HOME - Approfondimenti
 
 
27 Aprile 2018

Fino a dove l’ASO può intervenire sul paziente

I dubbi interpretativi della Norma appena diventata legge


Quali sono le reali mansioni che le ASO, stando al nuovo profilo recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, potranno effettuare "sul" paziente? A segnalare come la norma non fosse chiara era già stata Fulvia Magenga- Segretario del sindacato della ASO il SIASO- ad Odontoiatria33 quando ammetteva che “potrebbero nascere dei dubbi interpretativi” e per evitare questo “il sindacato inoltrerà al più presto una richiesta di chiarimenti al Ministero della Salute”.  

La questione nasce dall’articolo 1 comma 2 dove si indica che all’ASO “E’ fatto assoluto divieto all’Assistente di studio odontoiatrico di intervenire direttamente sul paziente anche in presenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore”. 

Il problema sorge in relazione all’avverbio “direttamente” ed al “divieto assoluto” di intervento “diretto". 

Tenere ferma la lingua con uno specchietto o fare altre manovre chieste dall’odontoiatria durante un intervento nei fatti è un intervento “diretto”: ne dobbiamo desumere che tali tipologie di atti potrebbero oggetto di sanzione per abusivismo professionale?

 Indubbiamente la norma è scritta in maniera poco chiara, ammette l’avvocato Silvia Stefanelli (nella foto), esperta di diritto sanitario in Bologna. “Certamente l’ASO, attenendosi alle disposizioni dell’odontoiatria, potrà assisterlo ed assistere gli altri professionisti del settore durante le prestazioni proprie dell’odontoiatria. Non potrà invece svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie, delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea”.Ma allora cosa dobbiamo intendere come “intervento diretto”?

“Innanzitutto dobbiamo chiederci come questa locuzione possa essere collegata con quanto, invece, previsto all’interno dell’Allegato I, ove si dice che l’A.S.O. assiste l’odontoiatra nelle attività proprie dell’odontoiatria ed è chiamato a svolgere attività di tipo tecnico-clinico”, dice l’avvocato Stefanelli che aggiunge: “quindi delle due l’una”.

Nella prima interpretazione, spiega l’avvocato, “l’assistente alla poltrona è effettivamente consentito coadiuvare l’odontoiatra e ciò attraverso l’esecuzione di tutte quelle attività che non siano strettamente riservate all’odontoiatra ma che, in ogni caso, vengano svolte sotto il diretto controllo e le precise e puntuali indicazioni di questi, dovendosi, pertanto, interpretare la dicitura “è fatto espresso divieto all’A.S.O. di intervenire direttamente sul paziente” come sinonimo di “è fatto espresso divieto all’A.S.O. di intervenire autonomamente sul paziente”. 

L’altra interpretazione viene preclusa“all’assistente alla poltrona ogni attività che si estrinsechi in un “contatto diretto” con il paziente”, ma in questo caso, ammette l’avvocato Stefanelli, “si finirebbe per svuotare completamente di contenuto quella funzione di “assistenza tecnico-clinica” all’odontoiatra – che pure è specificamente prevista dall’Allegato I all’accordo quadro del 23 Novembre scorso – limitando dunque, ingiustificatamente, l’operato dell’A.S.O. alle sole attività di carattere organizzativo, amministrativo e gestorio e svuotando, dunque, di significato e contenuti l’area delle funzioni c.d. “tecnico – cliniche” che, invece, la disciplina espressamente assegna all’A.S.O.".

Avvocato che alla nostra domanda iniziale, quali siano i reali compiti sul paziente dell’ASO non ha una risposta definitiva.

“Difficile a dirsi con esattezza quale sarà l’interpretazione che di detto profilo daranno la giurisprudenza e gli esperti del settore, pur auspicandosi che la stessa non sia eccessivamente restrittiva”.

Articoli correlati

Progetto pilota ANDI Treviso, CPV finanziato da Fondoprofessioni. Riservato ad under 25. Le domande di iscrizione entro il 21 novembre


Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti

di Lara Figini


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


Ancora dubbi su come e quando si può essere esentati dal conseguimento dell’attestati di qualifica e come dimostrare di aver svolto le ore di aggiornamento annuale. I consigli...


IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi