HOME - Agorà della Domenica
 
 
12 Luglio 2021

Out of the Box

Il prof. Gagliani oggi ci parla di analogie tra settore aeronautico e settore odontoiatrico. Delineando zone di confine insospettabili e interrogativi assai forti.


La fase finale dei campionati europei si è svolta in Inghilterra e, quando leggerete questo messaggio, l’Italia sarà o vincitrice o delusa perdente.

Ma questo è un solo pretesto per ribadire quanto segue: nell’isola britannica spesso si aprono dibattiti che mi solleticano la curiosità, non foss’altro perché è tipicamente anglo-sassone l’idea di discutere attorno a problemi che paiono lontani dalla pratica; del resto, per loro la pratica non è quasi mai stata un problema reale, ci avrebbero pensato i sudditi dell’impero.

I tempi sono cambiati ma il gusto di recepire e connettere mondi apparentemente distanti è prova di un atteggiamento costruttivo che solo quella cultura ha e che, fortunatamente, ha disseminato nel mondo.Ecco quindi il significato di “out of the box”, ovvero l’intimo desiderio di farsi criticare da una persona, da un’istituzione o da un comitato che nulla abbia a che spartire con la tua specifica competenza; cosa ne deriva?

Semplice una visione disincantata e priva di scorie della propria realtà che un osservatore, magari sbarcato da Marte in quel momento, potrà descrivere e, nel contempo, di cui potrà sottolinearne le manchevolezze o le imprecisioni.

È questo lo spirito che ha animato il British Dental Journal nel pubblicare un articolo che mette a confronto industria aeronautica e mondo odontoiatricoLe analogie sono stupefacenti; si delineano zone di confine insospettabili e interrogativi assai forti. Ne cito solo alcuni che possono apparire sciocchi ma che hanno riflessi nell’attività quotidiana assai rilevanti. 

Prendiamo le liste di controllo (check-list), che possono andare dalla manutenzione dei macchinari allo stato degli strumenti utilizzati; esistono sempre dei processi ripetitivi che portano al rigoroso rispetto dei dettami di qualità. 
Certamente sì, se le organizzazioni lo consentono ma la struttura degli studi odontoiatrici può dirsi assimilabile?  

La risposta è fin troppo semplice per essere data. Esistono poi ambiti quali il benessere del personale, nonché la cura dello stesso che, non di rado, vengono trascurati e che incidono profondamente sul fluire sereno delle attività.  

C’è chi, Carlo Guastamacchia tanto per citare uno dei miei mentori più graditi, ne ha fatto una religione ma l’ateismo di questi tempi ha contaminato anche l’odontoiatria?La risposta arriverà solo “out of the box”…. e Lara Figini su Odontoiatria33 ce ne darà un riscontro prossimamente.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi