Puntata odontoiatrica quella di ieri sera (domenica 18 dicembre) a Le Iene, il programma di denuncia di Italia Uno.
Il servizio dell'inviato Filippo Roma si è occupato delle cliniche odontoiatriche low cost mostrato come nelle strutture visitate si tenderebbe ad eseguire prestazioni odontoiatriche inutili. Per farlo hanno selezionato tre pazienti senza problemi odontoiatrici, almeno secondo la visita di un noto professionista, mandati per una visita di controllo in cliniche low cost (non è stato indicato quali e dove). Tutti i pazientei hanno visitato tre centri, in ogni Centro un odontoiatra ha effettuato la visita e rilevato patologie da curare, la referente del centro ha poi stilato un preventivo. Dal servizio verrebbe confermato quanto una lettera anonima, letta da Roma a inizio servizio, aveva denunciato: questi centri si inventano le cure perché i dentisti sono pagati a secondo di quanto fanno.
Più articolato il servizio di Cristiano Pasca che si è occupato dell'amalgama dentale. Prima trasmissione televisiva a portare sul grande schermo il dubbio che il materiale usato per generazioni per otturazione, oggi utilizzato poco utilizzato, fu Report nel 1998 e da allora ogni volta che si tocca il problema si scatenano le polemiche.
Il servizio porta le esperienze di pazienti (anonimi), alcuni dei quali affetti da forme di sclerosi anche grave attenuata, ed in alcuni casi guarita, proprio dopo aver rimosso le otturazioni in amalgama.
Nel servizio viene portato il parere di Raimondo Psiche, dentista che da tempo combatte la sua battaglia contro l'amalgama dentale fondando nel 1999 l'Accademia Internazionale di Odontoiatria Biologica. Nessun altro clinico è stato interpellato.
Ovviamente un parere negativo attraverso il quale si elencano i rischi che l'utilizzo del mercurio presente nell'amalgama può comportare ed anche quelli che derivano dalla rimozione non protetta delle otturazioni in amalgama. Altro parere portato durante il servizio quello di Roberto Rosso presidente Key-Stone che ha informato che l'Italia è il terzo paese europeo per utilizzo di amalgama e che in prevalenza sono i dentisti del Sud e quelle anziani ad utilizzarla. Però, dice Roberto Rosso ad Odontoaitria33 (a questo link un approfondimento), in fase di montaggio hanno tagliato buona parte delle sue dichiarazioni compresa quella dove viene indicato che solo il 4,8% delle otturazioni in Italia sono effettuate in amalgama dentale.
Un servizio che ha sicuramente evidenziato come il rischio non sia per tutti i pazienti con una otturazione in amalgama e che il pericolo più coretto arriva dalla rimozione di queste otturazioni.
Certo è che la visione del servizio ha certamente creato dubbi facendo passare che la maggior parte dei dentisti utilizza questo materiale e che non informa i propri pazienti sui rischi. Ed è proprio su questo punto che i dentisti, sui social, hanno cominciato a dibattere. A questo link alcuni commenti portati dai nostri lettori al solo annuncio della trasmissione che abbiamo dato sul nostro approfondimento domenicale.
Intanto in una nota ANDI, chiamata in causa nel servizio ed accusata di sostenere la non pericolosità del materiale, ritiene che il servizio è stato "strutturato come avvenne sul caso Stamina e cioè basandosi sulle testimonianze di alcuni "casi umani" privi di valenza scientifica"; Associazione, che leggiamo nella nota, "sta valutando una risposta per il procurato allarme".
Norberto Maccagno
Sull'argomento leggi anche:
13 Dicembre 2016: Amalgama dentale: la UE accoglie le richieste dei dentisti, si allontana il rischio divieto. Landi (CED), soddisfatti del risultato ottenuto
16 Dicembre 2016: Questione amalgama dentale, il Ministero precisa: noi ascoltiamo gli stakeholder ma non sosteniamo nessuna posizione
19 Dicembre 2016: Amalgama dentale, quesiti i numeri (reali) sui consumi in Italia ed in Europa
19 Dicembre 2016: Amalgama dentale tossica o non tossica. Il punto dalla letteratura scientifica
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
didomenica 23 Aprile 2023
A memoria direi che i primi a “smascherare” i finti dentisti in televisione sono stati Max Laudadio e Valerio Staffelli, poi altri hanno seguito questo filone e non solo su...
In questo DiDomenica, che esce eccezionalmente di sabato per celebrare la Pasqua, torno a parlare di turismo odontoiatrico. E’ sempre stato difficile capire il reale valore del...
Attraverso una lettera anonima accuserebbe altri professori di aver preso “mazzette”
didomenica 25 Marzo 2018
Potrebbe essere “ben gli sta” la reazione al racconto della mamma che ha versato 35 mila euro sui vari conti correnti indicati dal dott. Galazzo – dentista con un brevissimo...
cronaca 20 Marzo 2018
In una nota annuncia possibili azioni legali verso il dott. Galazzo che “non è un nostro docente”
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
