I dibattito studi di settore "si" studi di settore "no", da tempo attivo nel Governo, avrà forse nel 2016 il suo epilogo, viste anche le tante sentenze che li hanno "declassati" da strumento di accertamento a strumento di controllo.
La scorsa settimana, al So.Se. l'ente che per conto dell'Agenzia delle Entrate gestisce gli Studi di settore, si è solva una prima riunione con le associazioni di categoria per cominciare a capire come si può intervenire per ristrutturarli in modo sostanziali dopo anni di correzioni annuali.
La loro abolizione, comunque, non sembra all'ordine del giorno, almeno per i professionisti e questo a detta di molti è sostanzialmente un bene. Essere congrui allo studio di settore garantisce di fatto l'immunità da controlli fiscali. Così chi ha imparato a stare nei parametri richiesti, può dormire sonni, abbastanza, tranquilli.
Secondo quanto anticipato, le modifiche punteranno a semplificare gli studi riducendo il numero di cluster cercando di fotografare l'andamento dell'attività senza richiedere al contribuente la mole d'informazioni chieste oggi.
"Una riunione interlocutoria in cui gli esperti del So.Se. ci hanno spiegato per sommi capi gli obiettivi del restyling, anche se prima di vederli definiti nella fase sperimentale, ci sarà tutto un lavoro di confronto che come associazione di categoria ci vedrà protagonisti", spiega ad Odontoaitria33 Alberto Libero (nella foto) Segretario sindacale ANDI presente all'incontro al So.Se..
"Apprezziamo la volontà dell'amministrazione finanziaria di voler mettere mano, anche in modo drastico, allo strumento soprattutto per quanto riguarda la mole di dati oggi chiesti. Nonostante le tante correzioni che siamo riusciti ad ottenere in questi anni, lo strumento, oggi, non riesce ancora a fotografare con precisione la redditualità dello studio odontoiatrico ma permette comunque di dare delle indicazioni sia al contribuente che all'amministrazione finanziaria. Se l'alternativa allo studio di settore sono i controlli casuali ed a campione verso le nostre attività, con il rischio di vedere inutilmente bloccata lo studio per settimane, allora riteniamo che questo strumento, pur indicativo, vada preservato e non abolito".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Per la Cassazione è legittimo l’accertamento ad un professionista che “regala” troppe prestazioni
inchieste 29 Maggio 2015
La crisi economica è entrata ufficialmente anche negli studi odontoiatrici italiani. Dopo anni di sostanziale "pareggio" dovuto ai meccanismi degli studi di settore, i dati delle Agenzia delle...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
O33pedodonzia 27 Gennaio 2020
L’endodonzia è un trattamento molto comune nella pratica dell’odontoiatria pediatrica e un quadro di patologia cariosa con canali radicolari infetti è un problema quotidiano...
approfondimenti 29 Novembre 2016
Tra i punti della riforma costituzionale per cui gli italiani sono chiamati ad esprimersi il 4 dicembre c'è anche la modifica del Titolo V della Costituzione, quello modificato nel 2001, che...
cronaca 26 Marzo 2010
Un brillantino incastonato nell’incisivo è bello o brutto? Dipende certo da cosa consideriamo “bello”, ma soprattutto da cosa riteniamo significativo, prestigioso o desiderabile. Perché...
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Febbraio 2010
Obiettivi. Scopo del presente lavoro è quello di esaminare i dispositivi per la risoluzione della malocclusione di Classe III descritti in letteratura e utilizzati nella pratica clinica.Materiali e...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali