Per ANCAD la riduzione prevista dal Decreto Rilancio non si potrebbe applicare. Per ANTAMOP sì, ed annuncia interpello all’Agenzia delle Entrate
L’Iva su Tac ad uso odontoiatriche rimane al 22% oppure rierta tra i “beni necessari a contrastare l’emergenza da COVID-19” per cui il decreto Rilancio ha previsto l’esenzione Iva fino al 31 dicembre 2020 per passare nel 2021 al 5%?
Il dubbio corre da qualche settimana sui social, alimentato da una differente interpretazione del Decreto Legge 19 maggio 2020 n.134 -“Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”- che effettivamente, tra le apparecchiature che possono godere per quest’anno dell’esenzione Iva e dal prossimo dell’Iva agevolata al 5% elencate all'articolo 124 comma 1, inserisce il “tomografo computerizzato”.
Ma quello ad uso odontoiatrico può rientrare tra quelli previsti dal legislatore che possono godere dell’esenzione, ora, e dell’aliquota ridotta dal 2021?
Per ANTAMOP, l’Associazione che “federa e tutela gli ambulatori odontoiatrici appartenenti a odontoiatri, odontotecnici e piccoli imprenditori” si, e sulla propria pagina Facebook annuncia che “presenterà interpello all'Agenzia delle Entrate” per ottenere chiarimenti. Interpello presentato anche da ANCAD e da molte aziende del settore.
Di parere diverso l’ANCAD, l’Associazione Nazionale Commercio Articoli Dentali, che ritiene “che le CBCT odontoiatriche non rientrino nella norma agevolativa, pertanto continuerà ad applicarsi l’IVA nella sua modalità ordinaria anche nel 2021, come attualmente avviene”.
Parere espresso in nota ANCAD/PROMANCAD, controfirmata da 8 aziende che distribuiscono TAC odontoiatriche.
Per ANCAD, ad indicare i motivi dell’esclusione delle TAC odontoiatriche sarebbe la Circolare numero 12 dell’Agenzia Dogane e Monopoli dove viene chiarito che le TAC agevolabili sono quelle che rientrano alla voce TARIC (Tariffa Doganale d'uso Integrata) “ex 9022 12”. Codice doganale che, scrive ANCAD, “è soltanto il capostipite generico di una gamma di 4 tipologie di tomografi destinati ad usi diversi, tra i quali si collocano anche i tomografi ad uso odontoiatrico”.
Però, per ANCAD, le TAC ad uso odontoiatrico “nulla hanno a che vedere con la “Gestione ed il contenimento della pandemia Covid-19” (concetto che sta alla base delle indicazioni UE, del titolo del DL 34, del titolo dell’articolo 124, del titolo della circolare dell’ADM n.12) non può esservi dubbio alcuno, tanto che i pareri delle consulenze giuridiche di importanti studi di consulenza fiscale nazionali sono concordi che per tali tipologie di beni è corretta l’applicazione dell’Iva secondo l’aliquota standard, cosa fatta da quasi tutti i rivenditori e senza dubbio dalla stragrande maggioranza delle società di leasing e di noleggio”.
“Una situazione –continua la nota ANCAD- assestata e fondata su solide argomentazioni e pareri che, per quanto non piacevole dal punto di vista dell’utilizzatore finale, che, nella maggior parte dei casi, effettuando operazioni esenti, per effetto del pro-rata totale non potrà portarsi in detrazione l’Iva addebitata, non presta il fianco ad altri tipi di interpretazione”.
ANCAD, inoltre, ricorda come in caso di errore nell’applicazione della aliquota IVA o nell’applicazione di un titolo di esenzione IVA non corretto “il rivenditore (e, nel caso, il suo cliente) saranno formalmente tenuti ad attivarsi per evitare contestazioni di ordine fiscale”.
Ma a complicare l’interpretazione della Norma arriva la Circolare dell’Agenza delle Entrate 26 del 15/10/2020, dove al punto numero 2.10, “con una formulazione non effettivamente felicissima” commenta ANCAD, sembrerebbe aprire all’Iva agevolata dal 2021 al 5% per i beni indicati dal Decreto Rilancio per cui vi sia “L’impossibilità di determinare con criteri oggettivi la specifica destinazione di contrasto al COVID-19 e alle pandemie in generale”. Ma secondo ANCAD, la Circolare rispondeva alla domanda che chiedeva come considerare “per sala operatoria utilizzabili sia ai fini COVID- 19 che con riferimento ad altri casi in terapia intensiva, in sala operatoria o per la chirurgia in generale”. Inoltre, per ANCAD, “è evidente che ciò che può valere per un prodotto destinato all’utilizzo in sala operatoria, non può altrettanto valere per una TAC odontoiatrica, poiché è pacifico che tale tipo di apparecchiatura non rientra nel principio generale della norma agevolativa: ovvero “beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza Covid-19”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
O33normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Cos’è, a cosa serve e chi coinvolge la nuova direttiva europea sull’accessibilità. Quanto i siti degli studi odontoiatrici devono rispettarla e quando invece no
In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
cronaca 18 Luglio 2023
L’Associazione Nazionale Commercio Articoli Dentali rinnova il suo gruppo dirigente per il prossimo triennio, ecco gli eletti
approfondimenti 12 Maggio 2020
Come cambia il lavoro degli agenti nell’attivi di supporto di studi e laboratori. Più tecnologie e lavoro da remoto. Quaranta: queste le precauzioni da adottare
Per Quaranta (ANCAD) i prezzi sono aumentati alla fonte, ma sono ingiustificati quelli spropositati e speculativi. Per l’approvvigionamento i depositi italiani stanno lavorando per consentire agli...
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo