Fiorile, l’unica norma che interessa Odontoiatri ed ASO è l’obbligo vaccinale, ma solo per chi è a contatto con il paziente e non può configurarsi il reato di esercizio abusivo della professione
Che il decreto legge n. 44 del 1 aprile 2021 sull’obbligo vaccinale prima ed il successivo decreto legge n. 105 del 23 luglio 2021 sul Green pass abbiano creato dubbi e dibattiti interpretativi è sotto gli occhi di tutti.
“L’invito di AIO è quindi quello di non aumentare ulteriormente la confusione in questa fase”, spiega il presidente Fausto Fiorile (nella foto) al quale abbiamo chiesto di dare delle indicazioni ai colleghi su due questioni che stanno creando dubbi in merito a come rapportarsi con le proprie ASO non vaccinate.
“Nelle risposte –ci dice- vogliamo attenerci scrupolosamente alla normativa nazionale di riferimento evitando interpretazioni di dubbia valenza”.
Green Pass ed obbligo vaccinale ASO
Il Green pass (Decreti legge 105 e 111 del 2021) non interessa gli operatori sanitari che operano all’interno di Studi, Ambulatori o Strutture più complesse, i quali hanno invece uno specifico obbligo vaccinale ai sensi del decreto legge 44 del 1° aprile 2021, articolo 4. Le Assistenti di Studio Odontoiatrico nelle loro attività lavorative non sono pertanto interessate al Green pass previsto dal Dl 105, quanto piuttosto agli obblighi vaccinali del Dl 44.
Quella del Green pass è una disposizione rivolta all’utente che intende accedere a determinati servizi e attività; ristoranti, fiere e congressi, eventi sportivi e culturali, eventi ricreativi, ecc. (articolo 9 bis del dl 105/21). Il Medico o qualsiasi altro operatore sanitario è certamente interessato al Green pass nel momento in cui toglie il camice e diventa utente di questi servizi.
Per restare all’obbligo vaccinale del sanitario, la legge parla chiaro, prevedendo una interdizione dai rapporti interpersonali con possibilità di demansionamento in caso di inadempienza e non una sospensione da tutte le attività.
Se in studio qualche Assistente non si vaccina, l’indicazione di AIO è quella di tenere aperto il dialogo con il dipendente piuttosto che pensare fin da subito a provvedimenti quali ad esempio la sospensione dello stipendio che, ancorché possibile, creerebbe certo una situazione di tensione nel team.
Il consiglio operativo per il titolare di studio è quello del demansionamento là dove possibile, evitando contatti con il paziente attraverso nuove modalità di impiego concordate, posto che dopo il 31 dicembre, data in cui è fissata la fine dello stato di emergenza, se non succederà qualcosa di diverso, la legge scadrà e non varrà più.
Reato di esercizio abusivo per sanitario o ASO non vaccinato
La nota del commissario Covid Piemonte in questione interessa un terzo decreto legge, il 76/2021 che disciplina le modalità di sospensione dal lavoro degli operatori sanitari o a contatto con il pubblico che non si sono vaccinati. In uno Stato di diritto, e speriamo che l’Italia continui ad esserlo, è la legge che parla, e non il presidente di regione, il Commissario Covid o qualche solerte funzionario di ASL.
Il decreto in questione, lo ribadiamo, non prevede la sospensione del Medico non vaccinato da tutte le attività, ma solo da quelle che implicano contatti con i pazienti.
Per le Assistenti di Studio il reato di esercizio abusivo della professione non è configurato da alcuna legge e lo abbiamo sottolineato tutti insieme quando una rappresentanza sindacale delle ASO aveva sollevato questa ipotesi.
Nel caso specifico, è quindi un grave errore parlare di concorso nel reato di esercizio abusivo perché di fatto tale reato non si può configurare.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Settembre 2022
Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...
In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio
O33cronaca 11 Aprile 2022
In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
normative 10 Settembre 2025
AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio
O33approfondimenti 09 Settembre 2025
Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...
approfondimenti 08 Settembre 2025
Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti
cronaca 22 Luglio 2025
La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi