HOME - Approfondimenti
 
 
06 Luglio 2016

Autorizzazioni per gli studi odontoiatrici, cosa cambia dopo l'accordo Stato-Regioni. Il parere del legale


Il 9 giugno scorso la Conferenza Stato-Regioni ha dato parere favorevole all'accordo in merito ai requisiti minimi per le autorizzazioni sanitarie per l'apertura e l'esercizio delle strutture sanitarie odontoiatriche.

Documento arriva in un momento storico che pare particolarmente convulso per il settore, sia per il fortissimo sviluppo del mercato ormai ricco di operatori economici assai diversificati sia per i controversi sviluppi della normativa di settore, basti pensare alla vicenda del DDL concorrenza ancora in itinere.

Le finalità attuative del documento.

Il superamento della netta diversificazione delle normative regionali in materia di autorizzazioni e di standard di qualità è ovviamente un obbiettivo preminente del Governo condiviso da tutti gli operatori del settore.

Chi intende investire in più regioni conosce bene il problema di dover confrontarsi con norme in qualche caso diametralmente opposte, dunque il tentativo di omogeneizzazione pare senz'altro opportuno.

Detta uniformazione, tuttavia, pare prospettata in maniera abbastanza rigida e, in qualche caso contraddittoria.

  • Sicuramente importante è il superamento del dualismo tradizionale tra studio professionale e ambulatorio/struttura complessa. I nuovi requisiti si applicano a tutte le strutture che eroghino odontoiatria "indipendentemente dal tipo di organizzazione". Tale norma pare tuttavia in contrasto con le norme regionali che hanno escluso gran parte delle prestazioni odontoiatriche dalla necessità di ottenere l'autorizzazione (Vedesi Lazio etc.).

  • Altra novità potenzialmente importante è il riferimento alla necessità del direttore sanitario solamente per le strutture odontoiatriche definite "ad elevata complessità" ossia con più di cinque riuniti o con più di tre odontoiatri collaboratori "con rapporto di lavoro continuativo". Dunque, in linea di principio, gli ambulatori odontoiatrici che non raggiungono detto dimensionamento non avranno bisogno di nominare un direttore sanitario. Come detta norma possa conciliarsi con la diametralmente opposta previsione che pare esiterà nel DDL concorrenza è difficile comprenderlo.

  • Riferimento di potenziale portata dirompente è poi quello conclusivo alla possibilità di aprire la struttura sanitaria a seguito della mera presentazione della documentazione alla Regione o al Comune , che dunque si pronunceranno sulla conformità ai requisiti minimi in via postuma rispetto all'esercizio dell'attività. Dunque finalmente una misura di liberalizzazione procedimentale valida per tutte le strutture analoga a quella già in vigore in qualche regione, vedremo come le altre moduleranno detta innovazione.

Le prospettive attuative

L'intesa di per sé non è legge, dovrà essere recepita e attuata dalle Regioni che, in definitiva si troveranno a modificare la loro normativa sulle autorizzazioni degli studi e degli ambulatori odontoiatrici.

Le stesse regioni dovranno stabilire i casi in cui si renda necessario l'adeguamento dei soggetti già operanti ai nuovi requisiti. In linea di principio dovrebbe essere approvata dalle regioni una normativa transitoria che, come negli altri passaggi epocali sui requisiti minimi, ha istituito la possibilità di derogare la normativa sopravvenuta entro certi limiti.

Chi si troverà tuttavia a modificare la propria attività pur già esercitata da anni potrebbe essere obbligato ad adeguarsi ai nuovi requisiti e su questo, purtroppo, potranno verificarsi, come già si verificano, discipline differenziate tra le diverse regioni.

In definitiva la palla adesso passa alle regioni che dovranno ulteriormente mettere mano ai propri manuali autorizzativi. Si spera che lo facciano condividendo lo spirito unificatore dell'Intesa anziché trovare il modo di perpetrare i propri tradizionali particolarismi.

A cura di: avv. Edoardo Di Gioia, Studio Legale Stefanelli in Bologna

Sull'argomento leggi anche:

28 Giugno 2016: Autorizzazioni sanitarie, cosa cambia dopo l'approvazione delle nuove regole. Le indicazioni del presidente CAO Roma ai dentisti laziali e non solo

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...


Attese da "secoli", approvando il Ddl Lorenzin il Parlamento, prima di chiudere la legislatura, ha regalato al settore odontoiatrico le tanto invocate sanzioni più severe per abusivi e...


L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...


La sentenza del Tar Liguria con la quale viene confermata la decisione del Comune di Sarzana di sospendere l'autorizzazione sanitaria di uno studio DentalPro per irregolarità sulla normativa...


Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio 


Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...


Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere


In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP


Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi