Ospite d'onore dell'evento "Un sorriso di qualità per il benessere del paziente" tenutosi a Formia il 13/14 settembre 2013, il professor Paulo Malo ha approfondito le diverse tematiche legate al concetto di trattamento All-on-4® e, con l'occasione, ci ha rilasciato un'intervista.
Professor Malo, per quanto riguarda l'edentulia totale, quali sono le sfide principali che il clinico deve affrontare al fine di riabilitare il paziente in modo predicibile?
Le due sfide principali che il clinico deve affrontare sono rappresentate dalla densità ossea e dall'insufficiente volume osseo dovuto al riassorbimento dell'osso stesso e alla pneumatizzazione del seno mascellare. Un altro fattore con cui il clinico si deve confrontare è la funzione immediata. Idealmente, il clinico pianifica di riabilitare il paziente con denti fissi altamente funzionali ed estetici nello stesso giorno di esecuzione della chirurgia. Affinché ciò sia possibile, il clinico deve posizionare gli impianti con una buona stabilità primaria, il che solitamente rappresenta una sfida, soprattutto in osso morbido.
Quali sono i principi biomeccanici del protocollo All-on-4®?
Il rivoluzionario approccio All-on-4®, sviluppato una decina d'anni fa da dal team della MALO CLINIC per la riabilitazione dei pazienti totalmente edentuli, si basa su diversi principi biomeccanici. Questo protocollo prevede il posizionamento di soli 4 impianti, 2 impianti posteriori inclinati fino a 45° e 2 impianti anteriori diritti. L'inclinazione degli impianti evita di dover posizionare gli impianti nelle regioni posteriori che solitamente presentano quantità e densità ossea inferiori. Questo permette anche di spostare il supporto implantare più posteriormente, aumentando la lunghezza dell'impianto e migliorando la stabilità primaria, senza indurre alcun svantaggio biologico. L'inclinazione distale permette di ridurre il cantilever protesico, con una conseguente riduzione dello stress nell'osso.
È anche importante sottolineare che l'applicazione dei principi biomeccanici dell'All-on-4® permette di eliminare la necessità di innesto osseo nel mascellare edentulo (80% - All-on-4®; 100% - All-on-4® Extra-maxilla/Hybrid e Zygoma) e nella mandibola. Chiunque si occupi di riabilitazione orale mediante impianti dovrebbe prendere in considerazione di apprendere il protocollo All-on-4®.
Quali sono i diversi protocolli All-on-4® nell'approccio con lembo e quali sono i vantaggi di ciascuno?
Vi sono tre protocolli All-on-4®: All-on-4® Standard, All-on-4® Hybrid e All-on-4® Double Zygoma. L'All-on-4® standard è quello sopra descritto e rappresenta l'origine del concetto.
Gli approcci Extra-maxilla vengono utilizzati nei casi più difficili, quando non è neppure possibile posizionare quattro impianti nell'osso mascellare.
All-on-4® Hybrid: Posizionamento di almeno un impianto posteriore extra, ancorato nell'osso zigomatico in combinazione con altri impianti endossei standard ancorati nella regione mascellare anteriore.
All-on-4® Zygoma: Posizionamento di 4 impianti extra long esternamente al seno mascellare, ancorati solo nell'osso zigomatico e ricoperti di tessuto molle dopo l'emergenza dall'osso.
I vantaggi possono essere così riassunti:
• Si elimina la necessita di innesto osseo nel mascellare edentulo (80% - All-on-4® 100% - All-on-4 ® Extramaxilla/ Hybrid e Zygoma) e nella mandibola.
• Elevate percentuali di successo.
• Funzione immediata ed estetica con protesi a costo contenuto.
• Trattamento completato in un giorno - non solo la chirurgia, ma anche il posizionamento di denti fissi (non mobili) con funzione immediata. La tecnica tradizionale spesso richiede più sedute chirurgiche e il suo completamento può necessitare anche di un anno.
• Denti dall'aspetto naturale che danno la stessa sensazione dei denti naturali.
• Soluzione altamente igienica - facile da pulire.
• Soluzione economica - solitamente circa la metà di quanto possono costare le tecniche alternative (innesto osseo e posizionamento di più di 4 impianti).
Quali sono le caratteristiche del Malo Clinic Bridge e la sua indicazione clinica?
Il MALO CLINIC Bridge rappresenta il massimo della combinazione dell'ingegneria biomedica con la tecnologia NobelProcera™ CAD/CAM. Permette di offrire ai pazienti totalmente edentuli una soluzione fissa su impianti, con una straordinaria qualità funzionale ed estetica.
Usando solo materiali altamente biocompatibili, come il titanio e la ceramica, la tecnica MALO CLINIC Bridge non solo permette la riabilitazione individuale di ciascun dente, ma anche quella dei tessuti molli. Il risultato è una dentizione fissa altamente resistente e dall'aspetto naturale.
Nobel Biocare Italiana srl
Building 03 lato sud
Via Energy Park 6
20871 Vimercate (MB)
Tel. 039 68361 - Fax 039 6899474
www.nobelbiocare.com
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
OT Bridge sfrutta il sistema Seeger che consente di eliminare alcuni fori delle viti passanti nelle zone estetiche
prodotti 29 Aprile 2024
Da giovedì 16 a sabato 18 maggio allo stand di Rhein83 – padiglione A1, nr. 197 – potrete incontrare esperti del settore e confrontarvi sull’utilizzo dei prodotti,...
prodotti 16 Febbraio 2022
Il protesista deve sempre valutare in modo realistico la terapia migliore a seconda delle caratteristiche della persona
È questo il titolo della conferenza che il dott. Marco Montanari e l’odt Claudio Sassatelli terranno a Rimini venerdì 17 maggio durante l’Expodental.Nella scelta della...
La richiesta di riabilitazioni protesiche che soddisfino il più possibile le esigenze non solo funzionali, ma anche estetiche, è sempre più diffusa anche in pazienti che sono...
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
O33conservativa 18 Giugno 2024
Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...
di Lara Figini
Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...
di Dino Re
clinical-arena 04 Febbraio 2024
Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...
di Dino Re
clinical-arena 21 Gennaio 2024
Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...
di Dino Re
implantologia 19 Maggio 2022
Studio clinico del JCP Digest n. 95, ora disponibile in italiano, che ha coinvolto pazienti con perdita di due elementi dentali che necessitavano di protesi dentarie fisse...
O33chirurgia-orale 17 Febbraio 2021
Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...
di Lara Figini
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...