HOME - Strumenti e Materiali
 
 
17 Settembre 2012

Posizionamento di griglie in titanio. Parte I: modellazione e preparazione

di D.A. Di Stefano, M. Andreasi Bassi


Le griglie in titanio sono utilizzate da molti anni nelle tecniche di ricostruzione ossea, con particolare riferimento alla GBR. In genere sono associate a osso autologo e/o biomateriale e di recente, in lavori sperimentali, anche ai fattori di crescita. Sono in grado di garantire un'adeguata rigidità per impedire la deformazione e/o il dislocamento del sottostante innesto e/o coagulo. Rispondono adeguatamente ai criteri di occlusività, a condizione che il diametro dei fori non sia eccessivo. Devono essere rimosse dopo un periodo variabile da 4 a 12 mesi in funzione del volume da rigenerare e del tipo di innesto. L'utilizzo delle griglie è stato reso molto più facile grazie alla possibilità di premodellarle con la preventiva realizzazione di modelli stereolitografici.

Fondamentale per il loro impiego è un'adeguata capacità chirurgica di gestione dei tessuti molli, perché una guarigione per prima intenzione è l'imprescindibile condizione per il successo. È altresì molto importante la loro stabilità rispetto ai tessuti duri e molli: per questo motivo devono essere fissate al tessuto osseo per mezzo di viti da osteosintesi. Inoltre, è necessaria una scrupolosa igiene del cavo orale nei mesi successivi il posizionamento, associata a controlli periodici dello stato di salute dei tessuti molli sovrastanti e limitrofi.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Criteri per un adeguato posizionamento

di Lara Figini


Allo stato attuale la riabilitazione orale tramite impianti deve prevedere, oltre a un buon risultato in termini di funzionalità, anche un raggiungimento estetico soddisfacente. Un'accurata...


Il successo implantare è determinato da numerosi fattori, fra questi la qualità ossea riveste un'importanza fondamentale. La densità ossea al sito di posizionamento determina...


Durante il 7° Congresso Expo di Autunno, svoltosi lo scorso novembre, come da tradizione la sessione Poster che ha permesso di presentare i risultati della ricerca scientifica odontoiatrica in atto...


aziende     15 Ottobre 2013

La sfida dell'edentulia totale

Ospite d'onore dell'evento "Un sorriso di qualità per il benessere del paziente" tenutosi a Formia il 13/14 settembre 2013, il professor Paulo Malo ha approfondito le diverse tematiche legate...


Obiettivi. La riabilitazione con impianti è spesso limitata dalle condizioni di atrofia delle creste alveolari residue. L’ottenimento di una cornice di tessuti duri e molli è finalizzato non solo...


FitStrip™, il sistema per la finitura interprossimale e la modellazione degli spazi interprossimali di Garrison, fornisce all'odontoiatra le strisce diamantate abrasive necessarie per il successo...


Lo studio confronta la qualità della rimozione dell'otturazione intracanalare, nonché la frequenza e il volume di materiale estruso dopo il ritrattamento con strumenti HyFlex o...

di Lara Figini


La tecnica Let'go vertical applicata al full digital workflow offre garanzie estetiche e clinice. Caso clinico del dott. Mauro Bazzoli


In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno determinato la resistenza alla frattura di tre diversi tipi di restauro in disilicato di litio...

di Lara Figini


I denti trattati per carie estese, con spiccata usura, o che hanno subito lesioni traumatiche possono avere una struttura residua insufficiente per garantire un effetto ferrula...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sul Journal of Endodontic, gli autori hanno valutato quanto la curvatura dei canali radicolari e la lunghezza dello strumento rotto all’interno del canale possano...

di Lara Figini


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi