Lo rileva una ricerca USA, ma i dati rilevati sui vantaggi nei pazienti potrebbero derivare non solo dall’uso del filo interdentale ma qualcosa di intrinsecamente diverso: una maggiore attenzione alla propria salute
L'uso regolare del filo interdentale potrebbe ridurre il rischio di alcuni tipi di ictus e di una particolare aritmia cardiaca che può aumentare il rischio di ictus, secondo una nuova ricerca.
Ad indicarlo i risultati di uno studio presentato oggi, mercoledì 5 febbraio, alla conferenza internazionale dell'American Stroke Association a Los Angeles, mostrano che le persone che utilizzano il filo interdentale almeno una volta alla settimana hanno un rischio inferiore di ictus causati da coaguli di sangue provenienti dal cuore e di fibrillazione atriale (AFib), un'aritmia cardiaca che può portare a ictus.
Tuttavia, viene chiarito, questi risultati sono considerati preliminari fino alla pubblicazione completa in una rivista scientifica sottoposta a revisione paritaria.
"Non direi che l'uso del filo interdentale sia l'unico metodo per prevenire un ictus, ma i nostri risultati suggeriscono che è un elemento in più da aggiungere a uno stile di vita sano", ha affermato sul sito dell’Associazione il dottor Souvik Sen, professore e direttore del dipartimento di neurologia presso l'Università della Carolina del Sud a Columbia.
Il prof. Sen sottolinea come precedenti studi hanno dimostrato un legame tra salute orale, infezioni orali danneggiano i piccoli vasi sanguigni del cervello, oltre alla formazione di placche nelle arterie che forniscono sangue al cervello.
Il nuovo studio ha coinvolto 6.278 partecipanti che hanno risposto a domande sull'uso domestico del filo interdentale. Circa il 65% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare il filo interdentale almeno una volta alla settimana.
I partecipanti sono stati monitorati per 25 anni per verificare l'insorgenza della fibrillazione atriale o di un ictus ischemico, che si verifica quando un vaso sanguigno che porta sangue al cervello viene ostruito. I ricercatori hanno anche analizzato il rischio di diversi tipi di ictus ischemico.
Rispetto a chi non usava il filo interdentale, coloro che lo utilizzavano hanno registrato un rischio inferiore del 22% di ictus ischemico, del 44% di ictus cardioembolico e del 12% di fibrillazione atriale, che si è sviluppata nel 20% dei partecipanti allo studio.
L'analisi non ha evidenziato alcun legame tra l'uso del filo interdentale e gli ictus trombotici o lacunari. "L'uso del filo interdentale riduce le infezioni orali e le malattie gengivali, che sono associate all'infiammazione", ha spiegato il prof. Sen. Poiché l'infiammazione può contribuire al rischio di ictus, "ha senso pensare che l'uso regolare del filo interdentale possa ridurre il rischio di ictus e di fibrillazione atriale".
I dubbi da approfondire sui dati rilevati
La dottoressa Karen Furie, responsabile della neurologia presso il Brown University Health di Providence, Rhode Island, ha affermato di non essere sorpresa dal fatto che l'uso del filo interdentale possa ridurre il rischio di ictus.
"Gli elementi che causano infiammazione gengivale possono essere residui di cibo o semi che, se non rimossi, possono infiammare le gengive e contribuire a uno stato infiammatorio sistemico che potrebbe influenzare la salute dei vasi sanguigni".
Tuttavia, la dott.ssa Furie si è detta sorpresa che lo studio non abbia trovato un'associazione tra l'uso del filo interdentale e gli ictus trombotici, considerata la loro correlazione con l'infiammazione e l'aterosclerosi, ovvero l'accumulo di placche nelle arterie. "Avrei pensato che questo tipo di ictus fosse il più ridotto", ha affermato. "È possibile che le persone con ictus trombotico, il cui rischio può essere previsto osservando segni di aterosclerosi nelle arterie, siano state gestite più attentamente rispetto a coloro con ictus cardioembolico, che spesso si verificano inaspettatamente".
Secondo la dott.ssa Furie, la riduzione del rischio di ictus potrebbe derivare da "qualcosa di intrinsecamente diverso nelle persone che usano il filo interdentale". "Il 65% che lo utilizza potrebbe essere composto da persone che seguono le raccomandazioni di dentisti e medici e che sono attente ai dettagli della manutenzione della propria salute. Potrebbero essere diverse dal 35% che non lo usa, il quale potrebbe essere meno attento alla propria salute o avere altri fattori di rischio".
Il controllo della pressione sanguigna e del colesterolo, il mantenimento di un peso corporeo sano, l'attività fisica regolare, una dieta equilibrata e un sonno adeguato sono tutti passi fondamentali per prevenire l'ictus, ha sottolineato Furie. Tuttavia, questo nuovo studio "dimostra che anche la salute orale è importante. È un messaggio fondamentale che spesso viene trascurato. Molte persone trascurano l'igiene orale, e si spera che questi risultati possano sensibilizzare sull'importanza della salute orale per il benessere generale".
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Febbraio 2025
l nuovo ambulatorio offre sia le terapie classiche che quelle più innovative come la rigenerazione dei tessuti ed il ‘profiling’ del microbiota orale
O33parodontologia 28 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari
O33approfondimenti 21 Febbraio 2025
Un approfondimento pubblicato sul sito della Tufts University School of Dental Medicine, offre indicazioni ed utili consigli da dare alle vostre pazienti di ogni età
La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
La terapia standard e l’integrazione con interventi nutrizionali e trattamenti mirati al microbiota orale; alcune considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igiene-e-prevenzione 06 Marzo 2025
Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
La campagna EFP sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale
O33implantologia 13 Marzo 2025
Una rassegna della letteratura pubblicata su Dental Cadmos ha cercato di evidenziare i gli effetti specifici sulle ossa mascellari e nella prevenzione di parodontiti e...
O33igiene-e-prevenzione 05 Marzo 2025
Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...
Cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Inchieste 17 Marzo 2025
Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...
Cronaca 17 Marzo 2025
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti