HOME - Approfondimenti
 
 
05 Maggio 2016

Manuale di pratica dentale CED la fotografia del settore dentale in Europa. Italia prima per numero di atenei e odontoiatri ed ultima per numero di donne dentista


La versione aggiornata del Manual of Dental Practice dell'Unione europea è ora disponibile sul sito web del Council of European Dentists (Ced), ma presto la "dematerializzazione del manuale" diventerà completa, garantendo una maggiore tempestività. Lo ha annunciato lo stesso presidente del Ced, l'italiano Marco Landi, rivelando che "è allo studio una nuova versione del manuale che abbandona il formato cartaceo per approdare definitivamente sul portale del Ced, rendendolo molto più fruibile e consentendo un aggiornamento in tempo reale dei dati anche grazie al lavoro che sarà svolto dalle associazioni dei singoli Stati".

Come al solito, anche questa edizione del documento è ricchissima di dati sui paesi dell'Unione e vi si possono trovare i quadri dei sistemi normativi che regolano l'attività dei nei diversi contesti. Per ogni paese, vengono fornite informazioni sulle diverse specialità odontoiatriche, oltre ai dettagli sui sistemi formativi che portano all'esercizio della professione.

Così si scopre che in Europa, l'Italia primeggia per numero di atenei in odontoiatria (34) contro i 30 tedeschi, i 16 inglesi e francesi e 17 spagnoli (di cui 5 privati) fino ad arrivare in Estonia e Slovenia dove per diventare dentista si può studiare in un solo ateneo.

Forse è per questo che i dentisti che esercitano in Italia sono prevalentemente laureati in Italia (poco più dell'1% si è laureato in un paese diverso), al contrario di quanto avviene in Svizzera (oltre il 30% di chi esercita ha una laurea conseguita all'estero), nel Regno Unito (28%) e in Spagna (20%).

Italia che è seconda per numero di dentisti iscritti all'Albo (quasi 60 mila), dopo la Germania (88 mila) ed il Regno Unito (40 mila) mente siamo all'ultimo posto, solo prima della Svizzera, per donne dentista con il 34% contro il 42% della Germania, il 52% della Spagna e l'83% della Lituania.

In Europa i dentisti esercenti sono poco meno di 450 mila, 44 mila gli igienisti dentali, 149 mila gli odontotecnici e quasi 480 mila le assistenti alla poltrona. In toale tutto il settore dentale conta di oltre un milione di operatori

La guida contiene oltre alle informazioni sugli altri professionisti che operano nel campo della salute orale, un elenco delle tipologie professionali riconosciute, le procedure che sono autorizzate a svolgere e le regole all'interno delle quali possono legalmente praticare.

Queste informazioni assumono oggi una particolare rilevanza alla luce delle recenti normative che consentono ai dentisti, così come a molte altre categorie di professionisti, di svolgere la propria attività in tutti i paesi dell'Ue. Come affermano i redattori del manuale, "questa possibilità non è ai stata così grande come oggi e numerose associazioni odontoiatriche nazionali hanno registrato un considerevole aumento del numero di richieste di informazioni, da parte dei propri membri, riguardo alla possibilità di praticare in un paese diverso dal proprio".

Nella scheda relativa al nostro paese, dopo un inquadramento generale sul sistema sanitario si entra nel dettaglio dell'odontoiatria, fornendo dati ma evidenziando anche alcune problematiche specifiche.

"In Italia - si legge nel documento - i pazienti non hanno problemi di accesso ai dentisti privati, ma esistono difficoltà per accedere al settore pubblico che è sottodimensionato e caratterizzato da lunghe liste d'attesa, nonostante i trattamenti vengano formalmente garantiti. Secondo studi riferiti al 2010, il 39,7% degli italiani si è recato a farsi visitare da un dentista almeno una volta nell'anno, mentre l'11,5% non lo ha mai fatto. Tuttavia l'intensità di trattamento, inteso come numero di visite odontoiatriche all'anno, è basso rispetto agli standard internazionali".

Adelmo Calatroni e Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra gli aggiornamenti un chiarimento sulle responsabilità dei dentisti quando utilizzano l’IA e la richiesta per una legislazione europea specifica sull’IA sanitaria


Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...

di Lara Figini


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Meglio un collutorio a base di Clorexitina oppure uno a base di Cloruro di Cetilpiridinio? Una ricerca ha cercato di scoprirlo


Da domani 21 giugno, il Congresso di AIO Trento dedicato alla salute orale in gravidanza è, gratuitamente, fruibile in modalità on-demand


L’ADA fornisce una serie di indicazioni che possono essere utili ad odontoiatri ed igienisti dentali per mettere in guardia i pazienti da un uso eccessivo


Come i cambiamenti nell'alimentazione e nei comportamenti alimentari influiscono sulla salute orale nel lungo periodo. I risultati di una ricerca


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi