HOME - Strumenti e Materiali
 
 
31 Gennaio 2007

Amalgama: una questione ancora molto discussa

di Anna Maria Melica


Come tutti sanno l’amalgama d’argento è un materiale da restauro che per lungo tempo ha garantito buoni risultati, tuttavia il suo impiego sta scomparendo dalla pratica clinica in quanto è stato criticato da numerosi lavori che hanno evidenziato come alcune condizioni potrebbero favorire la liberazione dalle otturazioni del mercurio contenuto in questo materiale con possibili danni alla salute (GdO 15/2006).
Riuscire a stabilire con sicurezza fino a che punto il mercurio dell’amalgama può raggiungere nell’organismo concentrazioni tali da essere considerato pericoloso e quindi se sia giustificata la messa al bando di questo materiale, comporta implicazioni cliniche non trascurabili. Esistono infatti alcune situazioni in cui questo tipo di restauro è difficilmente sostituibile soprattutto quando non è possibile ricorrere per motivi clinici o economici ad altri tipi di riabilitazioni dentali. Ne abbiamo parlato con la professoressa Pietrina Francesca Lugliè dell’Istituto di Clinica Odontoiatrica dell’Università di Sassari (autrice con i suoi collaboratori di un ampio dossier sull’argomento pubblicato sul fascicolo 2/2007 di Dental Cadmos).

Pur non essendoci dubbi sugli effetti tossici del mercurio, il problema è stabilire se il mercurio dei restauri effettuati con amalgama può provocare reali danni alla salute. Sono mai state documentate nei pazienti patologie correlabili al mercurio rilasciato da questo tipo di restauri?

Sembrerebbe, alla luce delle nostre conoscenze, trattarsi di disturbi a livello orale più che sistemico. Non abbiamo trovato infatti in letteratura lavori che documentino danni alla salute generale dei pazienti portatori di restauri in amalgama. D’altra parte, come qualsiasi altro materiale, anche l’amalgama può indurre reazioni allergiche, con manifestazioni localizzate al cavo orale o di tipo sistemico (dermatiti, eczema, orticaria o reazioni eritematose, con interessamento della faccia, del collo, delle braccia, delle gambe e del torace).

Il rischio potenziale del mercurio è maggiore per il personale odontoiatrico che per i pazienti: è possibile prevenire con adeguate misure la contaminazione professionale?

La patologia da Hg, estremamente rara in altri tipi di attività medico-chirurgica, presenta una certa frequenza quale malattia professionale fra i dentisti. Pertanto si impone un’adeguata prevenzione dei rischi da Hg, che da una parte riguarda gli ambienti di lavoro, dall’altra le modalità con cui si opera.
Per l’ambiente di lavoro sono fondamentali l’aerazione e una temperatura non eccessiva, tale cioè da non indurre un aumento di vaporizzazione del mercurio.
Circa le modalità dell’attività di lavoro, le più comuni norme di prevenzione prevedono l’uso di vestiario protettivo, l’accurato lavaggio delle mani con saponi solforati e la preparazione dell’amalgama su piani impermeabili, evitando l’utilizzo di amalgami con eccesso di mercurio.
Per minimizzare l’esposizione del dentista al vapore di Hg durante il lavoro clinico, è importante usare un aspiratore convenzionale ad alta velocità, specialmente durante la rimozione e la lucidatura delle ricostruzioni. Queste misure dovrebbero ridurre anche l’esposizione del paziente, poiché le zone di respirazione del dentista e del paziente sono in parte le stesse.

A quali conclusioni è giunto il gruppo di lavoro incaricato dalla Direzione generale III della Commissione europea di studiare la pericolosità dell’amalgama?

Le conclusioni del lavoro della Commissione possono riassumersi in quattro punti:

  • tutti i materiali utilizzati per il restauro dentario possono avere effetti indesiderabili e molti di questi materiali contengono sostanze tossiche
  • sulla base dei dati attualmente disponibili si può affermare che il mercurio contenuto negli amalgami dentari non rappresenta un rischio inaccettabile per la popolazione
  • non si escludono reazioni locali agli amalgami e agli altri materiali di restauro
  • i vantaggi apportati dal restauro con amalgama sono nettamente superiori ai rischi documentati e il rapporto rischio-beneficio corrisponde allo stato dell’arte riconosciuto e accettato.

GdO 2007; 1

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti 


Da FDI una guida sui materiali che possono sostituire l’amalgama dentale. non esiste un unico materiale alternativo, ancora da esplorare la loro affidabilità nel tempo


Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001


Il Parlamento europeo approva una serie di emendamenti che modificano il regolamento sull’utilizo dell’amalgama individuando uno stop nel 2025 ma con deroghe


Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti


Prevenzione è il messaggio che viene lanciato a pazienti ed odontoiatri dal Convegno “Verso l’eliminazione dell'amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti”, organizzato dal...


In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...

di Lara Figini


In uno studio inglese in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno misurato il rilascio di mercurio da campioni standardizzati di idrossiapatite/amalgama durante...

di Lara Figini


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi