno ricevuto estesi restauri...
di Lara Figini
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi