HOME - Agorà della Domenica
 
 
27 Giugno 2022

Chi sa solo di denti, non sa niente di denti!

Il prof. Gagliani folgorato dalla “finta terza età” degli Stones scrive: di fronte a tanta energia, trasudato di una passione incoercibile, viene da domandarsi cosa possa essere di vite mediane, passate ad aggiustare smalti e a sostituire dentine

di Massimo Gagliani


Per una volta mi prendo il lusso di non parlare di denti; il grande Mourinho sentenziò, come scritto nel titolo, la non appropriatezza del parlare solo di un argomento.Parlerò quindi di quest’esperienza mistico- sciamanica che rappresenta il concerto dei Rolling Stones.

Complice il mio amico Riccardo Ilic, che ringrazio pubblicamente per questo privilegio concessomi, mi sono recato al Meazza la sera del 21 giugno, solstizio d’estate, e che estate! 

Mi aspettavo un residuo di rock&roll artritico e dispnoico, ho assistito all’energia sconfinata di questa finta terza età. I “riff” di chitarra impressi dal duo Richards – Wood, assecondati da una travolgente ritmica imposta ora da basso e batteria, ora dai fiati e dalle tastiere, hanno fatto da cornice a uno strabordante, sebbene reduce dal Covid, Mick Jagger.  Solo lievemente ridotto nella dinamica dalle quasi ottanta primavere, il santone di Dartford, anonima località a lato del Tamigi vicino al suo estuario, ha celebrato un rito pagano che sarebbe stato peccato mortale, non sanabile, perdere. Generazioni di milanesi, e non solo, si sono intrecciate al ritmo di “You can’t always get what you want”, hanno sognato su “Wild Horses” e hanno chiesto metaforico rifugio, per sostenere le tristezze del quotidiano, nella definitiva e devastante, tale era la ritmica e l’intensità, “Gimme Shelter”.

 Andai a Torino nel 1982, il giorno dopo l’urlo di Tardelli e mi sono ritrovato a San Siro, esattamente quarant’anni dopo, forse a chiudere un cerchio, con la piena convinzione che, inscritta in quella figura geometrica, ci sia una vita vissuta con un tempo musicale che solo gli Stones sanno declinare. 

Di fronte a tanta energia, trasudato di una passione incoercibile, viene da domandarsi cosa possa essere di vite mediane, passate ad aggiustare smalti e a sostituire dentine: tranquilli, la prossima volta ritorneremo nello stagno della dentistica, per oggi lasciatemi un rivolo di sogno


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo

di Massimo Gagliani


Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...

di Massimo Gagliani


Le consensus conference, per il prof. Gagliani sono un ritrovo tra saggi che, forti di conoscenze ed esperienze, cliniche e di ricerca applicata, emettono un giudizio circostanziato su un tema...

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Ammuffire è un attimo, dice il prof. Gagliani nelle sue, prime, riflessioni dell’anno. Tra queste l’odontoiatria che diventa vecchia ed il ruolo centrale dei giovani

di Massimo Gagliani


Parla del ruolo dell’Università e della ricerca il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì citando una ricerca che ha valutato gli effetti -positiva- dell’interazione tra le esperienze dei...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani interviene sul tema citando una ricerca sulle resistenze antibiotiche locali nelle patologie parodontali

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi