L'articolo esamina alcuni fra i più importanti criteri (principi, regole, canoni, precetti) che andrebbero seguiti nell'elaborazione di un lavoro scientifico, proponendo un percorso ideale che va dalla teoria alla discussione dei risultati di ricerca e che passa attraverso quattro fasi distinte ma fra loro interrelate: (1) la formulazione delle ipotesi di ricerca, (2) la scelta del metodo (e del disegno di ricerca), (3) le strategie di analisi dei dati e (4) la lettura e l'interpretazione dei risultati. I continui rimandi al tema della validità ("interna" ed "esterna") di un piano di ricerca, e dei risultati che da esso ci si può di conseguenza attendere, attestano l'importanza del criterio di validità, un criterio onnipresente nella progettazione, nella realizzazione e nell'interpretazione di un qualsiasi lavoro scientifico.
L'articolo mette a fuoco i principali criteri che regolano la scelta, l'impiego e la valutazione dei risultati ottenuti con particolari metodologie di ricerca, e non i contenuti specifici di tali metodologie (per es., la descrizione e l'uso di particolari metodiche e/o tecniche statistiche), per i quali si rimanda ad altra sede.
conservativa 26 Ottobre 2016
I restauri indiretti parziali classificati come :- inlay senza ricopertura delle cuspidi, - onlay con ricopertura di almeno 1cuspide, e - overlays con copertura di tutte le cuspidi consentono la...
gestione-dello-studio 16 Settembre 2016
E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...
cronaca 11 Luglio 2016
Eliminare le diseguaglianze di Salute, create da una non equa distribuzione delle risorse che - penalizzando in particolar modo le Regioni del Sud - ha portato ad avere 21 Sistemi Sanitari diversi....
cronaca 24 Marzo 2016
La rete offre al cittadino elementi per accedere a prestazioni di qualità, in nome della scarsa affidabilità di certi siti non si può condannare tutto il web additandolo come...
cronaca 24 Marzo 2016
Nell'ottica di una revisione del Decreto appropriatezza con il quale il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha definito le regole per erogare le prestazioni del SSN, il presidente FNOMCeO Roberta...
DiDomenica 28 Maggio 2022
Lo scrivevo qualche DiDomenica passato, l’abusivismo come lo intendevamo decenni fa è ormai storia, anche se ogni tanto le cronache ripropongono ancora i “fasti” del...
Interviste 27 Maggio 2022
Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia
Cronaca 27 Maggio 2022
Incontro della Federazione Italiana delle Società di Odontoiatria per fare il punto sul ruolo delle Società Scientifiche odontoiatriche anche in funzione della qualità delle cure ai pazienti
Cronaca 27 Maggio 2022
La dott.ssa Giancarla Rossetti riprova a scrivere al Ministero per chiedere un intervento elencando gli “errori” contenuti nel decreto 101/2020
Normative 27 Maggio 2022
Le motivazioni della contestazione devono però essere dettagliate e l’indicazione del nominativo deve essere riportato solo sui messaggi pubblicitari