La targa dello studio, il biglietto da visita la stampa del preventivo così come il sito web sono strumenti di comunicazione, parti di una stessa "famiglia" che identifica il brand del dentista.
La coerenza di stile, contenuti e font rassicurano il paziente che per la prima volta si approccia allo studio e aiutano a fidelizzarlo.
Lo stile grafico deve essere univoco e coerente. Documenti buttati li a caso perchè progettati in epoche diverse da persone diverse comunicano confusione e disorganizzazione e non giovano al successo dello studio.
La coerenza comunicativa, illustrata da Cristina Mariani nel saggio "Il preventivo nello studio dentistico", assume un valore maggiore quando ci troviamo sul web.
Raggiungere un buon posizionamento (ranking) locale sul web significa migliorare la propria visibilità e farsi conoscere da potenziali pazienti.
Ci sono molti modi per farlo. La coerenza si realizza con contenuti curati e aggiornati, da pubblicare sul sito web, vero fulcro della comunicazione e su un corollario di social media. Questo migliora il ranking organico (non a pagamento) sui motori di ricerca. Il potenziale paziente noterà più facilmente il professionista tra i dentisti della zona quando eseguirà la ricerca on line.
Megan McGuire esperta di comunicazione sul web, spiega nel suo blog, le 3 cose da fare per migliorare la coerenza comunicativa sul web:
1) Ogni pagina che pubblichi sul web deve recare bene in evidenza il NAP (nome,indirizzo e telefono) questo è l' elemento più importante per essere facilmente individuato dal paziente.
2) Se possiedi un logo o uno slogan, assicurati che compaia accanto al NAP.
3) Quando ti iscrivi a un portale o a un social media compila accuratamente tutte le informazioni necessarie ad identificare la tua attività utilizzando gli stessi testi descrittivi e le stesse immagini, ovviamente molto curate.
I motori di ricerca possono interpretare citazioni diverse e incoerenti come appartenenti a studi dentistici diversi, non dando quindi il giusto risalto al posizionamento organico.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
cronaca 19 Febbraio 2020
Storica sentenza di un tribunale australiano nei confronti di un anonimo paziente che invitava a stare alla larga da uno studio dentistico. Google dovrà fornire le generalità
cronaca 06 Novembre 2018
Webinar gratuito: Save The Date
cronaca 27 Luglio 2018
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania