HOME - Approfondimenti
 
 
16 Dicembre 2015

730 precompilato. Ad uno studio servono circa 50 ore per inserire i dati delle fatture emesse o 2.500 euro se si delega il commercialista


"Il calcolo è presto fatto, avendo sotto mano le fatture emesse in un anno, diciamo 500, e considerando 6 minuti il tempo necessario per inserire tutti i dati richiesti per ogni singola fattura, alla fine per rispettare la norma che ci costringe a comunicare le spese sostenute dai nostri pazienti, ci servono almeno 50 ore. 7-8 giorni di lavoro considerando le pause necessarie e quelle obbligatorie".

A rilevarlo è Davis Cussotto (nella foto), odontoiatria libero professionista che su Odontoiatria33 scrive di nuove tecnologie ed organizzazione dello studio.

Il dott. Cussotto, ieri, dopo aver letto l'articolo pubblicato su Odontoaitria33 ha provato, cronometro alla mano, ad inserire i dati di una fattura. 5-6 minuti quelli necessari tra la compilazione, la verifica, l'invio e la riapertura della nuova pagina per inserire i dati di un'altra fattura.

"E non devo sbagliare nulla e ovviamente avere le fatture già organizzate sulla scrivania", dice Cussotto.

In totale, per uno studio che nel 2015 ha emesso 500 fatture serviranno almeno 50 ore, 7-8 giorni se si considerano le pause caffè, quelle fisiologiche e quelle obbligatorie per chi opera davanti al monitor del computer".

Il costo ipotizzato da Cussotto, se si decide di affidare il compito alla segretaria, se lo studio ne ha una, è di circa 18 euro all'ora.

"Se lo studio non ha la segretaria dovremo chiedere alla nostra assistente di aiutarci oppure farlo direttamente noi nei ritagli di tempo ed allora -ipotizza Cussotto- probabilmente il mese che ci separa dalla scadenza del 31 gennaio non sembra sufficiente salvo non volgiamo impegnare le vacanze di Natale per adempiere a questo obbligo".

Altra possibilità è quella di delegare il proprio commercialista all'inserimento. In questo caso il costo varia da professionista a professionista. Secondo quelli contattati da alcuni nostri lettori il costo per l'inserimento si aggirerebbe introno ai 5 euro per ogni fattura; nel caso di 500 fatture per rispettare la norma lo studio dovrebbe sborsare intorno ai 2.500 euro.

Sicuramente più agevolati gli studi che utilizzano un software gestionale, sempre che questo converta la fattura nel file con le specifiche indicate nella norma.

Alcune software house hanno attivato un servizio web dove il cliente può accedere, inserire i dati delle fatture, o importare quelli dall'anagrafica (i dati dello studio, richiesti invece ogni volta dal STS, in questo caso rimangono sempre in memoria a differenza di quanto avviene se si utilizza la piattaforma del STS) ed inviare, anche un tutte insieme, i dati al Sistema.

Servizio simile quello che ANDI metterà a disposizione, gratuitamente, per i propri soci da lunedì; stando a quanto ci ha spiegato il presidente Gianfranco Prada.

"I soci ANDI -spiega- potranno accedere al servizio direttamente dalla loro area riservata sul sito ANDI, inserire per ogni fattura solo codice fiscale, data ed importo ed inviare direttamente al STS i dati".

Norberto Maccagno


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mancano poco meno di due settimane alla scadenza del 31 gennaio 2018 entro la quale i dentisti devono trasmettere attraverso al Sistema Tessera Sanitaria la comunicazione con i dati delle fatture...


A 6 giorni dalla scadenza prevista (31 gennaio) per l'invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle fatture emesse o rimborsate per le prestazioni sanitarie incassate nel 2016 arriva...


La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le...


Come è noto, è scaduto da pochi giorni il termine per l'invio delle spese sanitarie al Sistema TS da parte di tutti gli odontoiatri in base alla nuova normativa in vigore. Questo nuovo...


Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.I primi che devono...


Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi....


È sempre difficile, nel corso nel primo incontro con un potenziale cliente, rispondere alla domanda: "Se pago un professionista esterno il 40% di quanto incasso per l'area ortodonzia (o per l'area...


La richiesta d'informazioni ricevuta da "Le Iene", in merito al mercato dell'amalgama, mi ha portato ad approfondire alcuni aspetti che normalmente tralasciamo, essendo questo comparto in pieno...


Introdotto con la precedente legge di stabilità, se verrà confermato il testo presentato dal Governo al Parlamento anche per il 2017 sarà possibile usufruire del maxi...


Dal punto di vista del rapporto costo-beneficio sono migliori gli impianti singoli o le protesi fisse? Charles J. Goodacre e W. Patrick Naylor della Loma Linda University, in California, hanno...


Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.Questo in sintesi il risultato a...


Quando si decide di acquistare un sistema CAD CAM occorre prima chiedersi quanto tempo si risparmia per realizzare un manufatto protesico rispetto flusso convenzionale di laboratorio.Il sistema di...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi