HOME - Approfondimenti
 
 
28 Luglio 2020

Formazione in presenza in autunno ed ECM: quali le novità

Il comparto della formazione cerca di tornare alla normalità ed intanto la Commissione ECM approva ulteriori novità. Il presidente Nisio fa il punto


Se il futuro dell’aggiornamento professionale nel settore odontoiatrico sarà, ovviamente condizionato dall’andamento dell’epidemia, qualche riflessione la si può comunque fare su cosa ci si può aspettare in autunno.Il lockdown ha dimostrato che la formazione può essere anche a distanza, peraltro la modalità FAD è da sempre uno dei capisaldi della formazione ECM: da tempo per i liberi professionisti non è più necessario “variare” nelle modalità formative ma tutti i 150 crediti possono essere raccolti anche con una sola tipologia formazione.

Però c’è chi sostiene, ad esempio Franco Vimercati presidente della Federazione delle società medico-scientifiche dalle colonne di Doctor33, che “solo gli eventi in presenza garantiscano la trasmissione di importanti informazioni di ricerca e clinica correlate al contenuto della relazione”.

Federcongressi, ha recentemente realizzato un'indagine su 2.280 operatori sanitari: oltre il 60% è favorevole alla riapertura immediata, e non ravvisa ostacoli, e il restante 40% si aspetta di ripartire con il 2021. 

Il settore dentale sembra essere pronto e volenteroso di ripartire “in presenza”, almeno dal punto di vista degli organizzatori. Da fine settembre confermati i principali eventi nazionali: AIO, Coi-Aiog, AIOP, IAO ma anche Expodental Meeting a novembre a Rimini.
Per gli eventi in presenza, ma anche per fiere e congressi (stando ai decreti ministeriali la data del via libera all’organizzazione dovrebbe essere il 1 agosto), sono state emanate linee guida con procedure specifiche per garantire la sanificazione e la distanza di sicurezza tra i partecipanti.

Ritengo che tornare a trovarsi in presenza sia importante non solo per cercare di tornare alla normalità”, dice ad Odontoiatria33 Alessandro Nisio (nella foto) presidente CAO Bari e componente Commissione Nazionale ECM. “La formazione a distanza ha dimostrato la sua efficacia consentendo al professionista di aggiornarsi in qualsiasi momento del giorno e della notte e senza muoversi dallo studio o da casa”, dice Nisio ammettendo però come il confronto “live” con i colleghi sia un aspetto molto importante dell’aggiornamento dell’odontoiatra. 


Fronte ECM

  • Con la conversione in legge del cosiddetto decreto Rilancio è stata confermata la misura che ha voluto riconoscere un bonus di un terzo dei crediti per il triennio 2020-2022 a tutti professionisti sanitari che hanno continuato a svolgere la propria attività nel periodo dell'emergenza da Covid-19. Da chiarire, secondo alcuni, se il terzo di crediti sia riferito al fabbisogno complessivo del triennio o al netto di eventuali ulteriori bonus ed esenzioni maturati dal singolo professionista. “Il chiarimento –precisa il presidente Nisio- avverrà nella prossima riunione della Commissione di autunno ma, secondo me, la logica del sistema ECM è sempre stata al netto di esoneri ed esenzioni, anche perché l’obbligo formativo individuale è diverso da professionista a professionista e quindi inserire un taglio orizzontale dei crediti, senza tener conto delle differenze di posizione tra professionisti, potrebbe creare difficoltà e disparità di trattamento”. 


  • Tra le novità deliberate nei giorni scorsi dalla Commissione Nazionale ECM l’inserimento come “tematica specifica di interesse nazionale” (dove di conseguenza è prevista la possibilità di incremento di 0,3 crediti/ora anche a livello regionale) della Medicina di Genere, in particolare per far seguito all’articolo 3 della legge 3 del 2018 (cd Lorenzin) che dispone, al comma 4 che “con decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è predisposto un Piano formativo nazionale per la medicina di genere, volto a garantire la conoscenza e l’applicazione dell’orientamento alle differenze di genere nella ricerca, nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura. “A tal fine -spiega il presidente Nisio- sono promossi specifici studi presso i corsi di laurea delle professioni sanitarie nonché nell’ambito dei piani formativi delle aziende sanitarie con requisiti per l’accreditamento nell’educazione continua in medicina”. La tematica nel dettaglio rientra nei obiettivi formativi n. 20, 32 e 33 individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizioni di nozioni tecnico-professionali, di nozioni di processo e di nozioni di sistema. 


  • Altro tema oggetto di delibera i chiarimenti in merito all’esonero dei professori e ricercatori universitari. Delibera resasi necessaria per motivare il diniego a molte delle istanze di esonero ed esenzione pervenute da professionisti/ricercatori universitari che esercitano prevalentemente o esclusivamente la docenza, con sospensione parziale o totale dell’attività prettamente sanitaria. La linea della Commissione Nazionale è quella che “al netto degli esoneri/esenzioni per docenza e/o tutoraggio e/o formazione individuale, il professionista ha comunque sempre l’obbligo ECM di acquisire i crediti formativi previsti”. 


Possibile assolvere agli obblighi per il triennio 2017-2019

Tra le altre novità che si sono susseguite in questo periodo l'estensione della possibilità di recuperare il debito formativo relativo al triennio 2017-2019 che è stato prorogato ulteriormente e vede ora come scadenza il 31 dicembre 2021. Parallelamente è stato allungato, sempre al 31 dicembre 2021, anche il periodo in cui è possibile procedere allo spostamento dei crediti maturati entro la fine dell'anno scorso al 2014-2016, in modo da poter assolvere all'obbligo formativo anche di quel triennio.         


Sull'argomento leggi anche:

31 Luglio 2020: Formazione in presenza, in dubbio fino al 15 ottobre


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi