HOME - Approfondimenti
 
 
12 Maggio 2020

Covid-19: la gestione del “rappresentante” in studio o in laboratorio

Come cambia il lavoro degli agenti nell’attivi di supporto di studi e laboratori. Più tecnologie e lavoro da remoto. Quaranta: queste le precauzioni da adottare 

Nor. Mac.

La rivoluzione dei comportamenti sociali a seguito dell’emergenza da coronavirus modifica, anche, il rapporto tra l’agente del deposito dentale o della azienda di settore e lo studio odontoiatrico ed il laboratorio odontotecnici. 

“Come per tutte le attività, anche la nostra viene stravolta dalla necessità di prevenire il contagio”, dice ad Odontoiatria33 Maurizio Quaranta (nella foto) consigliere ANCAD (l’associazione dei depositi dentali), ricordando come anche la distribuzione si sia dotata di una sorta di autoregolamentazione seguendo le linee guida dell’agente di commercio e del consulente finanziario ai tempi del coronavirus, con indicazioni specifiche da adottare evitando comportamenti a rischio, “proprio perché operiamo in un settore medicale e professionale qual’è il mondo odontoiatrico”. 

“Se già prima della pandemia era sempre più improbabile pacaradutarsi in studio quando all’improvviso, oggi con il distanziamento imposto nelle sale d’attesa diventa impossibile. Certamente sarà sempre cosa gradita per ogni odontoiatra incontrare il venditore del deposito, ma prima si dovrà concordare un appuntamento con lo studio dotandosi altresì dei sistemi di protezione individuali del caso, rispettando la distanza sociale ed adottando tutti gli accorgimenti del caso per lo scambio di documenti eventuali, oltre che utilizzare al meglio, ove possibile, i sistemi digitali per la formalizzazione dei contratti".  

Ovviamente l’attività dell’agente sarà molto condizionata dai protocolli che i singoli studi ed i laboratori avranno indicato nel proprio DVR, in quanto è il titolare a garantire le norme anti contagio. Protocolli che dovranno prevedere percorsi e tempistiche dedicati, magari accogliendo l’agente direttamente in ufficio, se disponibile, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale e di pazienti.

La tecnologia sarà lo strumento fondamentale a supporto dell’agente in questa fase: telefono, video chat, mail, tablet (che vorranno essere sanificati dopo ogni incontro) saranno compagni di lavoro determinanti. 

“Già da tempo i depositi sfruttano le nuove tecnologie per migliorare il rapporto con i propri agenti ed i loro clienti”, continua Quaranta sottolineando come in questa fase “in cui il contatto diretto sarà più difficile, quando non impossibile come decretato in Francia per esempio, fare conoscere le novità ed effettuare la scolarizzazione sui nuovi prodotti che entrano a far parte dello studio o del laboratorio”.  

“Fino a quando sarà impossibile organizzare congressi e fiere di settore o presentazioni live, fondamentale sarà anche il supporto che siti come Odontoiatria33 potranno dare all’informazione merceologica. Il deposito con cui collaboro già da anni si è dotato un sito interattivo al passo con tute le nuove tecnologie per, ‘estimare’ in piena autonomia i propri consumi di DPI in base alla propria struttura, per supportare l’odontoiatra in fase di ripartenza con linee guida tecniche piuttosto che consigli su servizi per l’area clinica ed extra clinica, e perché no, per presentare novità ed approfondimenti”. 

“L’uomo di vendita è sempre importante -conclude Quaranta- e lo diventa ancor di più in un periodo in cui gli studi si stanno organizzando per gestire i pazienti in sala d’attesa garantendo distanza sociale e sanificazione, il rischio è che la nostra presenza vada ad aumentare i problemi ai nostri clienti se, professionalmente, non sapremo cancellare le vecchie abitudini pianificando un nuovo percorso strategico che ci permetta di supportare al meglio l’attività dei dentisti e laboratori odontotecnici italiani per essere tutti ‘nuovi davanti al nuovo’ efficaci ed efficienti”.


_______________________________________________________________________ 

EDRA spa (editore di Odontoiatria33), per favorire l’informazione in questo momento particolare anche per il settore, ha deciso di lasciare fruibili a tutti i contenuti prodotti. Se volete comunque sostenere la qualità dell’informazione di Odontoiatria33 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


L’Associazione Nazionale Commercio Articoli Dentali rinnova il suo gruppo dirigente per il prossimo triennio, ecco gli eletti


Per ANCAD la riduzione prevista dal Decreto Rilancio non si potrebbe applicare. Per ANTAMOP sì, ed annuncia interpello all’Agenzia delle Entrate


Per Quaranta (ANCAD) i prezzi sono aumentati alla fonte, ma sono ingiustificati quelli spropositati e speculativi. Per l’approvvigionamento i depositi italiani stanno lavorando per consentire agli...


Fiorile: ‘’è un momento difficile per tutti, ma dobbiamo considerare le pendenze economiche aperte nei confronti dei nostri fornitori’’ 


Le associazioni di Industria e Distribuzione chiedono coesione del settore dentale e un impegno comune per l’economia, a cominciare dall’onorare i debiti 


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi