HOME - Approfondimenti
 
 
09 Marzo 2023

Radioprotezione: quali i controlli periodici e cosa fare in caso di dismissione dell’apparecchiatura

Video incontro con Andrea Tuzio sulla normativa dal punto di vista pratico, riepilogando gli adempimenti che lo studio in possesso di un radiografico deve ottemperare


Con l’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 203 (25 novembre 2022) che modifica il Decreto legislativo n. 101 (31 luglio 2020) di recepimento della direttiva europea 2013/59 in materia di radioprotezione, ci si è concentrati prevalentemente sulle modifiche apportate in tema dei controlli annuali.

Ma quali sono le verifiche che lo studio che detiene strumenti radiografici deve fare effettuare, le pratiche da svolgere per poter detenere un nuovo apparecchio o per dismettere quello in uso e poi, del radiografico dismesso cosa ne faccio?Sono queste alcune delle domande che abbiamo posto a Andrea Tuzio, consulente per quanto riguarda le normative sanitarie dell’Ordine di Roma ed uno dei fondatori della RAD Academy of Digital Dentistry and Dental Radiologyl’Associazione che si occupa proprio di formare ed aggiornare gli odontoiatri in tema di radioprotezione, sia dal punto di vista normativo che clinico. 

Durante la chiacchierata si è anche affrontato il tema dell’aggiornamento, sia quello obbligatorio legato alla normativa della radioprotezione che quello in tema della sicurezza del lavoro e della registrazione allo STRIMS

Sotto la video intervista.


Articoli correlati

Abbiamo chiesto ad Andrea Tuzio di simulare la registrazione e la “comunicazione inventario” per guidare chi ha deciso di farla direttamente e non demandare ad un consulente


In vista della scadenza del 31 marzo prossimo, sul portale STRIMS sono disponibili le risposte ai principali dubbi e Tutorial per lo studio odontoiatrico. Mercoledì 22 marzo nuovo webinar dedicato 


L’odontoiatra che utilizza lo strumento per effettuare solo la diagnosi, motivandone l’esigenza, non viola il principio di giustificazione e di ottimizzazione dell’esposizione a radiazioni...


Le indicazioni “pratiche” curate dall’Esperto di radioprotezione per effettuare la registrazione dell’attività e la comunicazione dell’inventario iniziale


“La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è iniziata ed è possibile. Se guardiamo agli ultimi cinque anni, i cambiamenti si vedono benissimo. E la nuova indagine sulla cultura...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi