HOME - Cronaca
 
 
22 Luglio 2024

Igienista dentale senza iscrizione all’Albo: denunciato per esercizio abusivo della professione

Il professionista non aveva rinnovato l’iscrizione all’Ordine dal 2022. Di Marco (Albo igienisti dentali): l’iscrizione all’Albo è un requisito indispensabile per poter esercitare


Nas 03

Sono stati i militari del NAS a denunciare un laureato in igiene dentale che esercitava la professione in uno studio odontoiatrico del cecinese senza essere scritto all’Albo. 

Secondo la stampa locale, attraverso informazioni raccolte da pazienti, i carabinieri avrebbero appurato che l’igienista dentale svolgeva la sua attività clinica all’interno dello studio nonostante, dal 2022, non avesse più rinnovato la tassa di iscrizione all’Albo degli igienisti dentali presso l’Ordine dei Tecnici Sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione (TSRM – PSTRP) di Pisa, Livorno e Grosseto. 

Non è possibile che ancora oggi ci siano degli igienisti dentali che esercitano senza essere iscritti all’Albo”, commenta ad Odontoiatria33 la presidente della Commissione di Albo degli Igienisti dentali dott.ssa Caterina di Marco. Presidente Di Marco che ricorda come l’iscrizione sia un requisito indispensabile per poter esercitare la professione, come disposto dalla Legge 3/2018.  

Se l’igienista dentale senza iscrizione all’Albo opera all’interno di uno studio odontoiatrico, anche il titolare può incorrere in una denuncia per concorso in esercizio abusivo della professione. Per verificare se il proprio igienista dentale è iscritto, basta inserire il suo nome nell’apposito form messo a disposizione dalla Federazione Nazionale che trovate a questo link.  

In merito alla vicenda di Cecina, la presidente Di Marco ricorda come il mancato pagamento della tassa di iscrizione comporta la decadenza dell’iscrizione, “ma non è immediata”, dice. “Il proprio Ordine invia nei mesi successivi alla scadenza dell’iscrizione almeno tre comunicazioni a mezzo PEC all’iscritto sollecitandone il rinnovo, solo dopo i tre solleciti scatta la cancellazione”. “Utile quindi controllare il proprio indirizzo PEC”, conclude.  

Sull'argomento leggi anche:

19 Ottobre 2018: Per esercitare la professione di igienista dentale ci si deve iscrivere all’Ordine 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...

di Lara Figini


La prof.ssa Nardi ragiona sul termine “prevenzione” e sul perché ancora oggi quasi la metà degli italiani la trascuri e non ignori

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Alla vigilia della Giornata dedicata all’Igienista dentale, la prof.ssa Nardi esorta i giovani a credere nella professione finalizzata alla prevenzione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Concorso pubblico, per titoli ed esami per un posto a tempo parziale. Le domande dovranno essere inviate, online, entro il 14 aprile 2024


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


La Guardia di Finanza fa visita ad un laboratorio per una verifica fiscale e trova il titolare mentre cura una paziente


Immagine di repertorio

Per la Guardia di Finanza dal 2016 avrebbe incassato 700 mila di euro, in nero


Il finto dentista era già stato condannato per un’altra vicenda di abusivismo. Ora dovrà risarcire il paziente con 40 mila euro


Un igienista dentale, il figlio e tre medici condannati a pene che variano da 6 anni fino a 7mesi di reclusione, anche per associazione a delinquere


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi