HOME - Approfondimenti
 
 
10 Dicembre 2020

Iva ridotta su Tac odontoiatriche: posizioni contrastanti

Per ANCAD la riduzione prevista dal Decreto Rilancio non si potrebbe applicare. Per ANTAMOP sì, ed annuncia interpello all’Agenzia delle Entrate

Nor. Mac.

L’Iva su Tac ad uso odontoiatriche rimane al 22% oppure rierta tra i “beni necessari a contrastare l’emergenza da COVID-19” per cui il decreto Rilancio ha previsto l’esenzione Iva fino al 31 dicembre 2020 per passare nel 2021 al 5%? 

Il dubbio corre da qualche settimana sui social, alimentato da una differente interpretazione del Decreto Legge 19 maggio 2020 n.134 -“Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”- che effettivamente, tra le apparecchiature che possono godere per quest’anno dell’esenzione Iva e dal prossimo dell’Iva agevolata al 5% elencate all'articolo 124 comma 1, inserisce il “tomografo computerizzato”. 

Ma quello ad uso odontoiatrico può rientrare tra quelli previsti dal legislatore che possono godere dell’esenzione, ora, e dell’aliquota ridotta dal 2021? 

Per ANTAMOP, l’Associazione che “federa e tutela gli ambulatori odontoiatrici appartenenti a odontoiatri, odontotecnici e piccoli imprenditori” si, e sulla propria pagina Facebook annuncia che “presenterà interpello all'Agenzia delle Entrate” per ottenere chiarimenti. Interpello presentato anche da ANCAD e da molte aziende del settore.

Di parere diverso l’ANCAD, l’Associazione Nazionale Commercio Articoli Dentali, che ritiene “che le CBCT odontoiatriche non rientrino nella norma agevolativa, pertanto continuerà ad applicarsi l’IVA nella sua modalità ordinaria anche nel 2021, come attualmente avviene”.

Parere espresso in nota ANCAD/PROMANCAD, controfirmata da 8 aziende che distribuiscono TAC odontoiatriche.  

Per ANCAD, ad indicare i motivi dell’esclusione delle TAC odontoiatriche sarebbe la Circolare numero 12 dell’Agenzia Dogane e Monopoli dove viene chiarito che le TAC agevolabili sono quelle che rientrano alla voce TARIC (Tariffa Doganale d'uso Integrata) “ex 9022 12”. Codice doganale che, scrive ANCAD, “è soltanto il capostipite generico di una gamma di 4 tipologie di tomografi destinati ad usi diversi, tra i quali si collocano anche i tomografi ad uso odontoiatrico”. 

Però, per ANCAD, le TAC ad uso odontoiatrico “nulla hanno a che vedere con la “Gestione ed il contenimento della pandemia Covid-19” (concetto che sta alla base delle indicazioni UE, del titolo del DL 34, del titolo dell’articolo 124, del titolo della circolare dell’ADM n.12) non può esservi dubbio alcuno, tanto che i pareri delle consulenze giuridiche di importanti studi di consulenza fiscale nazionali sono concordi che per tali tipologie di beni è corretta l’applicazione dell’Iva secondo l’aliquota standard, cosa fatta da quasi tutti i rivenditori e senza dubbio dalla stragrande maggioranza delle società di leasing e di noleggio”. 

“Una situazione –continua la nota ANCAD- assestata e fondata su solide argomentazioni e pareri che, per quanto non piacevole dal punto di vista dell’utilizzatore finale, che, nella maggior parte dei casi, effettuando operazioni esenti, per effetto del pro-rata totale non potrà portarsi in detrazione l’Iva addebitata, non presta il fianco ad altri tipi di interpretazione”. 

ANCAD, inoltre, ricorda come in caso di errore nell’applicazione della aliquota IVA o nell’applicazione di un titolo di esenzione IVA non corretto “il rivenditore (e, nel caso, il suo cliente) saranno formalmente tenuti ad attivarsi per evitare contestazioni di ordine fiscale”.

 Ma a complicare l’interpretazione della Norma arriva la Circolare dell’Agenza delle Entrate 26 del 15/10/2020, dove al punto numero 2.10, “con una formulazione non effettivamente felicissima” commenta ANCAD, sembrerebbe aprire all’Iva agevolata dal 2021 al 5% per i beni indicati dal Decreto Rilancio per cui vi sia “L’impossibilità di determinare con criteri oggettivi la specifica destinazione di contrasto al COVID-19 e alle pandemie in generale”. Ma secondo ANCAD, la Circolare rispondeva alla domanda che chiedeva come considerare “per sala operatoria utilizzabili sia ai fini COVID- 19 che con riferimento ad altri casi in terapia intensiva, in sala operatoria o per la chirurgia in generale”. Inoltre, per ANCAD, “è evidente che ciò che può valere per un prodotto destinato all’utilizzo in sala operatoria, non può altrettanto valere per una TAC odontoiatrica, poiché è pacifico che tale tipo di apparecchiatura non rientra nel principio generale della norma agevolativa: ovvero “beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza Covid-19”.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Queste le norme in vigore in Italia, quando è possibile (ancora) utilizzare l’amalgama dentale e quando è vietato rimuoverla. Da ricordare l’obbligo del separatore d’amalgama


L’Associazione Nazionale Commercio Articoli Dentali rinnova il suo gruppo dirigente per il prossimo triennio, ecco gli eletti


Come cambia il lavoro degli agenti nell’attivi di supporto di studi e laboratori. Più tecnologie e lavoro da remoto. Quaranta: queste le precauzioni da adottare 


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi