HOME - Approfondimenti
 
 
18 Febbraio 2021

Nasce Sleep Medicine in Dentistry Journal

Da EDRA la rivista odontoiatrica specializzata nei disturbi del sonno e in particolare nell'OSAS diretta dal prof. Antonio Luigi Gracco. Scarica gratuitamente il primo numero


Negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale l’interesse, anche dell’odontoiatria, per il sonno e più specificatamente per la diagnosi e la cura della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno.

Non solo le Linee guida ministeriali hanno evidenziato il ruolo centrale dell’Odontoiatra nell’individuare e curare i pazienti affetti, ma anche la politica sta cercando di inserire questa patologia tra le malattie croniche consapevole del costo sociale che comporta, anche in termini di vite umane causate da incidenti nati proprio da pazienti con patologie non diagnosticate. 

In un recente studio di CERGAS SDA Bocconi sono stati stimati in 31 miliardi di euro l’anno i costi diretti, sanitari e non, e indiretti causati dall’OSAS.

Da qualche anno in Italia sono stati attivati alcuni Master universitari di altissimo livello, molti docenti esperti hanno integrato l’insegnamento del sonno nel loro piano di studi e alcune società scientifiche come la SIMSO (Società Italiana di Medicina del Sonno) organizzano congressi ed eventi di interesse internazionale. 

Quello che fino a oggi è però mancato in Europa, è una rivista odontoiatrica sul sonno che possa incuriosire i dentisti, formarli e dare voce agli esperti, coinvolgendo anche le aziende. Una rivista che si propone come strumento di divulgazione nuovo e attuale

Sleep Medicine in Dentistry Journal nasce oggi con l’obiettivo di diventare la rivista di riferimento sul sonno per gli odontoiatri”, spiega il suo direttore scientifico prof. Antonio Luigi Gracco.

Abbiamo pensato a un progetto editoriale dalla struttura agile con tre aree principali; una di approfondimento con schede tecniche sviluppate da esperti sui principali mezzi di diagnosi e terapia utilizzati da tutte le figure mediche coinvolte nel mondo del sonno; un’area clinica con case report sviluppati da dentisti esperti in medicina del sonno che spiegano con precisione tutte le fasi intraprese per identificare il paziente, interpretare i report delle analisi di studio, definire i mezzi di terapia più opportuni e descrivere il progress di cura e i controlli nel tempo. Infine, abbiamo scelto di coinvolgere le aziende per comprendere la realtà odierna del mercato e della ricerca e per curiosare nei progetti e nei trend dei prossimi anni”.  

Sleep Medicine in Dentistry Journal è un trimestrale cartaceo venduto in abbonamento annuale al costo di 30 euro. E' possibile abbonarsi a questo link.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola

di Pasquale Saponaro


Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Il nuovo libro EDRA che rappresenta un punto di riferimento completo per gli odontoiatri che desiderano approfondire il trattamento dell’edentulia completa tramite la protesi Toronto


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi