Come cambia il lavoro degli agenti nell’attivi di supporto di studi e laboratori. Più tecnologie e lavoro da remoto. Quaranta: queste le precauzioni da adottare
La rivoluzione dei comportamenti sociali a seguito dell’emergenza da coronavirus modifica, anche, il rapporto tra l’agente del deposito dentale o della azienda di settore e lo studio odontoiatrico ed il laboratorio odontotecnici.
“Come per tutte le attività, anche la nostra viene stravolta dalla necessità di prevenire il contagio”, dice ad Odontoiatria33 Maurizio Quaranta (nella foto) consigliere ANCAD (l’associazione dei depositi dentali), ricordando come anche la distribuzione si sia dotata di una sorta di autoregolamentazione seguendo le linee guida dell’agente di commercio e del consulente finanziario ai tempi del coronavirus, con indicazioni specifiche da adottare evitando comportamenti a rischio, “proprio perché operiamo in un settore medicale e professionale qual’è il mondo odontoiatrico”.
“Se già prima della pandemia era sempre più improbabile pacaradutarsi in studio quando all’improvviso, oggi con il distanziamento imposto nelle sale d’attesa diventa impossibile. Certamente sarà sempre cosa gradita per ogni odontoiatra incontrare il venditore del deposito, ma prima si dovrà concordare un appuntamento con lo studio dotandosi altresì dei sistemi di protezione individuali del caso, rispettando la distanza sociale ed adottando tutti gli accorgimenti del caso per lo scambio di documenti eventuali, oltre che utilizzare al meglio, ove possibile, i sistemi digitali per la formalizzazione dei contratti".
Ovviamente l’attività dell’agente sarà molto condizionata dai protocolli che i singoli studi ed i laboratori avranno indicato nel proprio DVR, in quanto è il titolare a garantire le norme anti contagio. Protocolli che dovranno prevedere percorsi e tempistiche dedicati, magari accogliendo l’agente direttamente in ufficio, se disponibile, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale e di pazienti.
La tecnologia sarà lo strumento fondamentale a supporto dell’agente in questa fase: telefono, video chat, mail, tablet (che vorranno essere sanificati dopo ogni incontro) saranno compagni di lavoro determinanti.
“Già da tempo i depositi sfruttano le nuove tecnologie per migliorare il rapporto con i propri agenti ed i loro clienti”, continua Quaranta sottolineando come in questa fase “in cui il contatto diretto sarà più difficile, quando non impossibile come decretato in Francia per esempio, fare conoscere le novità ed effettuare la scolarizzazione sui nuovi prodotti che entrano a far parte dello studio o del laboratorio”.
“Fino a quando sarà impossibile organizzare congressi e fiere di settore o presentazioni live, fondamentale sarà anche il supporto che siti come Odontoiatria33 potranno dare all’informazione merceologica. Il deposito con cui collaboro già da anni si è dotato un sito interattivo al passo con tute le nuove tecnologie per, ‘estimare’ in piena autonomia i propri consumi di DPI in base alla propria struttura, per supportare l’odontoiatra in fase di ripartenza con linee guida tecniche piuttosto che consigli su servizi per l’area clinica ed extra clinica, e perché no, per presentare novità ed approfondimenti”.
“L’uomo di vendita è sempre importante -conclude Quaranta- e lo diventa ancor di più in un periodo in cui gli studi si stanno organizzando per gestire i pazienti in sala d’attesa garantendo distanza sociale e sanificazione, il rischio è che la nostra presenza vada ad aumentare i problemi ai nostri clienti se, professionalmente, non sapremo cancellare le vecchie abitudini pianificando un nuovo percorso strategico che ci permetta di supportare al meglio l’attività dei dentisti e laboratori odontotecnici italiani per essere tutti ‘nuovi davanti al nuovo’ efficaci ed efficienti”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
cronaca 18 Luglio 2023
L’Associazione Nazionale Commercio Articoli Dentali rinnova il suo gruppo dirigente per il prossimo triennio, ecco gli eletti
approfondimenti 10 Dicembre 2020
Per ANCAD la riduzione prevista dal Decreto Rilancio non si potrebbe applicare. Per ANTAMOP sì, ed annuncia interpello all’Agenzia delle Entrate
Per Quaranta (ANCAD) i prezzi sono aumentati alla fonte, ma sono ingiustificati quelli spropositati e speculativi. Per l’approvvigionamento i depositi italiani stanno lavorando per consentire agli...
approfondimenti 01 Aprile 2020
Fiorile: ‘’è un momento difficile per tutti, ma dobbiamo considerare le pendenze economiche aperte nei confronti dei nostri fornitori’’
Le associazioni di Industria e Distribuzione chiedono coesione del settore dentale e un impegno comune per l’economia, a cominciare dall’onorare i debiti
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...