HOME - Approfondimenti
 
 
21 Dicembre 2015

Da SIdP il Manifesto contro la parodontite e per la salute delle gengive


Quasi un miliardo di euro risparmiati ogni anno dai cittadini. Sono queste le stime degli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (SIdP), che assieme ai colleghi europei, americani e asiatici hanno pubblicato le prime linee guida mondiali sulla salute delle gengive.

L'argomento è di grande interesse per tutta la popolazione se si pensa che, solo in Italia, circa 20 milioni di persone over-35 hanno a che fare quotidianamente con gengive sanguinanti o dolenti e che spesso non si rendono conto di essere di fronte a un problema davvero serio. Se non trattata per tempo e nel modo corretto, infatti, l'infiammazione delle gengive (gengivite) diventa una vera e propria malattia (parodontite) che nella sua forma grave porta anche alla perdita dei denti con conseguenze spesso molto pesanti sulla salute, ma anche sul portafoglio.

"Costa di più sostituire un solo dente perso per colpa della parodontite che curare l'intera bocca di un paziente nel quale la diagnosi è arrivata per tempo", spiega il prof. Maurizio Tonetti, presidente SIdP.

SIdP che ha presentato un manifesto sulla prevenzione e diagnosi della malattia parodontale e la salute orale più in generale.

Il Manifesto, spiega ad Odontoiatria33 il prof. Tonetti, sotto forma di green paper è disponibile sul sito www.prevention.efp.org e sarà aperto ai commenti di tutti gli stakeholder a livello internazionale".

E' stato redatto congiuntamente dai Presidenti della Federazione Europea di Parodontolgia, dell'Accademia Americana di Parodontologia, dell'Accademia di Parodontologia dell'Asia-Pacifico e dal sottoscritto in quanto Presidente SIdP per rispondere all'epidemia parodontite con un rinnovato impegno in direzione di prevenzione, diagnosi e terapia.

"L'abbiamo presentato -continua- in anteprima a EXPO 2015 e in Italia si è già tradotto in una prima azione concreta: il decalogo "salva gengive" pensato per aiutare gli italiani con la prevenzione, diagnosi (e - in parte - terapia) di gengivite e parodontite".

Essenzialmente il documento sottolinea la necessità di un approccio più organico alla prevenzione delle malattie parodontali:

  • Riconoscimento da parte della popolazione del sanguinamento gengivale come campanello di allarme per le malattie delle gengive (e non come indicazione a automedicazione con collutori o dentifrici che possono mascherare la sintomatologia senza risolvere il problema!).
  • Maggiore attenzione sotto la guida di un odontoiatra o igienista nelle manovre d'igiene orale domiciliare: più tempo, più attenzione agli spazi interdentali, suggerimento di strumenti più efficaci (spazzolino elettrico e scovolino).
  • Attenzione a fumo e alimentazione povera in antiossidanti naturali ad effetto anti-infiammatorio.
  • Grande enfasi sul PSR come elemento diagnostico differenziale da utilizzare in tutti i casi per differenziare il paziente con parodonto sano, da quello con gengivite e parodontite.
  • Enfasi sul fatto che la prevenzione è la risposta appropriata per chi ha gengive sane mentre chi ha gengivite o parodontite ha bisogno in primo luogo di diagnosi differenziale e poi di terapia.
  • Suggerimento a completare la terapia della parodontite con il raggiungimento di obiettivi terapeutici chiari che permettono l'efficacia della prevenzione secondaria e quindi il mantenimento della dentatura.

Decalogo disponibile sul sito www.gengive.org.

Nel corso del prossimo anno SIdP continuerà a essere impegnata in azioni di comunicazione volte a promuovere la salute orale dei cittadini italiani.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Quanto incrementare i livelli di vitamina D nei pazienti carenti porta benefici nella prevenzione e nel controllo delle patologie parodontali. Una ricerca ha cercato di valutarlo ...


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale


Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...


Alla conservazione o il trasporto dei farmaci durante il periodo estivo deve essere prestata adeguata attenzione ed il medico ma anche il dentista deve sensibilizzare il propri paziente a prestare...


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi