Se confermate rischiano di essere meno convenienti rispetto all’attuale sistema di agevolazioni fiscali. Ecco come potrebbe cambiare nel 2020
Chi deve rinnovare le attrezzature dello studio o del laboratorio odontotecnico, oppure investire in nuove tecnologie è meglio che fissi subito un appuntamento con il proprio commercialista.
La legge di Bilancio uscita dall’iter in Commissione porta modifiche all’Iper e Super ammortamentorendendolo, forse, meno conveniente rispetto alle agevolazioni previste che a questo punto scadranno il 31 dicembre 2019. Certo, si dovrà attendere l’approvazione della manovra, entro fine anno, ma il rischio per chi vuole investire ed utilizzare i bonus previsti già per quest’anno fiscale, se risulteranno più convenienti rispetto ai nuovi, è che non abbia più tempo per farlo.
Così le modifiche
Secondo le anticipazioni, gli emendamenti approvati in Commissione Bilancio modificherebbero il sistema con cui il contribuente usufruisce dei vantaggi fiscali, non più le deduzioni dall’imponibile ma il credito di imposta. Situazione che porterebbe, anche, ad una penalizzazione in tema di risparmio fiscale.
Per i beni per cui era possibile ottenere, ad oggi, il super ammortamento del 30% (sintetizzando i beni strumentali nuovi) nel 2020 si dovrebbe avere un credito d’imposta del 6% (con il vecchio sistema il risparmio fiscale era di circa il 7,2%) Inalterato, invece, il sistema di agevolazioni dell’Iper ammortamento legato a quei beni strumentali “di innovazione tecnologica” corredati della necessaria certificazione (a questo link un nostro approfondimento).
Tra i vantaggi del nuovo sistema, invece, la possibilità di utilizzare il credito in cinque anni invece che tra i 6 ed i 10 del vecchio sistema. Come per le altre norme che riguardano la manovra economica, le certezze arriveranno solo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento, ma siccome sarà molto a ridosso della fine dell’anno, sarà quasi impossibile decidere, allora, se investire usufruendo dei vantaggi dati dal “vecchio” sistema o utilizzare le nuove agevolazioni.
Ricordiamo che per usufruire delle agevolazioni fiscali date dall’attuale super ammortamento già in questo esercizio fiscale basterà ordinare il bene e dare un acconto entro il 31 dicembre 2019 pari al 20% del suo valore.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33normative 01 Agosto 2025
Attraverso una circolare l’Agenzia delle Entrate fa il punto sullo strumento, quando ci si si viene considerati contribuenti con affidabilità fiscale e quando si gode del regime premiale
O33normative 18 Luglio 2025
Modifiche all’istituto del ravvedimento speciale ed aggiornate le norme sui controlli fiscali che potrebbero “invogliare” ad aderire. Le opposizioni parlano di “ennesima...
O33normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb
O33normative 16 Luglio 2024
Anche per i professionisti è possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata
O33normative 02 Febbraio 2024
In Gazzetta Ufficiale le tabelle ACI per i rimborsi chilometrici 2020, utili per quantificare rimborsi dei collaboratori odontoiatri e dipendenti. Ecco quando è possibile
approfondimenti 06 Settembre 2022
La Cassazione si esprime sulla possibilità di una società di servizi odontoiatrici di poter scaricare le spese immobiliari anche se tra i soci c’è anche il professionista che occupa l’immobile
O33approfondimenti 15 Luglio 2022
Il MEF vara VeRa, il nuovo segugio informatico per stanare l’evasore fiutando nelle (tante) banche dati ministeriali e non. Ecco come funzionerà
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2022
Non solo come poter detrarre la prestazione sanitaria o la riparazione della dentiera, ma anche cosa deve essere indicato in fattura per evitare contestazioni ai pazienti
Può essere la conferma della volontà di Parlamento e Governo di normare la questione. Ma potrebbe risultare inutile se verrà approvato il Decreto bollette
Un nostro approfondimento per capire come comportarsi quando si incassa, si preleva ma anche come gestire acconti, pagamenti rateali ed i rapporti con i fornitori
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità