HOME - Approfondimenti
 
 
16 Dicembre 2016

Questione amalgama dentale, il Ministero precisa: noi ascoltiamo gli stakeholder ma non sosteniamo nessuna posizione


In merito all'articolo pubblicato su Odontoaitria33 in tema di amalgama dentale nel quale erano stati ripercorsi i passaggi che hanno portato il Parlamento Europeo alla modifica della proposta sulla gestione dell'amalgama dentale, posizione che ha tenuto conto della richiesta dei dentisti europei, abbiamo riportato quanto l'ANDI citava in una nota del 23 novembre nella quale informava che nella riunione del Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria presso il Ministero della Salute la dott.ssa Maria Grazia Leone aveva dato garanzie in merito al fatto che il Ministero della Salute sosterrà a livello europeo le posizioni e le richieste formulate da ANDI.

Con una nota inviata anche alla nostra redazione, la dott.ssa Leone precisa che "il Ministero della salute, ed in particolare la Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, nell'ottica della trasparenza e della condivisione delle tematiche trattate ha da sempre informato e sentito il parere degli stakeholders, fermo restando l'indipendenza nell'assumere le proprie posizioni".

"Il Ministero della salute -continua la dott.ssa Leone "sta da tempo affrontando questa tematica nell'ottica della tutela della salute come evidenzia il decreto Ministeriale del 10/11/2001 che ha anticipato di circa 15 anni alcune delle previsioni (uso dell'amalgama in capsule predosate, avvertenza nelle istruzioni in gravidanza e allattamento, nei bambini sotto i sei anni di età e nei pazienti affetti da gravi nefropatie, la rimozione dell'otturazione nei casi di reazioni locali o di allergie) ora riportate nel nuovo Regolamento".

"La Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico -conclude- ha assunto le proprie posizioni sulla base delle conclusioni, peraltro non definitive, di alcuni documenti tecnici pubblicati dalla Commissione europea che allo stato attuale non permettono di trarre conclusioni definitive sulla sicurezza dei materiali alternativi all'amalgama".

Sulla questione interviene anche il dott. Giovanni Nicoletti, Coordinatore del Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria, che ricorda come la dott.ssa Leone, ha partecipato ai lavori sulla base di "specifiche preoccupazioni espresse in materia da qualcuno dei Componenti del GTO stesso, per rappresentare, ovviamente in via del tutto confidenziale, lo stato dell'arte di una difficile trattativa di alto livello".

"Come era stato spiegato in altra riunione del Gruppo -continua Nicoletti- questo tipo di negoziato, essendo di tipo extra-regolamentare e finalizzato a semplificare le relazioni tra Parlamento e Consiglio Europeo nel complesso percorso legislativo, è basato sulla assoluta necessità di preservare il percorso legislativo da ogni anche potenziale interferenza esterna, anche del tutto legittima e ammessa, nelle forme previste dalla legge, nelle discussioni ufficiali nei due organismi istituzionali".

"La circolazione di una ipotesi tra l'altro nemmeno basata su evidenze -conclude Nicoletti- che anche un singolo Stato si presti a fare da "portavoce" di singole, per quanto legittime istanze di stakeholders, poteva rischiare di compromettere la trattativa che, ricordo, riguarda un provvedimento legislativo fondamentale e il cui ambito va ben oltre il pur importante aspetto della gestione del problema dell'amalgama, mirando a recepire addirittura una Convenzione internazionale che tratta fondamentali aspetti di protezione della salute pubblica".

Stupito della nota il presidente ANDi Gianfranco Prada che ad Odontoiatria33 ricorda come quanto riportato nell'articolo non abbia fatto altro che evidenziare quanto era emerso dalla riunione nella quale ANDI aveva illustrato quanto già inviato al Ministro Lorenzin in tema di amalgama dentale così come hanno fatto le altre associazioni europee aderenti al CED. "A tutti i presenti era sembrato che la dott.ssa Leone avesse evidenziato come le nostre criticità fossero legittime ed in linea con il pensiero del Ministero", chiarisce Prada. "Concordo nella necessità di avere un Ministero autonomo nelle sue decisioni ma se queste decisioni possono essere condizionate da chi vive la professione sul campo penso che non possa essere che un bene per la salute dei pazienti, anche perché, entrando nello specifico, la norma avrebbe creato inutile allarmismo, invogliando molti pazienti a rimuovere l'amalgama"

"Al di là della rispettabile posizione della dott.ssa Leone rimane il fatto che, fortunatamente, il Parlamento europeo è orientato ad accogliere le nostre istanze modificando una norma che avrebbe costituito un serio pericolo per la salute dei cittadini".

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti 


Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Da FDI una guida sui materiali che possono sostituire l’amalgama dentale. non esiste un unico materiale alternativo, ancora da esplorare la loro affidabilità nel tempo


Il Parlamento europeo approva una serie di emendamenti che modificano il regolamento sull’utilizo dell’amalgama individuando uno stop nel 2025 ma con deroghe


Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Foto di archivio

Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...


Uno studio ha cercato di analizzare le eventuali differenti colonizzazioni intorno ad un impianto in zirconia ed uno in titanio


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi